CODICE | 101736 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-DEA/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si pone l’obiettivo di osservare lo sport come fatto sociale totale, come elemento imprescindibile della cultura e quindi sotto un’ottica antropologica. Pertanto azioni, narrazioni, visioni, maniere di comunicare, linguaggi si prestano a un’analisi “densa” (Geertz), in grado di svelare il funzionamento della società di riferimento.
Il corso si pone l’obiettivo di osservare lo sport come fatto sociale totale, come elemento imprescindibile della cultura e quindi sotto un’ottica antropologica. Pertanto azioni, narrazioni, visioni, maniere di comunicare, linguaggi si prestano a un’analisi “densa” (Geertz), in grado di svelare il funzionamento della società di riferimento.
Lo scopo dell'insegnamento è di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare e approfondire vari aspetti della comunicazione sportiva, partendo da un’ottica antropologica. Verranno trattati temi quali la narrazione dell’evento sportivo; il calcio come “fatto sociale totale”; lo sport come fattore di creazione e cambiamento delle identità nazionali; l’ibridazione culturale generatrice di nuovi panorami.
Lezioni frontali, con esercitazioni anche multimediali su tematiche scelte dallo studente
"LE LEZIONI SI TERRANNO IN PRESENZA
L’antropologia e lo sport
Lo sport come fatto sociale totale
Il calcio e le identità nazionali
Una storia del giornalismo sportivo
Narratori o giornalisti?
Tecniche digitali e nuovi panorami
Sport e cultura, oggi
-Barba B., Il corpo, il rito, il mito. Un'antropologia dello sport, Einaudi, Torino, 2021.
-Currò E., Mario Fossati e la storia del giornalismo sportivo in Italia (1945-2010), Bolis, Azzano San Paolo (Bg), 2018.
Ulteriori consigli di integrazioni bibliografiche verranno forniti nel corso delle lezioni.
Ricevimento: In presenza, in orario da stabilire.
II SEMESTRE
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di descrivere come la prospettiva antropologica contribuisca all’analisi dell’evento sportivo; di esaminare criticamente il ruolo dei giornalisti come strumenti di diffusione del sapere; di creare ipotesi originali circa il futuro della comunicazione sportiva, alla luce di nuove tecniche, nuove prospettive, nuovi fattori di ibridazione
Si invitano gli studenti a consultare i materiali inseriti periodicamente in aula web. Informazioni in merito verranno fornite nel corso delle lezioni.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Canepa, sia il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.