CODICE 87066 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IL DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PUBBLICHE E PRIVATE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso tratta temi di diritto diplomatico e consolare. L'analisi verrà principalmente incentrata sul diritto internazionale e dell'Unione europea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le competenze specifiche ed avanzate del diritto diplomatico (internazionale ed europeo), saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni diplomatiche e potranno sviluppare autonomamente e con approccio critico possibili soluzioni a questioni aperte OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nel settore del diritto diplomatico e consolare internazionale ed europeo, attraverso lo studio delle norme esistenti a livello internazionale e regionale. In tale contesto, si mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere e ad operare con gli istituti e le regole del settore. Oggetto di particolare considerazione saranno, inter alia, gli istituti delle immunità degli Stati e delle organizzazioni internazionali, delle immunità diplomatiche, nonché della protezione diplomatica e consolare, anche alla luce della rilevante giurisprudenza nazionale e internazionale. Una specifica attenzione sarà dedicata all’Unione europea come attore diplomatico e consolare, alla struttura istituzionale creata dal Trattato di Lisbona a questo fine, nonché ai rapporti di coordinamento con gli Stati membri elaborati in questo ambito. Tali capacità consentiranno agli studenti di inserirsi al meglio in contesti professionali di respiro internazionale. PREREQUISITI Per poter seguire proficuamente il corso sono necessarie nozioni di base di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento viene impartito in presenza. In conformità con le regole di accesso ai locali universitari che dovessero, eventualmente, essere adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni potrannoessere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà comunicato via aulaweb. I materiali didattici sono caricati sulla pagina aulaweb cui gli studenti sono invitati ad iscriversi. Se le esigenze formative che saranno manifestate dagli studenti frequentanti lo richiederanno, potranno essere organizzate anche forme di didattica che prevedono il coinvolgimento degli studenti, come discussioni e workshop. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso tratta: i) delle origini del diritto diplomatico e consolare; ii) dello stabilimento delle relazioni diplomatiche e consolari; iii) delle funzioni diplomatiche e consolari; iv) del Cerimoniale di Stato; v) delle immunità e dei privilegi diplomatici e consolari; vi) del Servizio Europea per l'Azione Esterna. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi di riferimento per gli studenti frequentanti: - appunti presi a lezioni, integrati dalla lettura di Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, ultima edizione, Giappichelli, Torino, 2020, limitatamente alle pagine: 55-233 + 415-424 + 562-664; Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti: Carlo Curti Gialdino, Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo, Giappichelli, Torino, 2020 (pp. 55-664). In aggiunta: il capitolo di Riccardo Luzzatto, Ilaria Queirolo, "Sovranità territoriale, "Jurisdiction" e regole di immunità", in AA.VV., Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2021. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA MAOLI Ricevimento: Il ricevimento studenti potrà svolgersi in presenza o sulla piattaforma Teams, prima o dopo la lezione o su appuntamento. Commissione d'esame ILARIA QUEIROLO (Presidente) STEFANO DOMINELLI LAURA CARPANETO (Supplente) MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente) FRANCESCA MAOLI (Supplente) FRANCESCO PESCE (Supplente) PIETRO SANNA (Supplente) MATTEO SOMMELLA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI V. calendario didattico DISPI Orari delle lezioni DIRITTO DIPLOMATICO E CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame orale si svolge in presenza e di compone solitamente di tre domande su temi trattati a lezione (o su temi affrontati dai materiali didattica per gli studenti non frequentanti). Solo laddove sia necessario in ragione del contenimento della pandemia, il codice esami TEAMS sarà comunicato su Aulaweb. Agli studenti che frequentano in presenza almeno i 2/3 delle lezioni è data la possibilità di sostenere l’esame attraverso un test scritto a fine corso. Il test si compone solitamente di 30 domande a risposta multipla. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione, da parte del candidato, di conoscenze approfondite in relazione ai temi posti ad oggetto dell'insegnamento. La valutazione della prova orale d’esame tiene altresì conto delle modalità espositive, ivi incluso l'utilizzo dell'appropriata terminologia giuridica, nonché delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi affrontati Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2023 11:30 GENOVA Orale 23/01/2023 11:30 GENOVA Orale 22/05/2023 11:00 GENOVA Orale 12/06/2023 11:00 GENOVA Orale 10/07/2023 11:00 GENOVA Orale 11/09/2023 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI V. aulaweb per il canale TEAMS delle lezioni (se necessario). Codice canale TEAMS eventuali esami orali online: l1buonj