Salta al contenuto principale della pagina

MARKET STRUCTURE AND COMPETITION POLICY

CODICE 108138
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11427 MANAGEMENT FOR ENERGY AND ENVIRONMENTAL TRANSITION (MEET)(LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento affronta aspetti centrali dell'economia industriale e della politica della concorrenza. Nella prima parte verranno elaborati modelli teorici utili per la classificazione dei mercati in funzione di determinati aspetti strutturali. Alle diverse strategie di discriminazione di prezzo verrá dedicate la seconda parte, a cui fará seguito una parte finale che analizza gli interventi di politica della concorrenza alle luce delle forme di comportamento strategico prevalenti sui mercati di beni e servizi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course provides an in-depth illustration of the relationship linking economic theory with business strategy on one hand, and with competition policy on the other. In the first part the analysis will present the main theoretical models that are used to classify markets as a function of several market features. The economic rationales underlying the use of price discrimination strategies will be presented in the second part of the course, which will be followed by the analysis of the forms of strategic behaviour that are the objects of competition policy and market regulatory interventions.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La prima parte del programma si propone di fornire gli strumenti di teoria economica e di teoria dei giochi che consentano agli studenti di capire, valutare ed applicare a casi concreti i principali modelli di economia industriale e di economia e politica della concorrenza. Nella seconda parte verranno analizzati gli ambiti applicativi di diverse strategie di prezzo, sia su mercati tradizionali sia online. Nella terza parte, gli studenti analizzeranno in modo critico le decisioni e gli interventi delle autorità antitrust, sia nazionali sia europee, anche attraverso lo studio delle pubblicazioni preparate al riguardo da centri di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali. Attraverso il corso, gli studenti potranno ottenere i seguenti risultati di apprendimento:

    • Conoscenza e comprensione: Risolvere i modelli matematici usati per descrivere il processo competitivo in marcati con diverse strutture;
    • Conoscenza e comprensione: Acquisire una conoscenza approfondita dei concetti e metodi della Teoria dei Giochi ed usarli per analizzare come l’interazione strategica determini la natura delle caratteristiche dei mercati;
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sviluppare una conoscenza approfondita della varietà di strategie di mercato ed imparare a riconoscerle in situazioni concorrenziali tratti dalla realtà;
    • Abilità comunicative: Comunicare efficacemente la loro conoscenza, anche attraverso l’acquisizione del gergo tecnico usato nelle analisi economiche professionali;
    • Capacità di apprendimento: Rinforzare la loro capacità a stabilire e mantenere un processo di apprendimento continuativo che si fondi anche sulla conoscenza acquisita in questo insegnamento;
    • Autonomia di giudizio: Diventare utenti autonomi ed indipendenti dei metodi operative e delle elaborazioni concettuali illustrati durante l’insegnamento.

    PREREQUISITI

    Conoscenza di un corso base di microeconomia e dei metodi di ottimizzazione costituiscono utili, ma non obbligatori, prerequisiti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Gli studenti saranno incoraggiati a presentare alla classe casi di antitrust proposti dal docente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte 1 – Strutture di mercato

    Concorrenza perfetta; Monopolio; Elementi di Teoria dei Giochi; Oligopolio: modelli statici e dinamici, con e senza differenziazione di prodotto; Concorrenza monopolistica con modelli di concorrenza spaziale.

    Identificare e misurare il potere di mercato: i criteri per la definizione del mercato rilevante; il paradigma della Struttura, Condotta e Performance ed I suoi sviluppi piú recenti. Il modello di Sutton dei costi sunk esogeni ed endogeni.

    Parte 2 – Strategie di Business

    Le strategie di fissazione del prezzo: discriminazione di prezzo di Primo, Secondo e Terzo grado. Usare il Sistema di tariffe in Due Parti per fare discriminazione di prezzo. Usare le vendite a pacchetto (Bundling) e Collegate (Tie-in) per fare discriminazione di prezzo. La Discriminazione di prezzo Intertemporale. La Dispersione di prezzo: il ruolo dei costi di ricerca (search) e di switching. I mercati con effetti di Rete

    Parte 3 – Comportamento strategico e Politiche della Concorrenza

    Accordi sul prezzo di tipo orizzontale: I Cartelli e la sostenibilitá della Collusione tacita; Identificare la Collusione; i fattori che facilitano la Collusione.

    Fusioni ed Acquisizioni Orizzontali: Effetti Unilaterali (aumenta eccessivo del potere di mercato); Effetti Coordinati (aumento del rischio di collusione); I rimedi adottati (Dismissioni, compartamentali); Le politiche antitrust sulle Fusioni nella UE. Casi studio.

    Integrazione Verticale e Fusioni: gli effetti di esclusione dal mercato; Vincoli verticali sul prezzo a monte e/o a valle della filiera; Vincoli verticali non di prezzo (esclusivitá di territorio).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Belleflamme, P. and Peitz, M. (2015). Industrial Organization. Markets and Strategies.  Cambridge University Press, Cambridge, UK.

    Carlton, D. and Perloff, J. 2005. Modern Industrial Organization, Pearson

    Davis, P. and Garces, E. (2010). Quantitative Techniques for Competition and Antitrust Analysis.  Princeton University Press, Princeton, NJ USA.

    Motta, M. (2004). Competition Policy. Theory and Practice. Cambridge University Press, Cambridge, UK.

    Pepall, Richards, Norma, Industrial Organization: Contemporary Theory and Empirical Applications. fifth edition, Blackwell Publishing, 2013.

    Pepall, Richards, Norman, Calzolari, Organizzazione Industriale, McGraw Hill, III edizione, 2017.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLAUDIO ANTONIO GIUSEPPE PIGA (Presidente)

    MAURIZIO CONTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La valutazione si baserà su due attività: 1) una prova intermedia online, basata su un test a scelta multipla, che avrà luogo prima o dopo Pasqua; 2) un esame scritto finale, che comprenda domande di tipo aperto e/o esercizi numerici su tutti i temi trattati. Il voto finale sarà la media ponderata dei voti presi nelle due attività, con pesi rispettivi pari a 40% e 60%.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/06/2023 16:30 GENOVA Scritto
    21/06/2023 16:30 GENOVA Scritto
    07/07/2023 16:30 GENOVA Scritto
    13/09/2023 11:00 GENOVA Scritto