Salta al contenuto principale
CODICE 67448
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso tende a dare spunti per riconoscere la notizia, le sue componenti, la sua struttura, la sua formazione anche indicazioni sul lavoro giornalistico.

Si tratta anche di linguaggi dei diversi media (carta stampata, tv, radio, web) e, a proposoto di televisione, di alcuni strumenti principali.

Legato al discorso dell'informazione si approfondisce il tema della comunicazione verso i media.

Una parte del corso tende ad approfondire format di scrittura giornalistica per i diversi media.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo presenta i diversi contesti in cui il fatto diventa notizia, i criteri di notiziabilità, le strategie di comunicazione, i linguaggi dei diversi media (stampa, radio, tv, web) e le attività di p.r. e di comunicazione, i ruoli e compiti degli uffici stampa dell’informazione, attraverso lezioni frontali ed attività pratiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con discussione.

Interventi in aula di giornalisti e altri esponenti del mondo della comunicazione/informazione.

Esercitazioni scritte.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Il giornalista/il comunicatore: Ruolo e principi. Il diritto a manifestare il proprio pensiero e i limiti del diritto di cronaca/ Concetto di notiziabilità: come il fatto diventa notizia/ L'arena dell'informazione

 

La notizia: cos'è/Le 5W/ Il fiuto e la tecnica/I criteri di scelta della notizia/Fatti, fattoidi e pseudo eventi/Le fonti di informazione/ Le agenzie di stampa e di comunicazione

 

Come si scrive un articolo: I linguaggi dei media: lingua e linguaggio/Come si scrive un  “pezzo” di cronaca/ Le tecniche per catturare il lettore/La piramide rovesciata e il lead/La struttura di una in chiesta, di un servizio, di un reportage/ Come si fa una intervista/Una lezione sarà dedicata alle vignette e al rapporto del vignettista con i limiti della satira e della linea editoriale

 

Esercitazioni pratiche: durante il corso gli studenti scriveranno 5/6 articoli/esercitazioni con linguaggio giornalistico che saranno valutate durante le ore di lezione o attraverso Teams: almeno due articoli di cronaca, una o due inchieste, un reportage, un comunicato stampa e lo schema di organizzazione di una conferenza stampa/Principi della comunicazione di impresa e principi di comunicazione di una società privata di comunicazione

 

La scrittura per un giornale cartaceo, per il web, l'impostazione di un servizio tv (con due lezioni pratiche sulle riprese e il montaggio tv). L'informazione televisiva e radiofonica/Come si distribuiscono le notizie sulle diverse piattaforme/Il giornalista e i social/ Nuovi giornalismi e innovazione: il futuro dell'informazione e dell'intermediario (il giornalista)

 

Il rapporto con le fonti di informazione, tra scoop ed etica giornalistica/Notizie di una azienda editoriale/La vita in redazione/Come si organizza un evento/stampa/media

 

Testimonial: incontri con professionisti, un vignettista, due comunicatori stampa, un videomaker, un giornalista dei dati

 

Seminari/laboratori: al termine  delle lezioni, tra fine aprile e maggio sono previsti due seminari/laboratori da sei ore ciascuno (1 Cfu più 1 Cfu). Il primo sulle tecniche per confezionare servizi televisivi/ Il secondo: web tv, come si fa un servizio con immagini per il web. Gli studenti saranno chiamati a produrre un servizio televisivo in entrambi i corsi

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

M. Bottaro, Metamorfosi della realtà, Ecig, 2016

Un testo supplementare concordato con il docente per chi frequenta meno del 60% delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VITTORIO DE BENEDICTIS (Presidente)

PABLO CALZERONI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il Corso si svolgerà nel secondo semestre. Inizio delle lezioni giovedì 17 febbraio dalle 16 alle 18

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale con esercitazioni scritte durante il semestre

Prova scritta per chi frequenta meno del 60% delle lezioni

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
15/12/2022 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS
12/01/2023 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS
26/01/2023 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS
30/05/2023 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS
15/06/2023 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS
04/07/2023 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS
14/09/2023 09:00 GENOVA ORALE PROF. DE BENEDICTIS