CODICE | 95291 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/13 |
SEDE | GENOVA (RELAZIONI INTERNAZIONALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso si inserisce nella definizione di “studi di area”. Ciò che definisce gli argomenti che verranno trattati nelle lezioni non è un approccio disciplinare specifico ma un ambito geografico circoscritto, che è ovviamente definito dall'intero continente africano.
Il corso ha una prospettiva transdisciplinare, adottando gli strumenti analitici e la prospettiva di discipline come la storia, le scienze politiche, le relazioni internazionali, la sociologia e l'antropologia.
La prima metà del corso sarà dedicata a tracciare un'ampia panoramica della storia dell'Africa in ordine cronologico, con particolare attenzione ai periodi della colonizzazione, della decolonizzazione e dell'Africa post-coloniale.
La seconda parte del corso avrà una prospettiva teorico/analitica più pronunciata, guardando ai diversi paradigmi interpretativi sviluppati per comprendere le questioni chiave della politica africana (sebbene non appannaggio esclusivo dell'Africa), tra cui l'autoritarismo, lo sviluppo economico, i processi di democratizzazione, i conflitti e le relazioni internazionali dell'Africa.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici per comprendere con un approccio critico la realtà politica, sociale ed economica africana, decostruendo gli stereotipi e le narrazioni semplificate che troppo spesso caratterizzano la rappresentazione dell'Africa sui mass-media. L'Africa ha la più alta crescita demografica del mondo. È un continente che affronta gravi sfide e che presenta enormi opportunità. Questo corso è particolarmente utile agli studenti che intendono intraprendere una carriera diplomatica, a coloro che si troveranno a lavorare in un'organizzazione internazionale o nel campo della cooperazione allo sviluppo, in quanto fornirà loro tutte le nozioni di base e i paradigmi teorici necessari ad addentrarsi nella complessità del continente africano.