CODICE | 94816 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/12 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Language, culture and institutions of English-speaking countries II mira a fornire competenze comunicative in lingua inglese almeno di livello B2+ del CEFR per gli studetiti che conseguono 6 CFU e un livello C1 per chi ne consegue 12 CFU
The aim of the module is to consolidate the student's skills acquired in the previous exam and introduce them to the analysis of specialized discourse (politics, diplomacy, economics). At the end of the course students will be able to express their ideas on social and political issues through presentations and speech-delivery in order to improve their skills in public speaking.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i principi fondanti del public speaking e saperli applicare nei casi in cui sia richiesta la partecipazione attiva in dibattiti, meeting, incontri
Avere maturato una competenza linguistica almeno di livello B1
Lezioni frontali e dibattiti di gruppo mirati a favorire l'uso dell'inglese e la capacità critica di analisi.
L'insegnamento verrà tenuto in presenza salvo eventuali adeguamenti dovuti a restrizioni legate all'evolvere della situazione sanitaria (Covid-19) nel cui caso si passerebbe alla didattica a distanza .
Il programma consiste nello studio dei principi del public speaking e nell'analisi linguistica ed extralinguistica di performance di speaker esperti (Ted talks). Gli studenti di 6 CFU saranno in grado di valutare l'efficacia dei relatori e della struttura dei loro discorsi. Gli studenti da 12 CFU potranno provare a mettere in pratica (se frequentanti) uno speech preparato da loro e presentato in classe
Il materiale verà caricato su Teams e Aulaweb
Ricevimento: Il docente riceve via Teams su appuntamento o in presenza in studio (sempre previo appuntamento)
FRANCESCO PIERINI (Presidente)
ELENA BOSCHI
ANDREA CATANZARO (Supplente)
LARA PICCARDO (Supplente)
SARAH RUTH SHABABI (Supplente)
GABRIELLA SONNEWALD (Supplente)
MANUELE VECCHI (Supplente)
Le lezioni inizieranno a settembre 2022
Codice Teams wlpizj5
LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES II
Scritto (essay writing) per 12 CFU. Questi ultimi avranno anche una parte di reading comprehension. Reading comprehension per 6 CFU APP e attività legata al mondo dell'informazione per 6 CFU INFOED. RI 12 CFU avrà una seconda attività stabilita a lezione. La parte orale consiste per tutti in un colloquio sui TED svolti a lezione (esercizi e conversazione sulle letture). Per chi consegue 12 CFU, se frequentante, una presentazione in pubblico potrà essere sostitutiva del materiale orale del secondo semestre. I non frequentanti porteranno 10 TED Talks al colloquio di cui dovranno dimostrare di sapere conversare in modo critico.
Prova scritta e orale a partire da dicembre 2022 per i 6 CFU e a partire da maggio 2023 per i 12 CFU.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
16/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 12:30 | GENOVA | Orale | |
10/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Il docente comunica con gli studenti attraverso le piattaforme disponibili, Aulaweb e Teams.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.