Salta al contenuto principale della pagina

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

CODICE 75381
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso propone un’analisi dei presupposti teorici, epistemologici e metodologici dell’analisi delle politiche pubbliche. Il corso sposa una prospettiva che assume le politiche come attività di problem solving e, in questo senso, discuterà criticamente l’interazione fra potere e conoscenza all’interno dei processi di policy ed il loro ruolo come meccanismi di cambiamento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Dopo aver illustrato cosa debba intendersi per ‘politica pubblica’ le lezioni del corso si concentreranno sul policy design, il ruolo che la conoscenza gioca in questo momento del processo di policy e a quali condizioni sia possibile ottenere c.d. evidence-based policies.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente avrà:

    1. Una conoscenza approfondita dei principali concetti dell’analisi delle politiche pubbliche
    2. Consapevolezza delle criticità degli strumenti di policy rispetto al raggiungimento degli obiettivi
    3. Capacità di ricostruire e analizzare un processo di policy
    4. Conoscenza dei principali problemi legati all’uso della conoscenza nelle politiche ed i suoi impatti

     

    PREREQUISITI

    Buona conoscenza dei fondamenti di Microeconomia, Sociologia, Scienza Politica.

    Conoscenza ed interessa per temi di attualità politica, sociale ed economica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le attività didattiche avverranno in presenza. In caso di necessità o di opportunità si utilizzerà il canale Teams del corso, codice: nkbk2gy

    Aulaweb verrà usato come repository delle informazioni e dei materiali del corso.

    La partecipazione attiva degli studenti rappresenta un elemento caratterizzante e, compatibilmente con il numero dei partecipanti, sarà valorizzata attraverso la discussione in classe dei materiali del corso.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche:

    UD1 – Concetti di base della policy analysis

    UD2 – Il policy design

    UD3 – La valutazione: Approcci, Strumenti, Problemi.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti

    Dente B. (2011), Le decisioni di policy, il Mulino, Bologna

    Materiale didattico messo a disposizione dal docente

     

    Studenti non frequentanti:

    Dente B. (2011), Le decisioni di policy, il Mulino, Bologna

    Busetti S. e Dente B. (2018) EXPOst. Le conseguenze di un grande evento, il Mulino, Bologna.

     

    Lettura consigliata per tutti.

    Hirschman, A. O. (1991). The rhetoric of reaction. Harvard University Press. (Ed. it. Retoriche dell’intransigenza, il Mulino, Bologna).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO DI GIULIO (Presidente)

    GIULIO LEVORATO

    FRANCESCO BARALDI (Presidente Supplente)

    EDOARDO CORRADI (Supplente)

    MARGHERITA SALVIA (Supplente)

    MATTIA SGUAZZINI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    19 settembre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Gli studenti frequentanti effettueranno l’esame in forma scritta le cui modalità saranno definite durante il corso.

    Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti trattati nei testi indicati.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame prevede l’accertamento delle conoscenze e delle capacità di comprensione critica degli argomenti teorici e delle policies affrontate durante il corso e presenti sui libri di testo.

    La relazione individuale è volta all’accertamento degli effettivi risultati di apprendimento attesi relativi: 1) all’analisi delle politiche pubbliche in relazione ai contesti politici e sociali, agli attori coinvolti e alle relazioni interistituzionali; 2) alla valutazione delle policies presentate e analizzate attraverso indicatori, strumenti teorici e tecnici forniti durante le lezioni.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 11:00 GENOVA Orale
    10/01/2023 11:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 11:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 11:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 11:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 11:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 11:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.