CODICE 104857 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso cerca di trovare ipotesi interpretative che cerchino un legame tra i valori e i disvalori che appartengono alla cultura politica centroamericana e le difficoltà che lo sviluppo politico di questi paesi ha avuto e continua ad avere tra dipendenza politica ed economica conflitti interni e regionali nonché il proliferare di organizzazioni criminali, in un contesto di corruzione e degenerazione politico-istituzionale che ricade decisamente verso dimensioni proprie di narco-stati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha l'obiettivo di far comprendere agli studenti la problematica della violenza e del crimine organizzato nell'ambito dei cosiddetti stati "deboli", fenomeno che affligge in buona parte il continente latino-americano. Tali fenomeni non hanno solo rilevanza nella politica interna degli stati, ma hanno anche un importante riflesso sulla stabilità e il funzionamento del sistema internazionale. Il corso intendere fornire gli strumenti teorici e concettuali per cogliere le profonde implicazioni politiche di questi fenomeni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha l'obiettivo di far comprendere agli studenti la problematica della violenza e del crimine organizzato nell'ambito dei cosiddetti stati "deboli", fenomeno che affligge in buona parte il continente latinoamericano. Tali fenomeni non hanno solo rilevanza nella politica interna degli stati, ma hanno anche un importante riflesso sulla stabilità e il funzionamento del sistema internazionale. Il corso intende fornire gli strumenti teorici e concettuali per cogliere le profonde implicazioni politiche di questi fenomeni. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e in videoconferenza PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione e contestualizzazione. • Elementi di cultura politica centroamericana. • Regime oligarchico • Regime autoritario-predatorio 2. Conflitto politico • Rivoluzioni, guerriglie e reazioni. • Il conflitto regionale tra la via militare e la via civica • Pacificazione e democratizzazione dall'alto: traffici con speranze • Caos a bassa intensità: il modello di Xavier Gorostiaga • Bande, maras, frammentazione della società e nuovi conflitti 3. Tra la foglia e il naso dell'Occidente: Centroamerica e narcotraffico • Breve storia del traffico di droga tra la zona andina e le zone di consumo • Debolezza istituzionale e infiltrazione della criminalità organizzata • Rotte del traffico di droga dalla Colombia al Rio Grande • Produzione, trasformazione e gestione del business dei farmaci • I cartelli messicani e la guerra per l'egemonia sulle rotte della droga • Permeabilità del sistema politico contro il narcotraffico organizzato • Cultura politica e vocabolario narco • La prospettiva dei narcostati TESTI/BIBLIOGRAFIA Riferimenti bibliografici: Torres-Rivas, Edelberto, ‘História General de Centroamérica’, FLACSO-Quinto Centenario, Madrid, 1993; Fonseca Corrales, Elizabeth, “Centroamérica: su história”, EDUCA, Costa Rica, 1998; Gorostiaga, Xavier, “Centroamérica: entre Somalia y Taiwán ¿hay otra alternativa?”, in revista Envío, n° 167, UCA, Nicaragua, Enero 1996; Guillermo Valdés Castellanos, “Historia del narcotráfico en México”, Ed. Aguilar, México D.F., 2013; Anabel Hernández, "La terra dei Narcos. Inchiesta sui signori della droga", Ed. Mondadori, 2014; Luis Astorga, "El siglo de las drogas", Ed. Grijalbo-Proceso, México, 2012; Ioan Grillo, "El Narco. En el corazón de la insurgencia mexicana", Ed. Tendencias, México, 2012; Max G. Manwaring, "A contemporary challenge to State sovereignty: gangs and other illicit transnational criminal organizations in Central America, El Salvador, México, Jamaica and Brazil, Strategic Studies Institute, December 2007; R. Cajina, "Centroamérica bajo asedio: narcotràfico y debilidades institucionales", Instituto Español de Estudios Estratégicos, Documento Opiniòn/82-2012; Julia Buxton, "Drugs and development: the great disconnect", Reporting Monitoring Analysis, Swansea University, Policy Report 2, January 2015; R. Brocate, B. Tugrul, J. Rìos Sierra, "América Central: un nuevo concepto de estado Débil", Instituto Español de Estudios Estratégicos, Documento Marco/20-2013; Samuel F. Rivera Espinosa, "La geopolítica del narcotráfico y sus implicaciones para la democracia en Centroamérica", KAS Análisis Político Seguridad y Justicia: Pilares de la Democracia, Volumen 5, 2009; UNODC, "Transnational organized crime in Central America and the Caribbean: a threat assessment", 2012; UNODC “Resumen ejecutivo del Informe Mundial Sobre las Drogas”. Oficina de las Naciones Unidas contra la Droga y el Delito, 2017. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO TINELLI Commissione d'esame GIORGIO TINELLI (Presidente) FABRIZIO COTICCHIA MARCO DI GIULIO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 febbraio 2022 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Breve paper di fine corso su argomento da decidere con il docente Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2023 14:30 GENOVA Orale 07/02/2023 14:30 GENOVA Orale 23/05/2023 14:30 GENOVA Orale 13/06/2023 14:30 GENOVA Orale 04/07/2023 14:30 GENOVA Orale 12/09/2023 14:30 GENOVA Orale