Salta al contenuto principale
CODICE 95291
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/13
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo corso ha come obbiettivo quello di introdurre lo studente alla storia moderna e contemporanea dell’Africa, nel periodo tra il primo Ottocento e i primi anni del ventunesimo secolo. Il corso offrirà una panoramica dei principali temi della politica africana e approfondimenti sul pensiero politico africano. Il seminario, dal titolo "Pan-Africanismo e nazionalismo africano: teoria e pratica", sarà dedicato ad esaminare da vicino i pensieri politici e filosofici africani, in particolare il nazionalismo e Pan-Africanismo e le applicazioni concrete di questi concetti nella politica africana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere con un approccio critico la realtà politica, sociale ed economica africana, decostruendo gli stereotipi e le narrazioni semplificate che troppo spesso caratterizzano la rappresentazione dell'Africa sui mass-media. L'Africa ha la più alta crescita demografica del mondo. È un continente che affronta gravi sfide e che presenta enormi opportunità. Questo corso è particolarmente utile agli studenti che intendono intraprendere una carriera diplomatica, a coloro che si troveranno a lavorare in un'organizzazione internazionale o nel campo della cooperazione allo sviluppo, in quanto fornirà loro tutte le nozioni di base e i paradigmi teorici necessari ad addentrarsi nella complessità del continente africano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è suddiviso in due moduli più un seminario. Il primo modulo esaminerà la storia africana dall'inizio del XIX secolo alla decolonizzazione del continente. In esso, lo studente verrà introdotto alla storia degli stati africani precoloniali nell’ottocento, la conquista europea del continente, la sua colonizzazione, la resistenza africana e le lotte di liberazione. Il secondo modulo coprirà la storia africana dal primo periodo post-coloniale all'inizio del XXI secolo. Esaminerà lo sviluppo e la crisi degli Stati africani post-coloniali, il ruolo svolto dalla guerra fredda, i conflitti che si sono diffusi in tutto il continente e il processo di democratizzazione. Durante i due moduli, gli studenti familiarizzeranno con i principali concetti e temi della politica e della storia africana. Il seminario, dal titolo "Pan-Africanismo e nazionalismo africano: teoria e pratica", sarà dedicato ad esaminare da vicino i pensieri politici e filosofici africani, in particolare per quanto riguarda il nazionalismo e Pan-Africanismo e le applicazioni concrete di questi concetti nella politica africana. L'obiettivo del corso è quello di considerare il continente africano non come un attore passivo sulla scena internazionale, ma piuttosto come un protagonista.

PREREQUISITI

Nessun Prerequisito

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e discussioni in classe

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni si svolgeranno presso l'Albergo dei Poveri (Aula 6 e 9) e saranno trasmesse contemporaneamente sulla piattaforma Microsoft Teams sul canale 2mrdtfi; Il seminario "Pan-Africanismo e nazionalismo africano: teoria e pratica" si terrà sullo stesso canale.

• Le lezioni si svolgeranno:

 

o mercoledì dalle 18.00 alle 19.30 in Aula 9

o Giovedì dalle ore 8.15 alle ore 9.45 in Aula 6

o venerdì dalle 9:00 alle 11:00 in Aula 6

Le lezioni saranno registrate e saranno disponibili solo per gli studenti che frequentano le lezioni di persona o online. Seguire il corso attraverso registrazioni di lezione può essere consentito solo in presenza di impegni contemporanei a causa della carriera universitaria di uno studente (altri corsi, stage curriculari, ecc.). Queste eccezioni dovranno essere documentate e comunicate al docente il prima possibile.

L'intero corso (due moduli + seminario) sarà composto da 18 lezioni (12 lezioni per i due moduli e 6 per il seminario). Per essere considerati frequentanti dell'intero corso è richiesta la presenza di almeno 13 lezioni. Per essere considerati studenti frequentanti del seminario solo, gli studenti dovranno essere presenti per almeno quattro lezioni. Ogni volta che si perde una lezione, gli studenti sono comunque tenuti a guardare la registrazione delle classi che non possono frequentare (seminari inclusi).

