Salta al contenuto principale
CODICE 41139
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Economia aziendale è un insegnamento di base che ha per oggetto lo studio dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. Si tratta del primo degli insegnamenti di area aziendale che gli studenti affrontano nel proprio percorso formativo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, il loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza, le condizioni di funzionamento legate all'equilibrio economico e finanziario. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la padronanza dei temi del reddito, del capitale, del fabbisogno finanziario, che sono necessari per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione e rilevazione oggetto di specifici insegnamenti nei successivi anni di insegnamento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali.

In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese che saranno esaminate nella loro dimensione economico-aziendale in quanto unità di produzione di beni e di servizi destinati allo scambio di mercato.

Di esse si chiariranno i caratteri di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza e si illustreranno le condizioni di funzionamento legate al raggiungimento e al mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario.

Attraverso questo insegnamento gli studenti dovranno acquisire la padronanza di temi – reddito d’esercizio e capitale di funzionamento, redditività e capitale economico, fabbisogni finanziari e fonti di finanziamento – fondamentali in Economia Aziendale e indispensabili per misurarsi con i problemi di gestione, organizzazione e rilevazione che sono oggetto di specifici insegnamenti nei successivi anni di corso.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

L'insegnamento si articola in lezioni finalizzate a presentare i concetti, i modelli e gli strumenti analitici che sono oggetto del corso e in esercitazioni dedicate alla presentazione di specifiche applicazioni.

Presente su Aulaweb

Si   X  No ☐

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • L’Economia Aziendale come disciplina scientifica. La funzione dell'azienda nel sistema economico.
  • La gestione e le operazioni di gestione: finanziamento, investimento, trasformazione e realizzo. La formazione del reddito e l’equilibrio economico e finanziario.
  • L'analisi e la rilevazione delle operazioni di gestione. Aspetto economico ed aspetto finanziario.
  • Il capitale di funzionamento e il reddito di esercizio. Il principio della competenza economica. I componenti del capitale e del reddito. Le valutazioni di bilancio.
  • La redditività e il capitale economico. L’analisi della redditività: reddito operativo e reddito netto, ROE e ROI. Le determinanti della redditività.
  • I fabbisogni finanziari e la loro copertura. Le determinanti dei fabbisogni finanziari. Le fonti interne di finanziamento. Le fonti esterne di finanziamento e l’equilibrio finanziario di breve e lungo termine.
  • Introduzione ai costi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale obbligatorio ai fini della preparazione all'esame:

(1) Materiale didattico pubblicato su AulaWeb

Materiale facoltativo, per chi non riesce a seguire le lezioni:

(2) P.M. Ferrando - M. Zuccardi Merli, Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale, Torino, Giappichelli, 2005.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICO FONTANA (Presidente)

ROBERTO GARELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Sem: 2°

Anno accademico: 2022/2023

Orari delle lezioni

ECONOMIA AZIENDALE (IM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento

Esame    x scritto x orale   ☐   altro:

La prova scritta e la prova orale vertono entrambe sugli aspetti teorici e sugli aspetti applicativi della disciplina. Le prove mirano a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare i temi affrontati dal corso. Nel complesso, è condizione necessaria per il superamento dell'esame che lo studente sia in grado di comunicare efficacemente la natura delle aziende, la logica di funzionamento dei sistemi aziendali, quella di formazione del reddito e del fabbisogno di finanziamento, e che questi sia in grado di (1) applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi riferiti alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario, (2) rilevare semplici operazioni di gestione analizzandole sotto i profili economico e finanziario.

La prova scritta si compone di due parti: una prima parte legata alla formazione del bilancio e una seconda parte legata all'analisi degli indici di bilancio. Le due prove possono essere eseguite anche separatamente in diversi appelli, purché terminate entro la sessione.

La prova orale, invece, è facoltativa a scelta dello studente.

Ripetizione dell’esame

In ogni sessione, lo studente potrà presentarsi a tutti gli appelli, senza necessità di salto di appello.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
14/01/2023 10:00 IMPERIA Scritto
28/01/2023 10:00 IMPERIA Scritto
11/02/2023 10:00 IMPERIA Scritto
19/05/2023 09:30 IMPERIA Scritto
16/06/2023 09:30 IMPERIA Scritto
14/07/2023 09:30 IMPERIA Scritto
08/09/2023 09:30 IMPERIA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Risultati di apprendimento previsti

  • Conoscenza e comprensione: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, con un approfondimento sulla natura e le funzioni delle imprese, sul loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza e sulle condizioni di funzionamento legate all’equilibrio economico e finanziario.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla gestione, organizzazione e rilevazione aziendale, con particolare riferimento alla verifica del conseguimento/mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziari.
  • Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.​
  • Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.

Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

 

Modalità didattiche

 Non vi sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.