Salta al contenuto principale della pagina

THE POLITICAL SYSTEM OF THE EUROPEAN UNION. FOREIGN AND DEFENSE POLICY IN EUROPE

CODICE 87065
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si pone lo scopo principale di illustrare la governance dell’Unione Europea, fornendo gli strumenti concettuali e operativi per comprenderne la rapida e complessa evoluzione. Il corso analizza le istituzioni, i meccanismi decisionali, gli attori politici e sociali che caratterizzano il sistema politico europeo, dedicando particolare attenzione ad alcuni temi specifici, come la politica estera e di difesa, sia in Europa che all'interno dell’Unione.         

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The aim of the module is to introduce students to the governance of the EU governance in the post-Lisbon era. The students will acquire knowledge on institutions, actors, decision-making processes. The course devotes specific attention to the Common Foreign and Security Policy of the EU. In addition, the module provides practical skills for students interested in career opportunities within the European Union.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si pone lo scopo  di illustrare la governance dell’Unione Europea, fornendo gli strumenti concettuali e operativi per comprenderne la rapida e complessa evoluzione, dedicando particolare attenzione a illustrare le caratteristiche della politica estera  e di difesa europea. Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti concettuali per comprendere

    - istituzioni, i meccanismi decisionali, gli attori politici e sociali che caratterizzano il sistema politico europeo,

    - l'evoluzione della politica estera e di difesa, sia in Europa che all'interno dell’Unione.         

    -cause e conseguenze della "crisi dell'UE"

    -il rapporto tra partiti e politica EU

    -comprendere il dibattito politico e accademico relativo all'UE (attraverso policy breif, paper sicentifici, documenti ufficiali) e ad alcuni temi specifici (euroscetticismo, crisi della democrazia liberale, Brexit, difesa europea, terrorismo, immigrazione)

    PREREQUISITI

    Una conoscenza del sistema politico EU può aiutare ma non è un pre requisito fondamentale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le ore previste saranno caratterizzate da lezioni frontali, active–learning, role-playing e seminari di approfondimento con esperti del settore, al fine di alimentare un continuo confronto sui temi affrontati e incoraggiare la partecipazione in classe. Come strumenti a supporto della didattica saranno utilizzati documentari e blog relativi alle istituzioni europee. Il corso si tiene in lingua inglese.

    Le lezioni sono in presenza e, "in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere svolte anche su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb"

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    The module highlights key-issues, actors, decision-making process in the European Union, devoting a specific attention to Foreign and Defense policy, comparing the national and the EU perspective. The main goal is to provide basic knowledge on EU as a political system in order to address reasons, consequences and solutions to the current crisis of the EU (from Brexit to Euroscepticism). The module provides theoretical and practical skills to those interested in EU politics, with a specific attention devoted to Foreign and Defense in Europe. In that sense, the module is one of the first courses in Italy that adopts the approaches of the Foreign Policy Analysis. 

    Specifically:

    - The module aims at providing basic knowledge on the EU political system 

    - The module aims at providing a comprehensive conceptual toolkit to understand Foreign and Defense policy in Europe and within the EU 

    - The module will illustrate the debate over causes and consequences of the EU crisis 

    - The module aims to provide students the proper tools to understand the complexity of the EU political system, devoting - also through active learning and role-playing – a specific attention to foreign and defense policy 

    By attending the module and its activities the students will: 

    - Describe the main features of the EU political system 

    - Identify the role and the nature of crucial actors in the EU 

    - Enhance proper knowledge to address foreign and defense policy issues in Europe

    - Understand how theories and perspectives explain or interpret the crisis of the EU and the future development 

    - Understand how theories and perspectives explain or interpret crucial foreign and defense policy issues in Europe 

    - Understand how research centres, institutions, and other actors practically deal with EU issues
- Analyse report, scientific papers, official docs on EU, with specific attention devoted to foreign and defense policy - Present papers and documents in the classroom, also through simulation and role-playing 

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Testi obbligatori

    Menon, A., “European Defence Policy from Lisbon to Libya”, Survival, 53:3, 2011, 75-90. 

    Hix & Hoyland, The Political System of the European Union, Palgrave 2011 (anche edizioni successive, fino 2022)

    Tardy , T. “Does European defense really matter?” European Security, 2018 

     

    Studenti frequntanti devono leggere anche altri 2 paper (4 per non frequantanti) a loor scelta. Ecco alcuni testi suggeriti (altri ne verranno aggiunti a inizio lezioni). T

    EU Strategic Compass 2022 https://www.eeas.europa.eu/eeas/strategic-compass-security-and-defence-…

    H. Mayer and M. Weiss, “The Handbook of European Defense Policies and Armed Forces”, Oxford University Press, only the “Introduction” 

    Pirozzi, N. “The European Union and Civilian Crisis Management after Lisbon”, European Foreign Affairs Review, Vol. 20, No. 2 (2015), p. 287-306 

    Bicchi, F., Voltolini, B., “EU democracy assistance in the Mediterranean: what relationship with the Arab uprisings?”, Democracy and Security, 9 (1-2), 2013, 80-99. 

    Bonvicini, G., (a cura di) Il Parlamento europeo per la nuova Unione, IAI, 2014, http://www.iai.it/it/pubblicazioni/il- parlamento-europeo-la-nuova-unione. I Capitoli 2 e 4. 

    Browning C. S. and Joenniemi, P., “Geostrategies of the European Neighbourhood Policy”, European Journal of International Relations, 2008, 14: 519-551 

    Cross., J- P. “Everyone’s a Winner (almost): Bargaining Success in the Council of Ministers of the European Union.” European Union Politics 14, no. 1 (March 1, 2013): 70–94 

    Council of the European Union, A Secure Europe in a Better World: European Security Strategy, 2003. [In alternativa - The EU Global Strategy 2016 ] 

    D’Amato S. & Andrea Terlizzi (2022): Strategic European counterterrorism? An empirical analysis, European Security 

    Fabbrini, S., “The European Union and the Libyan Crisis”, International Politics, 2014, p. 177-195. Franchino, F. (2013) 'Challenges to Liberal Intergovernmentalism', European Union Politics 14, 2: 324–337 

    Ferrera M., Giuliani M. (a cura di), Governance e politiche dell'Unione Europea, (Bologna: Il Mulino, 2008), solo “Parte prima: Le teorie dell’integrazione”. 

    Giumelli, F., “New Analytical Categories for Assessing EU Sanctions”, The International Spectator, 2010, 45:3, 131-144 Hegghammer, T., “The Future of Jihadism in Europe: A Pessimistic View”, Perspective on Terrorism, 10(6), 2016. 

    Howorth, J. The EU as a Global Actor: Grand Strategy for a Global Grand Bargain? Journal of Common Market Studies, 2008, 48(3):455-474. 

    Missiroli, A., “The New EU ‘Foreign Policy’ System after Lisbon: A Work in Progress”, European Foreign Affairs Review 15: 427–452, 2010. 

    Smith, K. E., Still ‘civilian power EU’? European Foreign Policy Unit Working Paper 2005/1. 

    Strazzari F., Coticchia, F., “High Stakes, Low Strategies: the European Union and the Fight against Transnational Organised Crime in State-building Missions”, Interdisciplinary Political Studies, 2/1, March 2012, pp.8-23. 

    Tardy, T., CSDP in action – What contribution to international security? EU Institute for Security Studies, 2015. 

    Treib, O. “Implementing and Complying with EU Governance Outputs.” Living Reviews in European Governance 9, no. 1 (2014). doi:10.12942/lreg-2014-1. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)

    EDOARDO CORRADI

    GIULIO LEVORATO (Supplente)

    MATTEO MAZZIOTTI DI CELSO (Supplente)

    MARGHERITA SALVIA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo Semestre - 21 Marzo 2023

    Si veda Aulaweb per ulteriori  informazioni

    Codice Teams: 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si compone sarà orale. Gli studenti che lo desiderano possono sostenere l'esame e le presentazioni in italiano. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame valuterà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base relative al sistema politico europeo, con particolare riferimento a politica estera e di difesa. Le domande permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le diverse conoscenze acquisite per interpretare scenari e attori esaminati a lezioni. L’esame orale consentirà di valutare la capacità dello studente di analizzare criticamente gli argomenti oggetto del modul. La qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico, la capacità di ragionamento critico, saranno oggetto di valutazione. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/12/2022 15:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 15:30 GENOVA Orale
    27/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    26/05/2023 15:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    13/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    15/09/2023 13:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

     “Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi”.