CALENDARIO DEI CORSI

1 marzo 2023 Lezione 1

2 marzo 2023 Lezione 2

3 marzo 2023 Lezione 3

8 marzo 2023 Lezione 4

9 marzo 2023 Lezione 5 (fine del primo modulo)

10 marzo 2023 Seminario 1

15 marzo 2023 Lezione 6

16 marzo 2023 Seminario 2

16 marzo 2023 (15:00-16:30)  Esame scritto primo modulo

17 marzo 2023 Lezione 7

22 marzo 2023 Lezione 8

23 marzo 2023 Seminario 3

24 marzo 2023 Lezione 9

29 marzo 2023 Lezione 10 (fine del secondo modulo)

30 marzo 2023 Seminario 4

31 marzo 2023 Seminario 5

12 aprile 2023 Seminario 6

13 aprile 2023 Lezione 11 - presentazioni degli studenti

14 aprile 2023 Lezione 12 - presentazioni degli studenti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti (intero corso: due moduli più seminario):

 

·K. Shillington, History of Africa, fourth edition (London: Red Globe Press, 2019), capitoli 16-32.

·A. Thomson, An Introduction to African Politics, fifth edition (New York: Routledge, 2022).

·H. Adi, Pan-Africanism: A History (Londra: Bloomsbury, 2018), capitoli da 1 a 7.

Un elenco di ulteriori letture suggerite sarà fornito durante il corso.

 

Studenti frequentanti (solo seminario)

 

·K. Shillington, History of Africa, fourth edition (London: Red Globe Press, 2019), capitoli 18-29.

·H. Adi, Pan-Africanism: A History (Londra: Bloomsbury, 2018), capitoli da 1 a 7.

Un elenco di ulteriori letture suggerite sarà fornito durante il corso.

 

Studenti non frequentanti

 

·K. Shillington, History of Africa, fourth edition (London: Red Globe Press, 2019), capitoli 16-32.

·A. Thomson, An Introduction to African Politics, fifth edition (New York: Routledge, 2022).

·H. Adi, Pan-Africanism: A History (Londra: Bloomsbury, 2018), capitoli da 1 a 7.

·Un libro di lettura tra i seguenti:

  • V.Y. Mudimbe, The Invention of Africa (Bloomington: Indiana University Press, 1988).
  • C. Young, The African Colonial State in Comparative Perspective (New Haven: Yale University Press, 1994).
  • M. Mamdani, Citizen and Subject: Contemporary Africa and the Legacy of Late Colonialism (Princeton: Princeton University Press, 1996).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO GRILLI (Presidente)

FABRIZIO COTICCHIA

MARIA ELEONORA GUASCONI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 Marzo 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il programma per l'esame finale sarà diverso per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

  • Gli studenti frequentanti (intero corso: due moduli più seminario) saranno tenuti a sottoporsi ad una valutazione scritta di metà corso e ad una presentazione orale al termine del corso. La valutazione scritta a metà corso consisterà in risposte aperte a scelta multipla e brevi che coprono gli argomenti presentati durante il primo modulo del corso. Le conoscenze dello studente saranno valutate in base alle informazioni incluse nelle letture richieste fornite dal docente e nelle lezioni in classe. Gli studenti possono svolgere l'esame scritto solo in aula. Non avranno la possibilità di dare l'esame scritto su Teams se non per problemi di salute o altri motivi gravi. Per la presentazione orale, ogni studente avrà a disposizione 10 minuti per presentare e discutere un argomento relativo al programma del corso (due moduli e seminario) di fronte al resto della classe. L'argomento di presentazione di ogni studente sarà scelto dallo studente in accordo con il docente nella fase iniziale del corso, e relative letture aggiuntive saranno fornite dal docente.  Se lo studente non è soddisfatto del voto proposto dopo la valutazione scritta a metà corso e la presentazione orale e vuole ottenere un punteggio più alto, dovrà scrivere un breve saggio (min. 1500 parole - max. 2500 parole) sullo stesso argomento della presentazione orale e presentarlo entro tre settimane dalla fine del corso.
  • Studenti frequentanti (solo seminario) - Gli studenti dovranno scrivere un breve saggio (min. 1500 parole - max. 2500 parole) su un argomento trattato durante il programma del seminario e presentarlo entro tre settimane dalla fine del seminario. L'argomento deve essere concordato con il docente in anticipo.
  • Gli studenti non frequentanti dovranno scrivere un breve saggio e sottoporsi ad un esame orale. Il saggio breve (min. 1500 parole - max. 2500 parole) deve essere inviato alla mail del docente (matteo.grilli@hotmail.it) una settimana prima della data scelta per l'esame orale. Il saggio deve vertere su un argomento o un argomento incluso nelle letture richieste e concordato con il docente via e-mail almeno un mese prima della prova orale. Non è possibile sostenere l'esame in forma scritta se non per motivi medici verificabili o per altri motivi personali gravi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Vedi sopra

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/05/2023 14:00 GENOVA Orale
14/06/2023 14:00 GENOVA Orale
05/07/2023 14:00 GENOVA Orale
13/09/2023 14:00 GENOVA Orale