Salta al contenuto principale
CODICE 88483
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha l'obiettivo di ripercorrere da una prospettiva storica le principali tappe che hanno caratterizzato la globalizzazione e di analizzare il crescente fenomeno delle integrazioni regionali interrogandosi sul loro ruolo nel sistema internazionale post-guerra fredda.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l'obiettivo di far comprendere agli studenti lo sviluppo dell'interdipendenza globale a partire dalla rivoluzione industriale, la nascita delle organizzazioni internazionali, delle integrazioni regionali e della globalizzazione nel secolo XX, le mutazioni avvenute nel sistema internazionale e nella sua unità costitutiva, lo Stato sovrano. Gli studenti dovranno sviluppare la capacità critica per orientarsi in alcuni dei problemi di politica mondiale relativi alla governance internazionale, allo sviluppo del regionalismo, al ruolo delle integrazioni regionali e ai rapporti tra le organizzazioni internazionali universali e quelle regionali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 Fornire le conoscenze e sviluppare quelle capacità che aiutino lo studente a:

  • capire  l’origine storica, attraverso una adeguata conoscenza del passato, dei problemi che la società internazionale contemporanea deve affrontare;
  • orientarsi consapevolmente nelle complesse problematiche delle relazioni internazionali contemporanee e sapere operare i collegamenti tra i fatti storici presenti e passati;
  • essere consapevole delle sfide poste dalla globalizzazione e dal regionalismo ed essere quindi in grado di valutare criticamente le risposte che la società internazionale fornisce a tali sfide;
  • reperire le fonti storiche di varia natura, bibliografiche e documentarie, in particolare digitali, saperle interpretare e utilizzarle per l’elaborazione di un proprio testo scritto da presentare in aula.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Salvo diverse indicazioni, dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità mista, con il docente in aula e gli studenti che potranno seguire sia in presenza, che da casa.

La frequenza non è obbligatoria, anche se raccomandata.

Circa due terzi dell’insegnamento sono dedicati alle lezioni frontali per permettere agli studenti di acquisire le necessarie conoscenze relative all’argomento trattato. Lo studente è comunque sollecitato a intervenire criticamente e dovrà presentare osservazioni personali.

Sono invitati a tenere lezioni specifiche esperti provenienti dal mondo accademico.

Un terzo dell’insegnamento è dedicato all’esposizione in aula, in italiano o in inglese, da parte degli studenti frequentanti di specifici case studies concordati con il docente. Ciò permette, oltre che l’acquisizione di conoscenze, di sviluppare particolari competenze trasversali: capacità di lavorare in comune e di leadership; chiarezza espositiva e attitudine a parlare in pubblico; capacità di sintesi (per rispettare il tempo assegnato alla presentazione); capacità critica (in quanto è richiesto di elaborare osservazioni personali e di valutare le fonti utilizzate per l’esposizione). L’esposizione avviene con l’utilizzo di strumenti informatici, che sono poi messi on line per poter essere consultati da tutti gli studenti.

Sono utilizzate come strumenti didattici presentazioni in PPT elaborate dal docente e disponibili su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si suddivide in due parti: nella prima viene affrontata la questione della globalizzazione del sistema internazionale da un punto di vista storico. In questa sede saranno ripercorse le tappe principali dell’interdipendenza globale e analizzate le varie organizzazioni internazionali nate per governare l’interdipendenza, come la Società delle Nazioni, l’ONU, la NATO e l'UE. Particolare attenzione sarà rivolta alla fine del bipolarismo e al nuovo regionalismo sorto nell’età post-guerra fredda.

Nella seconda parte del corso verrà affrontato il fenomeno del crescente inter-regionalismo del sistema internazionale dopo la fine della guerra fredda e verranno analizzate  le principali organizzazioni regionali presenti in Europa, Asia, Africa e America Latina, cercando di capire se l’UE ha rappresentato un modello di riferimento. 

Il corso è concepito per una didattica di tipo avanzato, seminariale. Gli studenti dovranno presentare tesine di 10 pagine su singoli case studies, seguite da discussioni in classe.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli studenti frequentanti, oltre alla tesina discussa in classe, dovranno portare:

  M. Steger, La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2013 e tre saggi a scelta nel volume di G. Finizio (a cura di), L'organizzazione internazionale tra universalismo e regionalismo, Padova, Cedam, 2020.

Gli studenti non frequentanti dovranno portare i seguenti volumi: J. Osterhammel e N. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2005, M. Steger, La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2013 e G. Finizio (a cura di), L'organizzazione internazionale fra universalismo e regionalismo, Padova, Cedam, 2020.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA PREDA (Presidente)

LARA PICCARDO

MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente Supplente)

LUCA BARBAINI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre intorno al 1 marzo 2023.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è svolto oralmente. La valutazione finale terrà conto della qualità del lavoro seminariale svolto dallo studente durante il corso in classe. In particolare, gli studenti frequentanti dovranno presentare un case study in classe, la cui valutazione concorrerà al voto finale.

La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dalla docente titolare del corso.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2023 14:00 GENOVA Orale
07/02/2023 14:00 GENOVA Orale
23/05/2023 09:00 GENOVA Orale
13/06/2023 09:00 GENOVA Orale
13/07/2023 09:00 GENOVA Orale
05/09/2023 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La docente condividerà le slide presentate a lezione su aulaweb.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità  o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente 
Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente,  all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame 
che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto  delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei 
strumenti compensativi.