CODICE | 104854 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/21 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
At the end of the course students will be able to know the multi-level framework of migration law as it results from the sources of law and from the jurisprudence at international, European Union and national level; to understand the relationship between these sources of migration law and the role of Courts operating into the different legal systems; to address the main legal challenges concerning the protection of human rights and the integration of migrants in Italy and in the main States of the European Union; to handle the legal instruments and the method for comparing the different situations in the field of immigration between the States of the European Union; to analyze and to discuss from a legal and constitutional perspective, the most current issues in the field of immigration in Italy and within the European Union.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Migration Law intende offrire agli studenti gli strumenti per conoscere e analizzare criticamente il diritto migratorio vigente nell’Unione europea, concentrandosi in particolare sulla condizione giuridica degli stranieri provenienti da Stati terzi rispetto all’Unione. Partendo dal diritto eurounitario, il corso approfondirà lo stato del recepimento di tali norme nell’ordinamento italiano e la relativa giurisprudenza, comparando l’esperienza nazionale con quella di altri Stati membri e non dell’Unione europea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- Orientarsi nella complessità della disciplina migratoria quale fenomeno multilivello (Stati europei, UE, CEDU);
- Comprendere le principali problematiche della normativa e della giurisprudenza italiane e di altri Stati europei e non;
- Discutere criticamente in materia di diritti fondamentali dei migranti;
- Valutare l’impatto del fenomeno migratorio negli ordinamenti statali;
- Esprimersi attraverso termini tecnici propri del linguaggio giuridico;
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni sono in presenza.
Solo per motivi eccezionali e previo accordo con la docente le lezioni potranno essere seguite in streaming su Team.
Il modulo si svolge attraverso lezioni frontali e discussione di case-law preparati dagli/dalle studenti.
Nell’ambito delle lezioni possono essere invitati esperti della materia.
Inoltre, viene richiesta la partecipazione attiva degli studenti nell’esame della giurisprudenza rilevante.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il modulo Migration law sarà articolato nel modo seguente:
Parte I (lezioni frontali “tradizionali”):
- Le migrazioni verso l’Europa in prospettiva storico-giuridica
- Cittadini europei e cittadini di Paesi terzi: il principio di non discriminazione in base alla cittadinanza/nazionalità
- L’immigrazione nel quadro giuridico dell’Unione europea
- Migrazione volontaria (per ragioni economiche o familiari) e migrazione forzata (asilo e protezione internazionale)
- Il diritto di asilo in Italia e in altri Stati europei
- Stranieri e immigrati nella Costituzione italiana
- L’ingresso e il soggiorno degli stranieri in Italia
- L’ingresso e il soggiorno in altri Stati europei
- L’espulsione degli stranieri dall’Italia e da altri Stati europei
- I diritti sociali degli stranieri
- L’integrazione degli stranieri nell’ordinamento italiano
Parte II (analisi e discussione delle principali sentenze in materia di immigrazione emesse da Corti nazionali, UE e CEDU) su:
- Cittadinanza
- Asilo
- Ricongiungimento familiare
- Diritti sociali
- Integrazione degli stranieri
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Gli/le studenti prepareranno l'esame sui Power Point delle lezioni e sui testi caricati su Aulaweb dalla docente.
E' inoltre richiesta la preparazione e l'esposizione di un case-law (a lezione oppure all'esame).
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto, di regola, il martedì dalle 10 alle 12, sempre previo appuntamento via email all'indirizzo arianna.pitino@unige.it. Il ricevimento avviene presso il DISPO, Albergo dei Poveri (Piazzale E. Brignole 3a), Torre centrale, piano 3B, st. 70 OPPURE online via Teams. In caso di necessità possono essere concordati con la docente giorni e orari diversi da quello indicato. Nel periodo delle lezioni (primo semestre) la docente riceve sempre al termine delle lezioni.
Commissione d'esame
LAURA CARPANETO (Presidente)
PATRIZIA VIPIANA
ARIANNA PITINO (Presidente Supplente)
ARISTIDE CANEPA (Supplente)
LORENZO CUOCOLO (Supplente)
STEFANO DOMINELLI (Supplente)
FRANCESCA MAOLI (Supplente)
EDMONDO MOSTACCI (Supplente)
MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente)
MATTEO SOMMELLA (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si tengono nel primo semestre, con inizio il 19 settembre 2022.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si svolge in forma orale.
Studenti frequentanti: presentazione del case-law (30%); presenza e partecipazione alle lezioni (20%); studio dei materiali resi disponibili su Aulaweb e su Teams (50%, due domande orali).
Studenti non frequentanti: studio dei materiali resi disponibili su Aulaweb e su Teams (70%, tre domande orali); presentazione del case-law (30%).
Sarà tenuta in considerazione anche la partecipazione attiva degli/delle studenti alle lezioni.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame ha lo scopo di:
- accertare l’acquisizione da parte degli/delle studenti delle nozioni teoriche e metodologiche essenziali relativamente agli argomenti trattati a lezione;
- di valutare le capacità degli studenti di ragionare su fattispecie complesse in una prospettiva giuridica, che tenga conto tanto del ruolo del diritto dell’Unione europea quanto del diritto interno e comparato.
Il voto finale è dato dalla media dei voti consegutiti nelle prove intermedie sostenute in ognuno dei due moduli.
L'esame è in inglese.
Tuttavia gli/le studenti iscritti/e al CV Globalizaciòn y desarrollo o ai CV in italiano possono chiedere di sostenere l'esame in italiano.
Gli/le studenti iscritti/e al CV Security and International Relation sostengono sempre l'esame in inglese.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Ricordo a tutti gli studenti di iscriversi ad Aulaweb per ricevere tutte le informazioni aggiornate sul modulo Migration law