CODICE | 73599 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento affronta i principali temi relativi all’analisi delle teorie del commercio internazionale sia tradizionali sia moderne, i vantaggi derivanti dal commercio internazionale e gli effetti delle politiche commerciali. Inoltre si studiano le relazioni economiche e finanziarie di un sistema economico con il resto del mondo presentando le teorie in merito alle determinanti del tasso di cambio della moneta.
l corso si propone di fornire le nozioni di base necessarie per comprendere i principale fenomeni dell'economia internazionale, dalle teorie degli scambi internazionali, allo studio della bilancia dei pagamenti, alla determinazione dei tassi di cambi, e agli interventi di politica economica nei rapporti con l'estero.
L’obiettivo dell'insegnamento è la presentazione dei principali temi dell'economia internazionale. Si studiano le teorie del commercio internazionale analizzando sia quelle tradizionali sia quelle moderne, i vantaggi derivanti dal commercio internazionale e le politiche commerciali. Si studiano altresì le relazioni finanziarie di un sistema economico con il resto del mondo. Gli argomenti saranno analizzati sia sotto il profilo teorico, cercando di evidenziare le differenze sottostanti i principali modelli teorici, sia con un approccio empirico, ovvero mediante la valutazione dei principali documenti e indicatori economici, pubblicati dagli organismi nazionali e internazionali.
La conoscenza degli strumenti analitici propri della microeconomia e della macroeconomia.
Lezioni frontali.
Parte Prima
Teoria e Politica del commercio internazionale
L’evoluzione storica del commercio internazionale
Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano
Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin
La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta
L’outsourcing di beni e di servizi
Dazi e contingentamenti alle importazioni in concorrenza perfetta
Dazi e contingentamenti alle importazioni in concorrenza imperfetta
I sussidi alle esportazioni
Gli accordi commerciali internazionali
Seconda Parte
L’economia monetaria internazionale
L’uso della moneta negli scambi internazionali
L’evoluzione del sistema monetario internazionale
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Il tasso di cambio di equilibrio
Gli accordi di cambio
Le crisi valutarie
L’unione monetaria europea
La trasmissione delle politica monetaria in economia aperta
Dominick Salvatore, Economia Internazionale, Zanichelli, Bologna.
Pittaluga G.B., Economia Monetaria, Milano Hoepli ultima edizione.
E Seghezza, L'evoluzione del sistema monetario internazionale. Il ruolo della domanda di innovazioni e della produzione di fiducia, Rubettino Univeristà.
Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il Mercoledì dalle ore 12 alle 14 nello studio del docente sito al 5° piano della Torre Ovest del polo didattico dell'Albergo dei Poveri, Piazzale Brignole 3 canc.. Al fine di evitare sovrapposizioni e attese si prega preavvertire con anticipo via mail seghezza@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell'orario indicato previa richiesta via mail.
ELENA SEGHEZZA (Presidente)
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
L'insegnamento si terrà durante il primo semestre. Le lezioni inizieranno la settimana del 12 settembre con le seguenti modalità 6 ore settimanali per un totale di 60 ore.
L’esame consiste in una prova scritta (domande aperte, domande chiuse ed esercizi) e in una eventuale prova orale.
La valutazione delle prove d'esame mira ad accertare la completezza di trattazione degli argomenti, la capacità di stabilire collegamenti con tematiche connesse e l'acquisizione del linguaggio tecnico economico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2023 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2023 | 12:30 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2023 | 12:30 | GENOVA | Scritto | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Gli studenti sono tenuti a iscriversi sulla piattaforma di aula web del corso ed a frequentare assiduamente le lezioni.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi.