CODICE | 104888 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
ll corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per l'analisi dei seguenti attori del sistema politico contemporaneo.
1) Le origini e le trasformazioni dei partiti politici in prospettiva comparata con particolare attenzione all'evoluzione delle famiglie partitiche in Europa, la formazione e il ruolo dei recenti partiti neopopulisti, regionalisti e digitali nelle democrazie contemporanee.
2) Lobbies, lobbying e il lobbista. Analisi delle attività di lobbying nell'UE e negli USA. Come il lobbista può influenzare il processo decisionale?
3) Gruppo di interesse e gruppi di pressione. Una prospettiva storica e un'analisi concettuale dei termini nella letteratura politologica.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - padroneggiare i principali nodi tematici del sistema partitico europeo dal 1979 al 2019; - conoscere gli strumenti metodologici di analisi elettorale e dei sistemi partitici; - sviluppare capacità di giudizio critico; - elaborare studi su partiti e sistemi di partito in diversi periodi storici; - esporre e argomentare con lessico appropriato ricerche di carattere politologico.
Conoscenza di base della Scienza politica, delle teorie sui partiti politici e degli attori di policy.
Lezioni frontali. Discussione su temi di attualità. Esempi di ricerca applicata. Presentazioni di libri e ricerche. Seminari.
Il corso si divide in due parti. La parte teorica affronta il tema della nascita e dell'evoluzione della modellistica partitica nell'ambito politologico. Definizione e attività dei gruppi di interesse e di pressione. Esempi empirici del fenomeno. Chi e come esercita attività di lobbying.
La parte empirica approfondisce le funzioni, i ruoli e le dinamiche politiche dei principali partiti, gruppi e lobbies in prospettiva comparata.
Della Porta D. (2015), I partiti politici, Bologna, il Mulino.
Pritoni A. (2021), Politica e interessi. il lobbying nelle democrazie contemporanee, Bologna, il Mulino
Letture di approfondimento, slides e syllabus del corso sono reperibili nella pagina Aulaweb del corso.
Ricevimento: To send an e-mail: mara.morini@unige.it Before and after the lectures.
MARA MORINI (Presidente)
MARCO DI GIULIO
STELLA GIANFREDA (Supplente)
6 marzo 2023
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale.
La prova orale consiste in una discussione che mira a verificare:
- la capacità di esporre le conoscenze acquisite in maniera precisa ed esauriente, anche attraverso esempi concreti.
- la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ad esempi reali.
- le competenze di sintesi e organizzazione del pensiero.
"Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di
disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il
referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il
docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e
d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano
conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei
strumenti compensativi".
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Orale |