CODICE 83681 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone di fornire le basi fondamentali utilizzate dal paradigma economico neoclassico per comprendere il comportamento di famiglie, imprese e governo. Una prima parte dell'insegnamento avrà l'obbiettivo di far comprendere il significato dei principali termini macro e microeconomici usati sia nella letteratura accademica che nel linguaggio comune: inflazione, disoccupazione, tasso d'interesse, esternalità... Nella seconda parte si farà esperienza pratica (attraverso esercizi quantitativi) di cosa vuol dire valutare la profittabilità di un progetto, di una strategia, di una politica di prezzo attraverso un'analisi di costi/benefici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire gli elementi di base per spiegare le decisioni economiche dei singoli operatori (famiglie e imprese), con particolare riguardo ai risultati della loro interrelazione sul mercato e ai motivi di fallimento dello stesso (comportamenti monopolistici e strategici, asimmetrie informative, esternalità). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento ha come obiettivi principali quello di presentare i fondamenti della teoria microeconomica neoclassica e le basi della macroeconomia moderna. Alla fine dell'insegnamento, lo studente avrà familiarità con i principali meccanismi che regolano l'andamento delle econome avanzate e con i termini designati per registrarne l'evoluzione (inflazione, disoccupazione, prodotto interno lordo, struttura dei tassi di interesse). Lo studente sarà in grado anche di comprendere l'approccio costi/benefici che viene impiegato nelle decisioni economiche da parte di famiglie ed i imprese, secondo lo schema neoclassico. Nel dettaglio: Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei principali meccanismi di mercato e di come ragiona (o dovrebbe ragionare) il cosiddetto homo oeconomicus. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti al contesto economico presente Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni Presente su Aulaweb Si ☐ Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I: Crescita: i fatti principali Parte II: Fiducia e Comunità Parte III: Mercati ed Istituzioni Parte IV: Famiglie Parte V: Imprese Parte VI: Sviluppo Sostenibile TESTI/BIBLIOGRAFIA Dasgupta, P (2008) Economia: Una Breve Introduzione. Edizioni Vita e Pensiero DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE CARDULLO Ricevimento: Ad Imperia il lunedì alle 15 (solo secondo semestre). A Genova il martedì ore 14:30 Commissione d'esame GABRIELE CARDULLO (Presidente) CHIARA PICCARDO ELENA TANFANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 2 Febbraio 2023 Orari delle lezioni ECONOMIA POLITICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto con tre domande, una delle quali di carattere più quantitativo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Prova scritta con domande di teoria ed un esercizio di macroeconomia. Ripetizione dell’esame No salto d’appello Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2023 10:30 IMPERIA Scritto 24/01/2023 10:30 IMPERIA Scritto 07/02/2023 10:30 IMPERIA Scritto 17/05/2023 10:30 IMPERIA Scritto 31/05/2023 10:30 IMPERIA Scritto 13/06/2023 10:30 IMPERIA Scritto 12/09/2023 10:30 IMPERIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Nessuno Risultati di apprendimento previsti Inf