Salta al contenuto principale della pagina

PROJECT/CYCLE MANAGEMENT IN DEVELOPMENT COOPERATION

CODICE 105041
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Qual è il ciclo di vita di un progetto di cooperazione internazionale? Il corso fornisce il quadro e gli strumenti concettuali per comprendere come sono sviluppate le azioni mirate a ridurre la povertà (multidimensionale), di garantire lo sviluppo sostenibile e promuovere la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in tutto il mondo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The Project Cycle Management (PCM) represents the whole of management activities and decision-making procedures used during the life cycle of a project. PCM is a necessary skill in the field of development cooperation. The main aim of the course is to provide students a comprehensive view of Project Cycle Management, highlighting the ways through which the process has been adopted by main international donors, NGOs, UN agencies, European Commission, Minister of foreign affaires, regional actors. The course aims to provide students basic concrete skills of the PCM in the field of development cooperation, from the logical framework to the evaluation of projects.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nello specifico, il corso mira a far conoscere e comprendere allo studente le diverse fasi e caratteristiche della vita dei progetti di cooperazione internazionale, con particolare attenzione alle strategie dell’Unione Europea. Allo stesso tempo verrà perseguito l’obiettivo formativo di sperimentare i concetti base dell’approccio del ciclo di progetto quale metodologia per la progettazione e la gestione di interventi di cooperazione internazionale.

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze sulla progettazione nell’ambito della cooperazione internazionale. Lo studente sarà altresì in grado di orientarsi in maniera consapevole nella pianificazione, formulazione, analisi economico-finanzia, gestione e valutazione dei progetti di sviluppo.

    PREREQUISITI

    Il Corso non ha frequenza obbligatoria, ma è fortemente raccomandata la partecipazione alle lezioni considerate le caratteristiche e le metodologie didattiche del corso (assenza massima suggerita pari al 30% del monte ore del modulo).

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’approccio didattico sarà orientato alla pratica più che alla teoria e alla modellistica poiché si tratta di un corso introduttivo al PCM. Durante le lezioni verrà offerta agli studenti l’opportunità di familiarizzare con “studi di caso” estratti da reali progetti di cooperazione internazionale (circa 50% teoria e 50% esercitazioni pratiche).

    La presentazione degli strumenti teorici verrà alternata ad esercizi pratici condotti sotto forma di simulazione di un progetto di cooperazione internazionale.

    Le esercitazioni pratiche potranno essere portate a termine durante le lezioni o a casa.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Contesto del corso e presentazione del PCM
    2. Fase di identificazione del progetto: stakeholders e bisogni
    3. Fase di identificazione del progetto: obiettivi e strategie
    4. Fase di formulazione: quadro logico e logica verticale (catena dei risultati)
    5. Fase di formulazione: logica orizzontale (indicatori e fonti di verifica)
    6. Fase di implementazione: piano di lavoro e budget
    7. Fase di implementazione: gestione del progetto
    8. Fase di implementazione e fase di valutazione: monitoraggio, valutazione e audit
    9. Analisi di bando dell’UE
    10. Analisi di una concept note dell’UE
    11. Analisi di una full proposal dell’UE
    12. Orientamento al lavoro nella cooperazione internazionale

     

    Prima e durante le lezioni di entrambi i moduli saranno messi a disposizione degli studenti le relative presentazioni in Power Point e i materiali di esercitazione in versione elettronica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • European Union, Aid Delivery Methods – Project Cycle Management Guidelines, – March 2004 - pages. 1-94 – 100-117. Disponibile a questo link
    • Concord, Annex I. Guidance Note On Using Devco’s Revised Logical Framework (PRAG 2015). Disponibile a questo link
    • European Union, A Revised EU International Cooperation and Development Results Framework in line with the Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda for Sustainable Development and the New European Consensus on Development, October 2018. Disponibile a questo link

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LORENZO PAOLI (Presidente)

    FABRIZIO COTICCHIA

    MARCO DI GIULIO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni del corso inizieranno giovedì 23 febbraio 2023.

    Codice Team: cbksk1u

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Al termine delle lezioni è previsto un esame orale al superamento del quale sono attribuiti 6 CFU.
    I principali parametri di valutazione saranno: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sulle materie; competenza nell’impiego del lessico specialistico; qualità dell’esposizione; capacità di collegare i diversi argomenti di studio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 09:30 GENOVA Orale
    16/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    23/05/2023 09:30 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    06/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il corso è in Inglese.