Salta al contenuto principale
CODICE 57078
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici ha per oggetto lo studio dei principi teorici, della  normativa e degli strumenti economici e finanziari  che costituiscono l'ordinamento contabile e finanziario delle Amministrazioni Pubbliche. L'insegnamento appartiene alla attività formative caratterizzanti il corso di studio, ambito giuridico, ed è tenuto da un docente strutturato del DISPO. L'insegnamento è incardinato nel settore scientifico disciplinare DIRITTO AMMINISTRATIVO.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza della struttura e dei meccanismi della finanza pubblica con particolare riguardo all’analisi degli effetti sul sistema economico, dei principi e degli strumenti di coordinamento delle grandezze contabili a livello europeo nazionale e locale, dei sistemi di rilevazione contabile dei soggetti pubblici e degli strumenti di controllo, misurazione e valutazione applicati alla gestione del settore pubblico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo dell'insegnamento di Contabilità dello stato e degli Enti Pubblici è  quello di fornire i presupposti teorici e la conoscenza i delle regole che nelle Amministrazioni Pubbliche presidiano la formazione delle scelte sugli aggregati contabili e sulla loro rappresentazione nonché la piena padronanza degli strumenti attraverso i quali si realizza la  programmazione, la gestione e il  controllo dei bilanci pubblici anche ai fini della responsabilità politica e gestionale derivante dagli effetti prodotti dalle scelte operate.

Al termine del corso lo studente,disponendo del necessario bagaglio culturale tecnico economico, sarà in grado di analizzare i contenuti dei principali documenti di bilancio dei soggetti pubblici valutandone anche i riflessi di ordine politico in virtù della conoscenza dei processi decisionali specifici e delle interazioni economiche e finanziarie tra i diversi livelli di governo.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

- conoscere  il significato contabile della dimensione qualitativa e quantitativa delle voci del bilancio pubblico;

- comprendere  i  significati delle scelte politiche contenute nei documenti di programmazione economica e nei documenti di bilancio delle Amministrazioni pubbliche e sottesi alla quantificazioni degli aggregati di entrata e di spesa;

- leggere in modo adeguato il sistema di interazione dei flussi economici e finanziari tra diversi livelli di governo che influenzano i contenuti dei documenti contabili;

- valutare in modo autonomo gli effetti  sulle grandezze dei bilanci delle Amministrazioni Pubbliche quali traduzione dell'applicazioni di politiche generali e di progetti complessi di settore frutto di visioni sociali, storiche ed economiche oggetto di studio ed approfondimenti in altri insegnamenti del corso.

PREREQUISITI

Per affrontare in modo efficace ed adeguato i contenuti dell'insegnamento  è importante per gli studenti aver acquisito  le conoscenze relative all'ordinamento giuridico pubblico nazionale ed europeo nonché più specificatamente quelle relative all'organizzazione amministrativa, alla sua strutturazione de alle sue principali regole di funzionamento. Altrettanto rilevante è la conoscenza dei principali argomenti della politica economica e finanziaria e, ancora di più, della scienza delle finanze.

E' consigliabile aver sostenuto esami di Diritto Amministrativo, di  Scienza delle Finanze e di Economia Aziendale.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolge attraverso  lezioni frontali del docente tiitolare dell'insegnamento nelle quali sono affrontate le diverse parti del programma di studio. Al termine di ciascuna lezione viene svolto, a cura di uno o più frequenanti l'insegnamento, un approfondimento seguito da un dibattito - confronto  su un argomento trattato nel corso della lezione collegato ad un tema politiico o economico d'attualità.

Su particolari argomenti, le lezioni saranno tenute  insieme ad esperti  provenienti da ruoli o incarichi nelle Amministrazioni Pubbliche.

L'esame è previsto  in forma orale con accertamento della preparazione sui vari argomenti oggetto del programma, sulla capacità di relazione tra i vari temi oggetto di studio nonché sulle relazioni con le altre discipline economiche, giuridiche e di scienza della politica.

Nell'ipotesi di insegnamento svolto in presenza, a metà del programma verrà effetuta una prova scritta riservata ai soli studenti frequentanti e avente ad oggetto la parte di programma trattata sino a quella data. La votazione conseguita nella prova scritta sostenuta potrà essere considerato, a discrezione dello studente,  nella valutazione complessiva del voto in sede di esame orale. Nell'ipotesi di accettazione del voto conseguito nella prova scritta, l'esame orale potrà essere svolto sulla parte non compresa nel programma oggetto della prova scritta. Nell'ipotesi di rifiuto del voto conseguito sulla prova scritta, i'esame  orale sarà sostenuto sul programma del corso nella sua interezza.

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'ordinamento contabile e finanziario delle Amministrazioni Pubbliche. I principi e le regole di raccordo e coordinamento contabile e finanziario dell’Unione Europea e delle altre Amministrazioni Pubbliche. La contabilità pubblica e la contabilità nazionale e gli strumenti di programmazione, rilevazione e rendicontazione. La gestione del bilanci pubblici e l’attività contrattuale delle Amministrazioni pubbliche. Gli organi e le forme di controllo sull’attività contabile. Il sistema delle responsabilità.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Brandolini E. - Zambardi V., La contabilità Pubblica, terza Edizione, Wolters Kluwer CEDAM, 2019

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA SEGHEZZA (Presidente)

MARCO ROSSI

FABRIZIO GAZZO (Supplente)

GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni prenderanno avvio venerdì 23 settembre 2022 alle ore 16,00 presso le Aule dell'Albergo dei Poveri .

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale sostenuta, di norma, innanzi ad una Commissione d’esame composta dai docenti della materia. Per gli studenti che frequentano le lezioni è prevista la possibilità di effettuare una verifica scritta intermedia,  secondo modalità che verranno comunicate a lezione,  diretta ad accertare il livello di apprendimento della prima parte dell'insegnamento. Le parti su cui verterà la prova scritta saranno indicate all’inizio delle lezioni. Il risultato della  prova, a discrezione dello studente,  potrà essere considerato   in sede di esame orale ufficiale. In tal caso l’esame orale ufficiale  verterà sulla sola seconda parte dell'insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Di regola, e salve eventuali diverse esigenze risultanti dalle risposte del candidato, l’esame si articola su tre domande.

La prima domanda è generalmente una domanda ampia, che consente una risposta articolata.

In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso.

Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nell'insegnamento, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato, nonché, laddove possibile, quella di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali della materia.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2023 16:00 GENOVA Orale
27/01/2023 16:00 GENOVA Orale
05/06/2023 16:00 GENOVA Orale
19/06/2023 16:00 GENOVA Orale
07/07/2023 16:00 GENOVA Orale
11/09/2023 16:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi