Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

CODICE 56968
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 10 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Per mezzo di una ricostruzione storica, l'insegnamento si propone di offrire agli studenti l'opportunità di conoscere i principali autori, che hanno influenzato lo sviluppo del pensiero politico occidentale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira a fornire una conoscenza di base del pensiero politico dei seguenti autori:

    Socrate;

    Platone;

    Aristotele;

    Polibio;

    S. Agostino;

    S. Tommaso;

    Dante;

    Marsilio;

    Machiavelli;

    Bodin; 

    Hobbes;

    Spinoza;

    Locke;

    Vico; 

    Montesquieu;

    Rousseau;

    Hume;

    Smith;

    Gli autori del "Federalist";

    Burke;

    Kant;

    Hegel;

    Saint-Simon;

    Tocqueville;

    Mazzini;

    Proudhon;

    Marx;

    J.S. Mill. 

    I risultati di apprendimento prevedono che lo studente dimostri un'adeguata conoscenza di suddetti autori. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si terrà in presenza. 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso consiste nello studio del pensiero politico dei seguenti autori:

     Socrate;

    Platone; 

    Aristotele; 

    Polibio;

    Cicerone;

    il pensiero politico cristiano; 

    S. Agostino;

    S. Tommaso;

    Dante;

    Marsilio;

    Machiavelli;

    Bodin;

    Hobbes;

    Spinoza;

    Locke;

    Vico; 

    Montesquieu;

    Rousseau;

    Hume;

    Smith;

    Gli autori del "Federalist";

    Burke;

    Kant;

    Hegel;

    Saint-Simon;

    Tocqueville;

    Mazzini;

    Proudhon;

    Marx;

    J.S. Mill. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    M. D’ADDIO, Storia delle dottrine politiche, Genova, ECIG,  (qualsiasi edizione va bene). La preparazione dell'esame esige lo studio dei seguenti capitoli: 2, 3, 4, 5 (paragrafi 4, 5, 6, 7, 8), 6, 7, 8, 9, 10, 11 (paragrafi dall'1 all'8), 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 27, 29, 30, 31, 32. 

    Come libro di lettura è consigliato, a scelta, uno dei due testi:  

    La democrazia liberale e i suoi critici, a cura di Carmelo Calabrò e Mauro Lenci, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017 (ad eccezione dei seguenti capitoli: M. Nacci, Non è un paese per artisti. L'immagine degli Stati Uniti nell'antiamericanismo francese; M. Lenci, I moderati italiani e la critica della democrazia 1815-1861); 

    La democrazia diretta e le sue declinazioni, a cura di A. Catanzaro, A. de Sanctis, C. Morganti, Pisa, ETS, 2021. 

    Gli studenti non frequentanti dovranno preparare entrambi i libri di lettura. 

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)

    ANDREA CATANZARO

    ARIANNA BETTIN (Supplente)

    NICOLA CAROZZA (Supplente)

    MARIA ANTONIETTA FALCHI (Supplente)

    ALBERTO GIORDANO (Supplente)

    GIORGIO GRIMALDI (Supplente)

    CARLO MORGANTI (Supplente)

    STEFANO PARODI (Supplente)

    DAVIDE SUIN (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si terranno nel primo semestre.  

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente deve dimostrare un'adeguata conoscenza degli autori citati nel programma. Tale conoscenza è accertata tramite un esame orale composto da tre domande, due sugli autori citati ed una, conclusiva, sul libro di lettura. Le prime due domande rispettivamente vertono, o sugli autori inquadrabili nell'ambito del pensiero poltiico antico, o sugli autori inquadrabili nell'ambito del pensiero politico moderno, o sugli autori inquadrabili nell'ambito del pensiero contemporaneo. Normalmente non è quindi rivolta più di una domanda in merito ad autori riconducibili al medesimo filone di pensiero, tranne nel caso in cui la commissione lo ritenga necessario. La commissione chiede infine al candidato di esporre il contenuto del libro di lettura. Agli studenti non frequentanti, che non abbiano totalizzato un numero di presenze pari almeno al 70% delle ore di lezione, è richiesta la discussione di entrambi i libri di lettura.  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    12/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    25/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    15/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.