Salta al contenuto principale della pagina

INFORMAZIONE MULTIMEDIALE INTEGRATA

CODICE 66581
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha come obiettivo lo studio di come l'informazione viene acquisita, codificata ed elaborata nell'attuale universo multimediale.  A tal fine vengono introdotti gli elementi generali di teoria e pratica mirati a far conoscere le nuove frontiere del giornalismo in mobilità e relativa manipolazione del contenuto informativo multimodale fornito da audio, immagini e video, che costituisce l'essenza delle moderne forme di comunicazione.

    L'obiettivo sarà rendere gli studenti consapevoli e competenti su come usare gli strumenti messi a disposizione dal web, con tutte le varie regole della comunicazione veicolata da tali strumenti.

    Grande spazio verrà dato ai social network per la divulgazione delle notizie, quindi la loro conoscenza, le funzionalità e potenzialità, la scrittura e soprattutto regole di Content Management.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso mira a definire gli ambiti dell’informazione multimediale integrata, la contaminazione dei linguaggi, dei generi e delle conoscenze, gli obiettivi, le strategie e i contenuti del Content management, la web usabilità. Saranno anche presentati alcuni modelli significativi di gestione integrata, multimediale e multicanale della notizia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di progettare, coordinare e realizzare le operazioni di editing di testi, video, audio per veicolare le informazioni, integrandole nei vari canali e supporti di distribuzione digitale (web, tablet, smartphone etc.), assicurandone coerenza, chiarezza, completezza e correttezza, nel rispetto dei contenuti e del linguaggio appropriato.

    I corsisti acquisiranno le competenze informatiche di base per la gestione dei vari strumenti e verrà simulata una testata giornalistica dove potranno fare esperienza con la nuova comunicazione giornalistica e i piani editoriali.

    Affronteranno le nuove frontiere della professione grazie alle nozioni di comunicazione e marketing che favoriranno il consolidamento della propria presenza in rete come giornalisti 3.0.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno suddivise in una parte teorica e una seconda esercitazione pratica, individuale o a gruppi. Essa riguarderà principalmente la gestione di una testata giornalistica telematica dove sperimentare le varie forme di comunicazione, le tecniche e gli strumenti digitali illustrati, nell'ottica della loro integrazione.

    Verranno assegnati periodicamente dei compiti da svolgere che costituiranno il 50% della valutazione complessiva.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Verranno affrontati i seguenti contenuti:

    • Caratteristiche, strumenti e metodi del giornalista di ieri e di oggi
      •  Il Citizen Journalism
    • Il giornalismo 3.0
      • L'informazione multicanale
      • Dal giornalista videomaker al giornalista in mobilità
    • L'importanza delle fonti: la scelta, le fake news, il debunking
    • Il data journalism
    • Le risposte del Social Media Marketing e del Personal Branding alla professione
    • Regole di comunicazione digitale nei vari formati
    • Gli strumenti per comunicare in digitale:
      • Testi per il cartaceo, per i social, le newsletter
      • Immagini statiche: foto, card, infografiche (il fotoritocco e il copyright)
      • Animazioni: gif, professionali, banner, fumetti
      • Video: clip, spot, video per social, lo streaming
      • Audio: registrazioni, editing, podcasting, formati 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    LETTURE CONSIGLIATE

    • Luca Gorgolini - “Media digitali e disinformazione. Politica, giornalismo, social network e conflitti armati”, Bologna University Press, 2022.
    • Nico Piro - “Mobile journalism. Come progettare, girare, montare e distribuire video professionali con il telefonino e... poco altro”, Centro Documentazione Giornalistica, 2018.
    • Paolo Schianchi - “#Visual Journalist. L'immagine è la notizia” Franco Angeli Editore, 2018.
    • Marco Toffanin - “Comunicazione multimediale creativa: Conoscere, progettare e realizzare contenuti in digitale”, 2022.
    • Giorgio Triani (a cura di) -  “Giornalismo aumentato. Attualità e scenari di una professione in rivoluzione”, Franco Angeli Editore, 2017.

    APPUNTI DEL CORSO

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA MARZANO (Presidente)

    MIRELLA PASINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    9 marzo 2023

     

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consisterà nella valutazione del workshop assegnato, che varrà il 50% della valutazione complessiva dello studente. Contribuirà al restante 50% la valutazione dei compiti assegnati durante il corso.

    Non è prevista una discussione orale.

    PER I NON FREQUENTANTI (o chi ha frequentato meno dei 75% del corso sia in presenza che in modalità mista)

    L'esame consisterà nella valutazione del workshop assegnato, che varrà il 50% della valutazione complessiva dello studente.

    Il restante 50% è dato dalla valutazione del compito aggiuntivo, di natura redazionale, da concordare con la docente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/06/2023 11:30 GENOVA Orale
    29/06/2023 11:30 GENOVA Orale
    20/07/2023 11:30 GENOVA Orale
    08/09/2023 11:30 GENOVA Orale