CODICE | 33640 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/13 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso - in lingua inglese - presuppone la conoscenza degli istituti fondamentali di diritto internazionale e si propone di approfondire lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali organizzazioni internazionali e, tra esse, in particolare delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate e competenze metodologiche riguardanti la struttura e il funzionamento delle principali organizzazioni governative internazionali; comprenderanno situazioni giuridiche complesse e avranno i mezzi per un pensiero giuridico critico indipendente e proporre soluzioni innovative
Nella prima parte, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le nozioni necessarie per comprendere, contestualizzare ed analizzare il funzionamento delle organizzazioni internazionali.
Nella seconda parte, gli strumenti e le nozioni apprese verranno applicate allo studio delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Nell’analisi delle Nazioni Unite, particolare attenzione sarà dedicata alle regole che presiedono l’uso della forza.
Le lezioni sono frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point.
Per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle lezioni) l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte, (iii) una presentazione in power point su temi scelti. I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.
Il corso - in lingua inglese - si propone di approfondire lo studio delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali.
In particolare, nella prima parte del corso, saranno considerati in prospettiva “orizzontale” i profili che caratterizzano tutte le organizzazioni internazionali e che compongono il cd. diritto delle organizzazioni internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata agli organi delle organizzazioni internazionali, ai profili relativi all’acquisizione della membership, ai poteri decisionali e di adozione degli atti normativi.
Nella seconda parte del corso, invece, l'analisi si concentrerà sul funzionamento delle Nazioni Unite.
Particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti argomenti:
- missione dell'organizzazione
- acquisizione della membership
- struttura istituzionale
- poteri e competenze
- il sistema dell'uso della forza.
In lingua inglese:
- J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2015, Cambridge University Press editore (capitoli 1-9);
- B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2010, Brill editore.
In lingua italiana:
B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM,Padova, 2017
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it Durante l'emergenza COVID-19, il ricevimento viene svolto, previo appuntamento e-mail, sul canale teams del docente (codice canale: 3h0wr34). Il canale teams potrà essere utilizzato anche in caso di allerte meteo per lo svolgimento di lezioni e/o esami.
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
ILARIA QUEIROLO
LAURA CARPANETO (Presidente Supplente)
FRANCESCA MAOLI (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
V. calendario ufficiale
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge in forma orale ed in lingua inglese; allo studente, di solito, vengono poste tre domande su temi parte del programma di insegnamento.
Per i soli studenti frequentanti che partecipano almeno ad il 75% delle lezioni, l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte, (iii) una presentazione in power point su temi scelti. I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.
L'esame orale attraverso domande aperte, ovvero le modalità alternative riservate agli studenti frequentanti, mira a verificare l'apprendimento, da parte dello studente, di conoscenze teoriche e pratiche concernenti
- i principi e le regole che presiedono il funzionamento delle organizzazioni internazionali
- il funzionamento delle Nazioni Unite
- l'azione delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
- le regole che sottendono le regole del commercio internazionale
- la disciplina concernente a risoluzione delle controversie internazionali per violazione di norme del commercio internazionale.
L'accertamento verificherà anche l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio tecnico/giuridico adeguato allo svolgimento di attività lavorativa in sedi professionali internazionali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |