Salta al contenuto principale
CODICE 75386
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento mira a fornire gli strumenti e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia dell'unificazione europea e dei principi teorici che ne sono alla base, avvicinando lo studente all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere i processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che ne sono alla base, le iniziative di movimenti, partiti, forze politiche, economiche e sociali a favore dell’unità continentale dal secondo dopoguerra sino ai nostri giorni; - avere consapevolezza della dimensione storica della realtà dell’Unione Europea e delle sue possibili evoluzioni; - comprendere la storiografia e le fonti dell’integrazione europea; - elaborare paper di approfondimento su temi specifici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine delle lezioni lo studente:

* conosce le nozioni storiche approfondite sulla storia dell'integrazione europea dal 1945 a oggi;

* ha appreso i cenni sulla storia dell'idea d'Europa;

* possiede una conoscenza diretta delle fonti documentarie e orali sulla storia dell'integrazione europea;

* possiede una conoscenza delle diverse tendenze storiografiche sul tema;

* ha la capacità di applicare una metodologia che consenta di preparare e presentare paper specifici, sulla base di una ricerca individuale sulle fonti storiche:

* ha gli strumenti adeguati ad analizzare e comprendere la complessità dell'Unione Europea, tra spinte nazionali e integrazione sovrannazionale, che possano essere concretamente utilizzati per preparare dossier con proposte innovative su temi di attualità.

PREREQUISITI

Conoscenza della storia contemporanea.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono frontali e la frequenza è consigliata. Uno studente è considerato frequentante con la partecipazione al 70% delle lezioni.

Gli studenti frequentanti potranno essere coinvolti nella simulazione di una riunione di un'istituzione della UE o di un organismo sovranazionale europeo.

Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento su temi di attualità del processo d'integrazione europea.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PROGRAMMA

Radici dell’Europa. Un’Europa in movimento

L’idea d’Europa nella storia

La svolta di fine 700

Caratteri e principali figure dell’europeismo ottocentesco

La prima guerra mondiale e la Società delle Nazioni. La critica di Einaudi alla SdN

Progetti, movimenti, idee di unificazione europea nell’Europa tra le due guerre

Il Piano Briand

Il progetto Monnet di Unione franco-britannica

Idea d’Europa e progetti di costituzione europea nella seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra

I movimenti per l’unità europea

L’Europa all’avvio della guerra fredda

Strategie per l’unificazione europea

Jean Monnet e Altiero Spinelli

L’atteggiamento americano nei confronti dell’unificazione europea: dal periodo tra le due guerre al Piano Marshall

L’OECE

Il Patto di Bruxelles

Il Congresso dell’Europa dell’Aja

Il Consiglio d’Europa

Il Piano Schuman

La CECA

La CED

I padri fondatori dell’Europa: Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Paul-Henri Spaak

L’art. 38 della CED e il progetto di Comunità politica europea

L’Assemblea ad hoc

Dalla caduta della CED all’UEO

I Trattati di Roma

La PAC

L’Italia nella CEE e il suo ingresso nello SME: 1958-1978

La politica europea di De Gaulle. I Piani Fouchet e la crisi della sedia vuota

La proposta Kennedy di equal partnership del luglio 1962

L’Europa tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta e il contesto internazionale

Gli allargamenti della CEE/UE

La crisi del sistema di Bretton Woods

La Conferenza dell’Aja e il rilancio del processo d’integrazione: compimento, allargamento, approfondimento

I primi progetti di unificazione monetaria. Il Piano Werner

Il Serpente monetario

Lo SME

Dalle elezioni dirette del PE al progetto Spinelli

L’Atto Unico europeo

Il Trattato di Maastricht e il ventennio costituzionale

L’ingresso dell’Italia nell’Unione monetaria

Il Trattato di Nizza

La dichiarazione di Laeken e il trattato costituzionale

Il Trattato di Lisbona

L’euroscetticismo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi consigliati

- U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Milano, Guerini, 2011

- D. PREDA, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017

Inoltre:

- Corrado Malandrino, Stefano Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, 2020

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre riferire su uno dei seguenti volumi:

Matteo Antonio Napolitano, Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann, Roma, Aracne, 2020.

Francesco Bonini, Sandro Guerrieri (a cura di), Le Costituzioni degli altri. La Carta italiana in un quadro globale

Lara Piccardo, Dalla Patria all’Umanità. L’Europa di Giuseppe Mazzini, Bologna, Il Mulino, 2020

Giorgio Grimaldi, I Verdi italiani e l’Europa. Il Sole che ride dagli albori all’azione nel Parlamento europeo (1978-2009), Bologna, Il Mulino, 2020

Giorgio Grimaldi, I Verdi in Germania. L’ecologia in politica dai movimenti all’Europa, Pavia, Collana del Jean Monnet Interregional Centre of Excellence, 2020

Raffaella Cinquanta, Partigiani di tutta Europa, unitevi!”. L’ideale dell’Europa unita nelle riviste clandestine della Resistenza italiana, Bologna, Il Mulino, 2020

Euroscepticisms. Resistance and Opposition to the European Community/European Union, a cura di Guido Levi e Daniela Preda, Bologna, Il Mulino, 2018

Daniela Preda, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017

Guido Levi, L’europeismo ai tempi della Costituente, Padova, Cedam, 2020

Gli studenti Erasmus dovranno presentare una relazione di approfondimento su un tema a loro scelta e riferire su uno dei seguenti volumi:

U. MORELLI, L’Unione europea. Storia, istituzioni, politiche, Loescher 2007

S. PISTONE, L'integrazione europea. Uno schizzo storico, UTET, 1999.

W. LOTH, Building Europe, a history of European integration, Berlin, de Gruyter, 2015

M. T. BITSCH, Histoire de la construction européenne, Ed. Complexe, 1999

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA PREDA (Presidente)

LARA PICCARDO

MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente Supplente)

LUCA BARBAINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre, febbraio/marzo 2023.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame mira ad accertare la conoscenza adeguata dei temi oggetto del corso e la sua durata varia, modulandosi rispetto ai singoli casi, in modo da permettere tale verifica. L’esame è orale e prevede domande sia sulla parte istituzionale che su quella monografica. Gli studenti frequentanti, durante il Corso, dovranno preparare dossier e presentare relazioni orali, che rientreranno nella valutazione complessiva. Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire un tema a scelta attraverso la lettura di un volume tra quelli pubblicati su questa scheda insegnamento e su aulaweb.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. La valutazione è basata principalmente sulla conoscenza della materia, ma anche sulla qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/01/2023 12:00 GENOVA Orale
10/01/2023 12:00 GENOVA Orale Prof.ssa Piccardo
24/01/2023 09:00 GENOVA Orale
24/01/2023 12:00 GENOVA Orale Prof.ssa Piccardo
23/05/2023 09:00 GENOVA Orale
23/05/2023 12:00 GENOVA Orale Prof.ssa Piccardo
13/06/2023 09:00 GENOVA Orale
13/06/2023 12:00 GENOVA Orale Prof.ssa Piccardo
11/07/2023 09:00 GENOVA Orale
11/07/2023 12:00 GENOVA Orale Prof.ssa Piccardo
05/09/2023 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Canepa, sia il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.