CODICE | 108134 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/33 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento affronta tematiche che costituiscono le conoscenze di base dei sistemi elettrici per l’energia con risvolti di carattere applicativo nel contesto dell’attuale transizione energetica. Il corso presenta due contributi reciprocamente integrati. Il primo riguarda la descrizione delle centrali di produzione dell’energia elettrica tradizionali e rinnovabili, i sistemi di generazione distribuita e microreti poligenerative, i sistemi di mobilità elettrica, aspetti tecnologici, economici e normativi per le comunità energetiche. Il secondo presenta aspetti descrittivi, metodologici e tecnologici per la gestione dei sistemi elettrici per l'energia, affronta la definizione economica del punto di lavoro, il dispacciamento delle risorse di generazione, esamina la struttura del mercato elettrico e i possibili servizi da offrire alla rete.
OBIETTIVI FORMATIVI: Introduzione alle problematiche di base relative al funzionamento e alla gestione tecnico-economica di sistemi di produzione e distribuzione dell’energia. Si rivolge particolare attenzione ad esempi applicativi e agli attuali scenari energetici a livello europeo e nazionale.
The course is focused on the current energy transition from fossil fuels to renewable sources. The architecture of the national electric power system is described by analyzing the main characteristics of electricity production, transmission and distribution systems. The evolution from centralized to distributed generation is highlighted and the main features of energy generation and storage systems are analyzed. Particular attention is paid to polygeneration microgrids (equipped with renewable power plants, high performance cogeneration and trigeneration units, storage batteries, flexible loads, etc.) and energy communities, taking into account the most recent EU and national policies related to energy markets and incentive mechanisms. The main tools used to design and manage the aforesaid energy infrastructures are described together with the basic economic and environmental indicators for the evaluation of the profitability of investments in the sustainable energy sector. Moreover, the role of electric mobility within these new energy scenarios is described and deeply analyzed.
OBIETTIVI FORMATIVI: Introduzione alle problematiche di base relative al funzionamento e alla gestione tecnico-economica di sistemi di produzione e distribuzione dell’energia. Si rivolge particolare attenzione ad esempi applicativi e agli attuali scenari energetici a livello europeo e nazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo principale del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire conoscenze e metodologie di analisi per lo studio e la gestione di sistemi per la produzione, distribuzione e stoccaggio di energia, con un'attenzione particolare al settore delle fonti rinnovabili, delle microreti, delle comunità energetiche e dei mercati dell’energia, nonché della mobilità elettrica. L’obiettivo è l’acculturamento su temi riguardanti strutture complesse come i sistemi elettrici al fine di rendere lo studente capace di interagire con specialisti di settori tecnici in gruppi di lavoro che operano nelle grandi Utility o nelle realtà locali sulle tematiche di gestione dell’energia. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze utili al fine di sviluppare analisi tecnico-economiche dei principali sistemi energetici che sono alla base della transizione energetica in corso.
Conoscenze di base di matematica e fisica
Lezioni frontali teoriche ed applicative (4 ore settimanali), comprensive di alcuni seminari tenuti da esperti aziendali.
Le tematiche trattate sono di grande attualità e offrono prospettive di tesi di laurea magistrale su progetti di ricerca coordinati dai Docenti del corso in collaborazione con Aziende del settore energetico elettrico.
Dispense e materiale didattico fornito dai docenti.
Libri consigliati dai docenti.
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Stefano Bracco, DITEN, tel. +39-01921945123, cell. +39-3357917372, e-mail: stefano.bracco@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, concordato via email o telefono. Tel. 3292106116, e-mail: stefano.massucco@unige.it
STEFANO BRACCO (Presidente)
STEFANO MASSUCCO (Presidente)
INIZIO LEZIONI: come da calendario accademico.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio orale
Verifica dell'acquisizione delle conoscenze teoriche e delle metodologie pratiche indispensabili per l’analisi e la gestione di sistemi di generazione e distribuzione dell’energia.
Calendario appelli: su appuntamento concordato con i Docenti nel rispetto del calendario generale di Ateneo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |