CODICE | 94834 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel complesso panorama della modernità dal punto di vista antropologico e della geografia della popolazione e delle migrazioni.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi nel complesso panorama della modernità dal punto di vista antropologico e della geografia della popolazione e delle migrazioni
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività seminariali) consentirà di:
-comprendere le dinamiche della globalizzazione,
-identificare le contraddizioni delle politiche di sviluppo,
- conoscere e saper interpretare i principali indicatori demografici,
- conoscere i tratti salienti della storia della popolazione mondiale;
- conoscere i fattori ed i processi d’ordine economico, sociale, ambientale e culturale soggiacenti ai fenomeni migratori ed alle forme da essi assunte nel tempo;
-conoscere la persistenza dei fenomeni migratori.
Nessuno
Ricevimento: In presenza, in orario da stabilire.
Ricevimento: Ricevimento: il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il mercoledì dalle ore 16.30 alle 17.30 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail all'indirizzo: spot@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
MAURO SPOTORNO (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)
L’esame si svolgerà in modalità orale. Per la parte relativa al modulo “DINAMICHE CULTURALI, MIGRATORIE E DEMOGRAFICHE” è prevista una prova facoltativa, con la presentazione di un approfondimento tematico durante il corso, la quale concorrerà alla valutazione finale.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base e permetterà di verificare le capacità di analisi dei temi trattati. Fungeranno d parametri per il giudizio:
-la qualità dell’esposizione;
-l’utilizzo corretto del lessico specialistico;
-l’attitudine all’analisi critica;
-l’originalità del ragionamento.;
- la padronanza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |