Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

CODICE 99221
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici del percorso di integrazione europea dal 1945 ai giorni nostri; - conoscere gli strumenti di base per l'analisi dell'economia monetaria e della politica monetaria e valutaria internazionale; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare analisi sulle principali tematiche economiche, monetarie e valutarie dell'Unione Europea e dell'economia internazionale; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere storico, economico e monetario internazionale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Elementi cardine sono rappresentati dalla comprensione degli strumenti analitici che derivano dalla conoscenza dell'evoluzione storica e dei modelli di integrazione che la teoria e l'esperienza concreta hanno implementato. Sulla base di tali conoscenze sarà possibile sviluppare criticamente l'analisi di diverse interpretazioni del percorso storico e istituzionale intrapreso, dello stato attuale e delle prospettive future dell'integrazione europea. Lo sviluppo critico/interpretativo del percorso di integrazione europea  porterà a all'approfondimento degli aspetti monetari e delle conseguenze delle trasformazioni del quadro dell'evoluzione delle politiche valutarie e dell'integrazione finanziaria internazionale sullo scenario di riferimento del processo integrativo in atto. 

    PREREQUISITI

    Una buona conoscenza dei contenuti delle materie economiche insegnate nei corsi 

    di base (Microeconomia, Macroeconomia).

    MODALITA' DIDATTICHE

    ON LINE  mediante la fruizione "A DISTANZA" : TEAMS  wp2d79i

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il processo di integrazione europea ha fatto nascere un'originale struttura istituzionale, un'economia e una società fortemente integrate che includono oggi l'insieme del continente. Anche per comprendere meglio il percorso effettuato, è proposta  una narrazione ragionata delle origini, degli sviluppi storici e dei più recenti eventi dell'integrazione europea (prima parte). Attraverso gli strumenti di conoscenza e di confronto sullo sviluppo degli avvenimenti, si arriva ad una approfondita comprensione del quadro storico e della sua evoluzione, consentendo di cogliere la lettura parallela,  ove possibile integrata, delle dimensioni politiche ed economiche di tale esperienza. Ne emergono le caratteristiche fondamentali del modello europeo di integrazione, legate sia al processo storico delle concrete scelte di gerarchizzazione, distribuzione ed esternalizzazione delle competenze, sia alla prevalenza dell'obiettivo di costituzione di un mercato unico. Sono pertanto rilevate le profonde differenze con un modello federale e/o confederale (seconda parte).

    Le interpretazioni delle vicende politiche, monetarie e di finanza pubblica nel processo di integrazione sono esaminate seguendo diversi e alternativi approcci teorici (terza parte). In proposito, si  fa riferimento sia ai concetti  fondamentali della politica monetaria (finalità, obiettivi, ruolo delle banche centrali) con riguardo al ruolo delle Banche centrali e delle istituzione (obiettivi, funzioni e strumenti), sia ai principi che  guidano il concreto funzionamento dell'Eurosistema (quarta parte). Il percorso di integrazione europea è inquadrato nell'evoluzione delle interrelazioni tra regime di cambio e apertura internazionale dei mercati finanziari, con riferimenti specifici alle politiche valutarie e alle scelte dei regimi di cambio (cambi fissi e flessibili). Particolare rilievo assumono gli approfondimenti teorici sugli effetti degli squilibri di bilancia dei pagamenti e sulle conseguenti crisi (quinta parte).

    I riferimenti storici alle relazioni tra moneta e sistema monetario internazionale saranno rivisitati sia nei fondamentali aspetti di trasformazione (gold standard, periodo tra le due guerre mondiali, Bretton Woods, dollar standard, multipolarità), sia  nell'ottica dell'evoluzione dei sistemi valutari regionali con riguardo specifico all'integrazione europea (serpente monetario, SME, convergenza e approdo alla Unione Monetaria Europea, aree monetarie ottimali).  

    Argomenti trattati:

    • l'evoluzione del sistema monetario internazionale
    • i tassi di cambio (il Principio della PPP e quello della Parità scoperta dei tassi di interesse
    • il modello monetario e quello di portafoglio di cambio di equilibrio; il tasso di cambio reale, l'overhooting)
    •  gli squilibri di bilancia dei pagamenti in cambi fissi e flessibili
    •  le crisi di cambio: modelli di 1° e 2° generazione
    •  la moneta e il sistema monetario internazionale (aspetti teorici; il gold standard; il periodo tra le due guerre; Bretton Woods; il dollar standard)
    •  sistemi monetari regionali (SME; teoria delle aree monetarie ottimali; l'UME).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    G.B. Pittaluga, Economia Monetaria  - Moneta, Istituzioni, Stabilità, Hoepli Editore, Milano, 2012 

    G. B. Pittaluga, E. Seghezza, Building Trust in the International Monetary System: The Different Cases of Commodity Money and Fiat Money (Frontiers in Economic History), Spinger 2021  

    I capitoli dei testi indicati, utilizzabili per lo studio e oggetto di valutazione, saranno comunicati durante lo sviluppo del corso.

    Il corso si articolerà con lezioni supportate da slide, dispense, indicazioni bibliografiche e sitografiche integrative, comunicate durante le lezioni e disponibili poi nelle informative agli studenti, supportandoli nella graduale acquisizione di competenze specialistiche articolate e sempre più complesse in campo economico, finanziario e di politica economica per gli argomenti affrontati.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Presidente)

    GIUSEPPE MASTROMATTEO

    FABRIZIO GAZZO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    26 Ottobre 2022

    Lunedì-Martedì-Mercoledì ore 10:00-12:00

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    QUIZ CON RISPOSTA MULTIPLA

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento delle competenze acquisite verrà verificato nel costante confronto con gli studenti sugli argomenti trattati del programma del corso

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 17:00 GENOVA Scritto
    13/01/2023 16:00 GENOVA Scritto
    03/02/2023 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO
    23/05/2023 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO
    16/06/2023 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO
    17/07/2023 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO
    08/09/2023 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consiglia di frequantare il corso con assiduità e di consultare periodicamente la paittaforma on line di aula web