Salta al contenuto principale della pagina

MIGRAZIONI E TRASFORMAZIONI SOCIALI

CODICE 104860
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    In una prospettiva scientifica di taglio sociologico, l'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e materiali empirici per la comprensione dei fenomeni migratori e delle loro conseguenze sociali, sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti strumenti teorici e materiali empirici per la comprensioni dei fenomeni migratori e delle loro conseguenze sociali, sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado conoscere le dinamiche di alcuni ambiti particolari dei processi migratori, tra i quali: - l’inserimento dei migranti nel mercato del lavoro e il loro passaggio al lavoro indipendente; - donne migranti e famiglie transnazionali; - le “seconde generazioni”; - la dimensione politica del fenomeno migratorio; - approfondimento di alcuni aspetti problematici, tra i quali: discriminazione e razzismo; rifugiati e migrazioni forzate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di offrire gli strumenti sociologici per lo studio e la comprensione dei processi migratori, nei loro aspetti teorici ed empirici, delle principali teorie in tema di migrazioni e delle trasformazioni sociali che questi fenomeni hanno contribuito a causare.

    PREREQUISITI

    Sono richieste conoscenze sociologiche di tipo generale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lo svolgimento dell'insegnamento prevede lezioni frontali.

    Il docente fornirà su Aulaweb materiale didattico a supporto e integrazione dei testi oggetto di studio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento partirà da un inquadramento dei fenomeni migratori rispetto ai loro processi fondamentali, per poi trattare degli attori emergenti di questi processi, della loro dimensione politica e concludere con una panoramica delle aree problematiche.

    Si tratterà in particolare, tra gli altri, dei seguenti temi:

    - l’inserimento dei migranti nel mercato del lavoro e il loro passaggio al lavoro indipendente;

    - donne migranti e famiglie transnazionali;

    - le “seconde generazioni”;

    - la dimensione politica del fenomeno migratorio;

    - approfondimento di alcuni aspetti problematici, tra i quali: discriminazione e razzismo; rifugiati e migrazioni forzate.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna 2020 (terza edizione).

    Massa A., Servizi sociali, utenti stranieri e forme di “protezione sociale transnazionale”, in «Cahiers di Scienze sociali», VIII, n. 15, giugno 2021, pp. 184-194.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    AGOSTINO MASSA (Presidente)

    PAOLO PARRA SAIANI

    GRAZIELLA MARIA RITA MARTURANO (Supplente)

    NICCOLO' MORELLI (Supplente)

    GIACOMO SOLANO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si terrà nel primo semestre, con inizio verso metà settembre 2022.

     

    Teams, codice:

    zj548q0

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolgerà in forma orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.

    Nel corso dell'esame, orale, allo studente verrà chiesto di rispondere ad almeno tre domande sui temi compresi nel programma.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    18/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    01/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    24/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    21/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili