CODICE | 94923 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce le metodologie e gli strumenti propri della geopolitica utili ad analizzare e comprendere la disciplina al tempo della globalizzazione. In particolare partendo da un approccio storico delle teorie classiche si forniscono le chiavi di lettura di fenomeni trasversali (geografia, demografia, religione …) che caratterizzano l’agire geopolitico dei grandi player istituzionali (USA, Cina, Europa, …) e non.
Il corso si propone di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire i significati impliciti nella variegata e complessa galassia che sfocia nelle teorie e posizioni concernenti i nazionalismi, gli imperialismi e gli internazionalismi, che hanno concorso e in alcuni casi ancora concorrono a definire sia le relazioni internazionali sia i ruoli e gli obblighi degli attori politici internazionali. Attraverso un approccio storico, il corso è focalizzato sul tentativo di gettare luce sull’intreccio, le opposizioni o la possibile convergenza tra visioni politiche che hanno svolto un ruolo determinante nell’ambito dell’interpretazione dei contesti politici internazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali tematiche connesse alla Geopolitica ed avrà acquisito un lessico che gli permetterà di orientarsi nella letteratura potendo comprendere agevolmente ed esaminare testi scientifici inerenti la materia. Potrà pertanto interpretare la geopolitica attuale in una contingenza nella quale si susseguono con imprevista frequenza mutamenti nei comportamenti e nelle strategie dei principali player mondiali. Potrà inoltre spiegare, argomentare e talvolta interpretare alcune delle principali tematiche geopolitiche sia in forma orale sia in forma scritta.
Lo studente è chiamato ad acquisire un insieme di conoscenze che gli consentano di interpretare al meglio gli scenari internazionali e le visioni politiche che in tali contesti si confrontano. A partire dai vari modi in cui si definisce il concetto di nazione, lo studente viene posto in grado di utilizzare una serie di strumenti analitici per comprendere come da tale definizione possano derivare sviluppi in senso imperialistico e come anche alcune forme di internazionalismo si prestino, al di là delle enunciazioni di principio, a giustificare approcci di tipo schiettamente imperialistico. Nell'ambito del percorso formativo offerto, lo studente così apprende come, dal riconoscimento della centralità del tema della nazione e dalla pluritalità di signficati che è possibile attribuirle, discenda una trama fitta ed articolata di posizioni non necessariamente divergenti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi è si tiene su appuntamento sia in presenza sia su Teams.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni. Si consiglia pertanto di contattarlo via mail al seguente indirizzo per conferma: alberto.desanctis@unige.it
Commissione d'esame
ALBERTO DE SANCTIS (Presidente)
ANDREA CATANZARO
GIAN MARCO UGOLINI (Presidente Supplente)
ARIANNA BETTIN (Supplente)
ESAMI
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/12/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |