CODICE 80386 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso focalizza il processo di trasformazione digitale e l’adozione di tecnologie innovative come occasione di cambiamento dei processi d'azione nelle organizzazioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce una finalità specifica del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo. PREREQUISITI Conoscenze di base di Organizzazione aziendale MODALITA' DIDATTICHE Il corso adotta modalità didattiche fortemente partecipative. Tutte le lezioni richiedono disposizione al dialogo ed al confronto in un clima positivo, di interesse e collaborazione spontanea. Il contributo di tutti è considerato fondamentale. Gli studenti sono invitati a formare gruppi di lavoro, a cui sono assegnati compiti specifici nelle varie parti del corso. Il lavoro svolto da ciascun gruppo è condiviso con l’aula e la discussione che ne emerge costituisce l’essenza del processo di apprendimento. La frequenza alle lezioni è obbligatoria. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si articola in tre parti: Introduzione (4 settimane) In questa prima parte si gettano le basi teoriche sul tema del cambiamento organizzativo e gli studenti si appropriano di alcuni framework concettuali di analisi della trasformazione digitale. Si chiariscono inoltre le coordinate fondamentali di metodo sia per le attività di ricerca da svolgere durante i lavori di gruppo sia per la redazione del written assignment finale e per la presentazione/discussione dei risultati, nei seminari di fine corso. Gli studenti che dichiarano la propria disponibilità a frequentare il corso formano gruppi di lavoro (indicativamente, sei gruppi). Al termine dell’introduzione gli studenti sostengono una Verifica delle conoscenze di base. La prova consiste in 3 domande (45 min.) sui contenuti e sui materiali di studio oggetto di approfondimento nell’introduzione. Lavori di gruppo (7 settimane) Ad ogni gruppo è assegnato un RESEARCH TOPIC da approfondire, finalizzando il lavoro all’analisi di uno specifico problema di cambiamento organizzativo. Tale lavoro è oggetto di presentazione e discussione in un dibattito seminariale in aula che si terrà nella parte finale del corso. Ogni gruppo elabora inoltre un breve filmato e un written assignment (vedi dopo). I research topic sono i seguenti: RT1) ROBOTIC REHAB; RT2) ROBOTIC SURGERY RT3) HUMANOID ROBOTIC; RT4) WORK DATAFICATION RT5) SMART VEHICLES; RT6) SMART MANUFACTURING. Durata questa parte del corso non ci sono lezioni, né in università né su piattaforma. I gruppi svolgono autonomamente ogni attività e incontrano i docenti una volta a settimana durante l’orario delle lezioni (ogni gruppo ha un appuntamento settimanale indicato a calendario). Ciò implica che il tempo di “lezione” rimanente può e deve essere dedicato ai lavori di gruppo, avendo cura che ciò non pregiudichi in nessun modo la frequenza delle lezioni degli altri insegnamenti del semestre. Seminari conclusivi (1 settimana) Gli approfondimenti realizzati dai gruppi di lavoro sono oggetto di presentazione e discussione seminariale secondo uno schema strutturato: 5 min.: teaser (filmato); 15 min. presentazione; 5 min.: osservazioni del pubblico; 15 min.: osservazioni dei discussant; 20 min. repliche del gruppo e discussione allargata. Ogni seminario occupa la durata di una lezione (due ore piene, senza pausa) e coinvolge due gruppi di lavoro. Ai seminari prendono parte tutti gli studenti e tutto ciò che ne emerge costituisce materiale di studio per l’esame finale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti I gruppi di lavoro si avvalgono di una molteplicità di fonti, oggetto specifico di ricerca ed analisi da parte degli studenti nei lavori di gruppo. I testi di riferimento per tutti, in ogni caso, sono i seguenti: R. Albano, Y. Curzi, T. Fabbri (2020), Organizzazione: parole chiave, Giappichelli, Torino. READING PACKAGE (su Aulaweb). J. Johnson (1988), Mixing Humans and Nonhumans Together: The Sociology of a Door-Closer, Social Problems, 35(3): 298-310 Chia, R., (1999). A ‘Rhizomic’ Model of Organizational Change and Transformation: Perspective from a Metaphysics of Change. British Journal of Management, Vol. 10, 209–227. Tsoukas, H., and Chia, R. (2002) On Organizational Becoming: Rethinking Organizational Change. Organization Science, 13(5): 567-582. A. Giddens (1993), New Rule of Sociological Method, Polity Press, Cambridge (Introduction to the second edition): 1-15 G. Masino, M. Zamarian (2003), Information Technology Artefacts as Structuring Devices in Organizations: Design, Appropriation and Use Issues, Interacting with Computers, 15: 693–707 Studenti non frequentanti BRYNJOLFSSON E., McAFEE A. (2017), La nuova rivoluzione delle macchine, Feltrinelli, Milano. MASINO G. (2011), “La tecnologia come razionalità tecnica”, in B. Maggi (a cura di), Interpretare l’agire: una sfida teorica, Carocci, Roma. SALENTO A. (2018) (a cura di), Industria 4.0 oltre il determinismo tecnologico, TAO Digital Library, Bologna. CINGOLANI R., METTA G. (2015), Umani e umanoidi, Il Mulino, Bologna DOCENTI E COMMISSIONI ANGELO GASPARRE FRANCESCO GUIDUCCI Commissione d'esame ANGELO GASPARRE (Presidente) FRANCESCO GUIDUCCI TERESINA TORRE LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 25/01/2023 09:00 GENOVA Scritto 08/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 09/05/2023 12:00 GENOVA Scritto 07/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 21/06/2023 09:00 GENOVA Scritto 12/07/2023 09:00 GENOVA Scritto 08/09/2023 09:00 GENOVA Scritto