L'insegnamento si propone di fornire le basi fondamentali utilizzate dal paradigma economico neoclassico per comprendere il comportamento di famiglie, imprese e governo.
Una prima parte dell'insegnamento avrà l'obbiettivo di far comprendere il significato dei principali termini macro e microeconomici usati sia nella letteratura accademica che nel linguaggio comune: inflazione, disoccupazione, tasso d'interesse, esternalità...
Nella seconda parte si farà esperienza pratica (attraverso esercizi quantitativi) di cosa vuol dire valutare la profittabilità di un progetto, di una strategia, di una politica di prezzo attraverso un'analisi di costi/benefici.
L'insegnamento intende fornire gli elementi di base per spiegare le decisioni economiche dei singoli operatori (famiglie e imprese), con particolare riguardo ai risultati della loro interrelazione sul mercato e ai motivi di fallimento dello stesso (comportamenti monopolistici e strategici, asimmetrie informative, esternalità).
L'insegnamento ha come obiettivi principali quello di presentare i fondamenti della teoria microeconomica neoclassica e le basi della macroeconomia moderna.
Alla fine dell'insegnamento, lo studente avrà familiarità con i principali meccanismi che regolano l'andamento delle econome avanzate e con i termini designati per registrarne l'evoluzione (inflazione, disoccupazione, prodotto interno lordo, struttura dei tassi di interesse).
Lo studente sarà in grado anche di comprendere l'approccio costi/benefici che viene impiegato nelle decisioni economiche da parte di famiglie ed i imprese, secondo lo schema neoclassico. Nel dettaglio:
Nessuno.
Modalità didattiche
Lezioni
Presente su Aulaweb
Si ☐
Lezioni frontali
Parte I: Crescita: i fatti principali
Parte II: Fiducia e Comunità
Parte III: Mercati ed Istituzioni
Parte IV: Famiglie
Parte V: Imprese
Parte VI: Sviluppo Sostenibile
Dasgupta, P (2008) Economia: Una Breve Introduzione. Edizioni Vita e Pensiero
Ricevimento: Ad Imperia il lunedì alle 15 (solo secondo semestre). A Genova il martedì ore 14:30
GABRIELE CARDULLO (Presidente)
CHIARA PICCARDO
ELENA TANFANI
Sem: 2
Febbraio 2023
ECONOMIA POLITICA
Esame scritto con tre domande, una delle quali di carattere più quantitativo.
Modalità di accertamento
Prova scritta con domande di teoria ed un esercizio di macroeconomia.
Ripetizione dell’esame
No salto d’appello
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Nessuno
Risultati di apprendimento previsti
Inf