Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAPHY OF CONFLICTS

CODICE 105039
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Geography of Conflicts si propone di introdurre una prospettiva generale sulla relazione tra geografia e conflitti attuali e passati attraverso l'esame critico e la discussione della letteratura internazionale e dei casi di studio più rilevanti. Il corso si concentrerà su alcuni temi chiave nella dimensione geografica dei conflitti e delle guerre nel mondo

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course of Geography and Conflicts provides students with some key topics in the geographical dimension of conflicts and wars around the world: cartography and conflicts; climate change-driven conflicts; political borders; physical geography and battlefield. At the end of the course, students will be able to understand the spatial dimensions of conflicts under a geopolitical perspective and to use a specific geographical vocabulary

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

     

    - tracciare collegamenti tra ambiente e conflitti in una prospettiva geopolitica

    - investigare ed esaminare criticamente la letteratura internazionale sul tema

    - analizzare i conflitti presenti e passati con particolare riferimento alla loro dimensione geografico-fisica

    - argomentare e descrivere (in forma scritta e orale) le relazione tra geografia e conflitti sviluppando un caso di studio specifico

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali con cui verranno presentati i temi più rilevanti della materia. La didattica frontale comprenderà anche alcune lezioni su temi specifici da parte di esperti invitati. Inoltre, sono previste alcune lezioni seminariali (obbligatorie per gli studenti frequentanti) in cui verranno analizzati e discussi alcuni testi chiave. Alla fine del corso, gli studenti (divisi in gruppi) saranno chiamati a sviluppare in modo approfondito un argomento a loro scelta che verrà presentato in classe e sviluppato in un elaborato scritto che farà parte del programma d'esame.

    Se la situazione epidemiologica lo richiederà, l'insegnamento verrà svolto in modalità a distanza, secondo le specifiche che saranno pubblicate tempestivamente nell'istanza AulaWeb. 

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Cartografia e potere

    Confini

    Paesaggio, conflitti e sicurezza

    Cambiamento climatico

    Cambiamento climatico e conflitti

    Geografia dei campi di battaglia

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Studenti frequentanti

    Il materiale di studio per gli studenti frequentanti consiste nel materiale caricato su Aulaweb (slide delle lezioni, saggi e articoli). Agli studenti frequentanti viene inoltre richiesto un lavoro di gruppo su un tema inerente il corso che verrà presentato oralmente e sviluppato in un elaborato scritto che farà parte del programma d’esame

     

    Studenti non frequentanti

     

    1) Materiale caricato su Aulaweb (slide delle lezioni, saggi e articoli)

    2) Preparazione di uno dei seguenti testi (a scelta):

     

     -Galgano, F. (a cura di) (2019) The Environment-Conflict Nexus, Springer (scaricabile dal sito Springer tramite Sistema Bibliotecario di Ateneo)

    - Winters, H. A. (1998) Battling the Elements: Weather and Terrain in the Conduct of War, The John Hopkins University Press

    - Doel, M. (2017) Geographies of Violence: killing space, killing time, Sage Publishing

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIETRO PIANA (Presidente)

    GIAN MARCO UGOLINI

    GABRIELE CASANO (Supplente)

    STEFANIA MANGANO (Supplente)

    MAURO SPOTORNO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° SEMESTRE

     

     

     

     

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    MODALITÀ D’ESAME

    L’esame viene svolto in forma orale.

    Il lavoro di gruppo realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio orale consentirà di valutare:

    • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
    • la capacità d'uso delle competenze sviluppate.

    Costituiscono criteri della valutazione:

    • la qualità dell’esposizione,
    • l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
    • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

    Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali

     

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per gli studenti DSA: si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof. Aristide Canepa, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.