CODICE 104891 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 12 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: INTERNATIONAL LAW OF ARMED CONFLICTS THE LAW OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso - in inglese – si compone di due parti: The law of international organizations e International law of armed conflicts. Il corso si propone di approfondire lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite; lo studio e l’analisi della disciplina di diritto internazionale concernente i conflitti armati e la responsabilità penale internazionale degli individui che commettono crimina iuris gentium. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso, nel suo complesso, si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere il funzionamento delle organizzazioni internazionali, specificamente le Nazioni Unite e l’Organizzazione mondiale del commercio. Il corso si propone inoltre di offrire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e contestualizzare nello scenario globale il diritto internazionale dei conflitti armati (o diritto umanitario) ed il diritto penale internazionale. Le competenze acquisite consentiranno agli studenti di analizzare in prospettiva giuridica, critica ed in autonomia i conflitti internazionali e le conseguenze connesse alle violazioni delle norme che regolamentano l’uso della forza e la protezione dei civili nel diritto internazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO The law of international organizations, si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le nozioni necessarie per comprendere, contestualizzare ed analizzare, anche in chiave prospettica ai fini di policy making e problem solving, il funzionamento delle Nazioni Unite; l’azione delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale; il funzionamento dell’Organizzazione mondiale del commercio; le regole che sottendono agli scambi ed al commercio internazionale; la disciplina concernente a risoluzione delle controversie internazionali per violazione di norme del commercio internazionale International law of armed conflicts intende offrire agli studenti le nozioni giuridiche fondamentali che sottendono all’uso della forza nel contesto di conflitti armati, interni ed internazionali, anche alla luce dell’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale; la responsabilità penale internazionale e le conseguenze connesse alle violazioni delle norme sui conflitti armati. PREREQUISITI Nozioni di base del corso di diritto internazionale pubblico. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si svolge principalmente attraverso lezioni frontali tenute dal docente titolare. Nell’ambito delle lezioni possono essere invitati esperti della materia. Inoltre, viene richiesta la partecipazione attiva degli studenti nell’esame della giurisprudenza rilevante. Durante il periodo di pandemia e post-pandemia, le lezioni si svolgeranno secondo le indicazioni fornite dall’Ateneo e dal Dipartimento (con possibilità dunque di svolgimento delle lezioni online, o in modalità mista). PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si propone di approfondire lo studio delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali, in particolare i profili relativi a acquisizione della membership, organi, funzioni e atti adottati dalle principali organizzazioni internazionali, nonché di approfondire le norme concernenti la guerra terrestre, la guerra marittima, la guerra aerea, la neutralità, la sospensione delle ostilità ed il diritto penale internazionale. In entrambi i casi, particolare attenzione sarà data alla giurisprudenza rilevante (nazionale ed internazionale), nonché alle current challenges della materia. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentati, gli appunti individuali presi a lezione possono essere integrati con i seguenti libri: The law of international organizations / testi in lingua inglese (in alternativa a quelli in lingua italiana): - J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2015, Cambridge University Press editore (capitoli 1-9); - B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2010, Brill editore. The law of international organizations / testi in lingua italiana (in alternativa a quelli in lingua inglese): A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, Giappichelli, Torino, 2013; B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM,Padova, 2015 International law of armed conflicts: Y. Dinstein, The Conduct of Hostilities under the Law of International Armed Conflict, Third ed., Cambridge University Press, Cambridge, 2016, Capitoli da 1 a 8 (pp. 1-297); D. Guilfoyle, International Criminal Law, Oxford University Press, Oxford, 2016, Capitoli da 7 a 14 (pp. 183-417). Per gli studenti non frequentanti si consigliano i seguenti testi: The law of international organizations / testi in lingua inglese (in alternative a quelli in lingua italiana): - J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2015, Cambridge University Press editore (capitoli 1-9); - B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2010, Brill editore. The law of international organizations / testi in lingua italiana (in alternative a quelli in lingua inglese): A. Comba (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e nuovi strumenti, Giappichelli, Torino, 2013; B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM,Padova, 2015 International law of armed conflicts: Y. Dinstein, The Conduct of Hostilities under the Law of International Armed Conflict, Third ed., Cambridge University Press, Cambridge, 2016, Capitolo da 1 a 8, pp. 1-69, 72-128, 135-262, 264-282, 287-297; D. Guilfoyle, International Criminal Law, Oxford University Press, Oxford, 2016, Capitolo 4 (pp. 95-122) e capitoli da 7 a 14 (pp. 183-417). DOCENTI E COMMISSIONI LAURA CARPANETO Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it Durante l'emergenza COVID-19, il ricevimento viene svolto, previo appuntamento e-mail, sul canale teams del docente (codice canale: 3h0wr34). Il canale teams potrà essere utilizzato anche in caso di allerte meteo per lo svolgimento di lezioni e/o esami. STEFANO DOMINELLI Ricevimento: Ricevimento / Student's Office hours. Tutti i lunedì dalle 10.00 alle 12.00 Mondays, from 10.00 to 12.00 Office: Albergo dei poveri, secondo piano. Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment (TEAMS 8y70ghi). Commissione d'esame STEFANO DOMINELLI (Presidente) ILARIA QUEIROLO LAURA CARPANETO (Presidente Supplente) FRANCESCA MAOLI (Supplente) FRANCESCO PESCE (Supplente) PIETRO SANNA (Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME V. schede insegnamento dei moduli specifici. La media tra i voti dei due moduli (Law of international organisations, and International law of armed confilcts) costituisce il voto finale del corso. Se gli studenti hanno nel piano di studio il corso padre (International peacekeeping and Humanitarian Law - cod. 104891), il voto finale verrà riversato in carriera solo dopo aver registrato i due moduli (The Law of International Organisations e International Law of Armed Conflicts). MODALITA' DI ACCERTAMENTO V. schede insegnamento dei due moduli. La media tra i due moduli costituisce il voto finale dell'esame da 72 ore. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 13/12/2022 09:30 GENOVA Orale 10/01/2023 09:30 GENOVA Orale 24/01/2023 09:30 GENOVA Orale 23/05/2023 09:30 GENOVA Orale 13/06/2023 09:30 GENOVA Orale 11/07/2023 09:30 GENOVA Orale 11/09/2023 11:00 GENOVA Orale 13/12/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2023 09:00 GENOVA Orale 24/01/2023 09:00 GENOVA Orale 23/05/2023 09:00 GENOVA Orale 13/06/2023 09:00 GENOVA Orale 11/07/2023 09:00 GENOVA Orale 11/09/2023 11:00 GENOVA Orale