CODICE 104918 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La prima parte del corso fornisce gli strumenti analitici elaborati dalle scienze sociali per comprendere le dinamiche politiche e regolative proprie di sistemi socio-economici caratterizzati da risorse “scarse”. Il concetto di sostenibilità costituirà una chiave interpretativa dei fenomeni analizzati, mettendone in luce non solo la dimensione ambientale ed economica, ma anche quella politica che, sebbene meno nota, sta emergendo nella letteratura come cruciale ai fini dell’efficacia delle istituzioni e della loro durata nel tempo. La seconda parte del corso è di carattere monografico e si concentra sulle politiche di contrasto al ‘terrorismo’. Tali politiche hanno infatti conseguenze profonde, ancorché non volute, sui sistemi democratici. Innanzitutto, influenzano la relazione tra sicurezza e libertà. Il trade-off tra beni pubblici sarà il concetto chiave che guiderà questa analisi, la quale mira a sottolineare i costi politici, sociali ed economici del controterrorismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: 1. Saper riconoscere problemi di azione collettiva collegati a sistemi di interazione sociale caratterizzati da risorse scarse. 2. Conoscenza dei principali parametri di disegno istituzionale. 3. Consapevolezza degli effetti intertemporali dei sistemi regolativi e capacità di elaborare strategie di policy per la loro gestione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente avrà: Saper riconoscere problemi di azione collettiva collegati a sistemi di interazione sociale caratterizzati da risorse scarse. Conoscenza dei principali parametri di disegno istituzionale. Conoscenza degli effetti delle politiche antiterroristiche sulle libertà individuali e sul rapporto tra potere esecutivo e legislativo. PREREQUISITI Buona conoscenza dei fondamenti di economia politica, sociologia, scienza politica. Conoscenza ed interesse per l'attualità politica e sociale. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno in presenza e comunque in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID. Sarà sempre attivo e potrà essere usato il canale a cui TEAMS gli studenti possono iscriversi attraverso questo codice: 9zwcsde La prima parte del corso sarà basata su lezioni frontali finalizzate ad esporre i principali strumenti di analisi. Successivamente le lezioni avranno carattere seminariale e potranno essere basate sulla discussione in classe di lavori condotti dagli studenti (individualmente o in gruppo), che potranno costituire parte della prova d’esame. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento è diviso in quattro unità didattiche: UD1 – Tipi di risorse, forme di azione collettiva, istituzioni UD2 – Progettazione istituzionale e di policy UD3 – Le politiche antiterroristiche e il loro impatto sui beni comuni UD4 – Analisi di casi empirici ed esercitazioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti che frequentano il corso, il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente. Gli studenti NON frequentanti prepareranno l'esame SOLO sul seguente testo: DeLeo (2015), Anticipatory policymaking: When government acts to prevent problems and why it is so difficult, Routledge, London. [Il libro è disponibile gratuitamente fra le risorse del sistema bibliotecario di Ateneo] DOCENTI E COMMISSIONI MARCO DI GIULIO Ricevimento: Durante lo svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà il lunedì alle ore 16. In ogni altro momento, il docente è sempre reperibile in modalità telematica, attraverso il canale dedicato: ot5m9la In ogni caso gli studenti sono pregati di avvisare il docente con un minimo di anticipo. FRANCESCO BARALDI Commissione d'esame MARCO DI GIULIO (Presidente) FABRIZIO COTICCHIA FRANCESCO BARALDI (Presidente Supplente) EDOARDO CORRADI (Supplente) MARGHERITA SALVIA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 6 marzo 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame sarà consiste nella redazione di un lavoro scritto il cui oggetto sarà concordato con il docente/i docenti durante il corso. Il voto potrà essere integrato attraverso un colloquio orale. Gli studenti non frequentanti effettueranno l’esame orale volto ad accertare la conoscenza dei contenuti del manuale indicato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame, sia per gli studenti frequentanti che per coloro che non hanno frequentato, valuterà la conoscenza dei concetti trattati nel corso, la loro discussione critica e applicazione all'attualità politica e sociale. La precisione nel linguaggio costituisce un criterio di valutazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2023 11:00 GENOVA Orale 07/02/2023 11:00 GENOVA Orale 23/05/2023 11:00 GENOVA Orale 20/06/2023 11:00 GENOVA Orale 11/07/2023 11:00 GENOVA Orale 12/09/2023 11:00 GENOVA Orale