CODICE | 66581 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obiettivo lo studio di come l'informazione viene acquisita, codificata ed elaborata nell'attuale universo multimediale. A tal fine vengono introdotti gli elementi generali di teoria e pratica mirati a far conoscere le nuove frontiere del giornalismo in mobilità e relativa manipolazione del contenuto informativo multimodale fornito da audio, immagini e video, che costituisce l'essenza delle moderne forme di comunicazione.
L'obiettivo sarà rendere gli studenti consapevoli e competenti su come usare gli strumenti messi a disposizione dal web, con tutte le varie regole della comunicazione veicolata da tali strumenti.
Grande spazio verrà dato ai social network per la divulgazione delle notizie, quindi la loro conoscenza, le funzionalità e potenzialità, la scrittura e soprattutto regole di Content Management.
Il corso mira a definire gli ambiti dell’informazione multimediale integrata, la contaminazione dei linguaggi, dei generi e delle conoscenze, gli obiettivi, le strategie e i contenuti del Content management, la web usabilità. Saranno anche presentati alcuni modelli significativi di gestione integrata, multimediale e multicanale della notizia.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di progettare, coordinare e realizzare le operazioni di editing di testi, video, audio per veicolare le informazioni, integrandole nei vari canali e supporti di distribuzione digitale (web, tablet, smartphone etc.), assicurandone coerenza, chiarezza, completezza e correttezza, nel rispetto dei contenuti e del linguaggio appropriato.
I corsisti acquisiranno le competenze informatiche di base per la gestione dei vari strumenti e verrà simulata una testata giornalistica dove potranno fare esperienza con la nuova comunicazione giornalistica e i piani editoriali.
Affronteranno le nuove frontiere della professione grazie alle nozioni di comunicazione e marketing che favoriranno il consolidamento della propria presenza in rete come giornalisti 3.0.
Le lezioni saranno suddivise in una parte teorica e una seconda esercitazione pratica, individuale o a gruppi. Essa riguarderà principalmente la gestione di una testata giornalistica telematica dove sperimentare le varie forme di comunicazione, le tecniche e gli strumenti digitali illustrati, nell'ottica della loro integrazione.
Verranno assegnati periodicamente dei compiti da svolgere che costituiranno il 50% della valutazione complessiva.
Verranno affrontati i seguenti contenuti:
LETTURE CONSIGLIATE
APPUNTI DEL CORSO
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà su singola richiesta indirizzata al docente a mezzo videoconferenza nel momento ritenuto più favorevole per entrambi.
DANIELA MARZANO (Presidente)
MIRELLA PASINI
9 marzo 2023
L'esame consisterà nella valutazione del workshop assegnato, che varrà il 50% della valutazione complessiva dello studente. Contribuirà al restante 50% la valutazione dei compiti assegnati durante il corso.
Non è prevista una discussione orale.
PER I NON FREQUENTANTI (o chi ha frequentato meno dei 75% del corso sia in presenza che in modalità mista)
L'esame consisterà nella valutazione del workshop assegnato, che varrà il 50% della valutazione complessiva dello studente.
Il restante 50% è dato dalla valutazione del compito aggiuntivo, di natura redazionale, da concordare con la docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
08/09/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale |