CODICE | 99156 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento affronta i temi della popolazione e delle sue dinamiche con attenzione particolare alle relazioni con le dinamiche economiche e sociali con un’ottica internazionale e comparativa. Si approfondiscono, quindi, dopo una breve introduzione agli aspetti tecnici, le dinamiche storiche della popolazione del mondo, la situazione dei paesi in via di sviluppo e dei paesi sviluppati, i movimenti migratori ed alcune delle principali dinamiche future con alcuni cenni alla questione dello sviluppo sostenibile.
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza dei contesti demografici internazionali ai fini della valutazione dell’impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico con particolare attenzione alla struttura della popolazione allo stato attuale e nelle dinamiche future e all’analisi dei fenomeni migratori internazionali.
Il corso si propone di approfondire le dinamiche demografiche in corso e di fornire gli strumenti per valutare ed interpretare le manifestazioni e le cause delle differenziazioni territoriali dei fenomeni demografici nel mondo. In particolare i temi demografici sono illustrati comparando le condizioni demografiche dei paesi a sviluppo economico avanzato e quelle dei paesi poveri. Tale chiave di lettura consente di mettere pienamente in luce le similitudini e le diversità nei processi demografici, storici e contemporanei, che caratterizzano le aree del mondo. L’attività formativa prevede un costante richiamo agli aspetti applicativi dei temi trattati attraverso l’uso di dati e materiali disponibili a livello nazionale e internazionale. Tale obiettivo verrà perseguito anche con il ricorso a tesine di gruppo.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente conoscerà gli strumenti di base per analizzare gli aspetti strutturali e dinamici delle popolazioni sviluppate e non sviluppate. In particolare, lo studente sarà in grado:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’approccio seguito richiederà allo studente la capacità di inserire le conoscenze pregresse sui temi
economici e sociali all’interno delle dinamiche della popolazione mondiale, anche per favorire la corretta comprensione del dibattito politico internazionale sulle questioni della popolazione e dello sviluppo economico e sociale. L’approccio seguito, basato anche sullo studio di casi specifici, servirà per sviluppare negli studenti autonome capacità di giudizio sui temi trattati: ad esempio sugli effetti
delle attuali tendenze, o sugli effetti delle scelte politiche nazionali ed internazionali.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno indotti a sviluppare competenze specifiche anche mediante la richiesta di individuazione, ed eventuale utilizzo, in piena autonomia di giudizio e in un’ottica critica, delle fonti statistiche e dei dati che consentono un’analisi quantitativa dei fenomeni demografici. L'autonomia di giudizio sarà sviluppata durante lo svolgimento del corso tramite la partecipazione, oltre che alle lezioni, ad attività seminariali e/o di gruppo.
Abilità comunicative
Agli studenti sarà richiesto di discutere sulle comparabilità delle fonti demografiche, sulle informazioni quantitative rinvenibili da tali fonti. Si cercherà di potenziare le capacità di espressione orali o scritte degli studenti e di stimolare la loro capacità di comunicare utilizzando modalità adeguate alle discipline demografiche. Gli studenti interpreteranno in senso critico le informazioni quantitative, organizzate in banche dati on-line.
Capacità di apprendimento
Il corso persegue l’intento di stimolare le capacità degli studenti nell’intraprendere, in piena autonomia e responsabilità, percorsi di apprendimento. Le capacità di apprendimento sono sviluppate nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare mediante lo studio individuale previsto, la preparazione di progetti individuali, l'esperienza di lavoro di gruppo e l’osservazione e l’analisi di casi di studio.
Conoscenze:
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di utilizzare metodi e dati statistici, locali, nazionali e internazionali, per elaborazioni ed analisi legati alla struttura della popolazione ed ai movimenti di popolazione. In particolare avranno acquisito gli strumenti di base per poter analizzare le migrazioni internazionali, la popolazione mondiale e la sua evoluzione nel tempo e nello spazio, il ruolo della popolazione nelle relazioni internazionali.
Competenze:
Non sono previsti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Le lezioni saranno erogate in presenza nel primo semestre e, in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno messi a disposizone su AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Materiali su AulaWeb
Aurora Angeli, Silvana Salvini (2018) Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino, Il Mulino, Bologna.
Massimo Livi Bacci (2015) Il Pianeta Stretto, Il Mulino, Bologna
United Nations (2019) 2019 Revision of World Population Prospects https://population.un.org/wpp/Publications/
Ricevimento: Lunedì 9-10 sul canale teams Ricevimento studenti Enrico Ivaldi (codice del canale y67op5n) e al termine delle lezioni
ENRICO IVALDI (Presidente)
RICCARDO SOLIANI
ANDREA CIACCI (Supplente)
PETRA DI LAGHI (Supplente)
DANILO LEGNARO (Supplente)
PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente)
Le lezioni si tengono nel primo semestre ed hanno inizio la prima settimana prevista dal calendario didattico del semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per gli studenti frequestanti l’esame è basato sulla presentazione di un lavoro che sviluppi in profondità la situazione demografica di un'area geografica o di un argomento da svolgere singolarmente o a gruppi di studenti. Il lavoro dovrà prevedere sia una presentazione in power point che un testo (indicativamente di 10 pagine). I dettagli di entrambi verranno concordati con il docente nel corso. Durante la discussione lo studente dovrà saper rispondere a quesiti anche metodologici posti dal docente.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Gli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità e DSA sono invitati a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con il docente per concordare forme didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.