Salta al contenuto principale
CODICE 83692
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla gestione strategica d'impresa. I temi principali del corso sono il concetto di impresa, l'analisi ambientale esterna e interna, le principali strategie aziendali, la gestione delle principali funzioni aziendali. Sarà introdotta anche una parte monografica sui servizi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla gestione strategica d'impresa, fornendo le conoscenze di base relativamente al ruolo e comportamento dell’impresa nell’ambiente di riferimento, nonché al quadro generale dei processi e delle funzioni aziendali. Su queste conoscenze verranno costruiti i successivi approfondimenti relativi alle imprese operanti nell'ambito del turismo.

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento intende fornire allo studente le principali categorie concettuali e i modelli per interpretare la realtà delle imprese rispetto alle caratteristiche interne e ai rapporti con l’ambiente esterno.

  • Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei principali modelli teorici a supporto dell’analisi strategica. Acquisiranno altresì gli elementi di base relativi alla gestione delle principali funzioni aziendali, con riferimento particolare alle funzioni che non sono oggetto di approfondimenti all’interno di altri insegnamenti specifici del corso di laurea.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla interpretazione e risoluzione di problemi relativi alle decisioni strategiche delle imprese, tenuto conto dei vincoli e delle opportunità derivanti dall’ambiente esterno e ambiente interno.
  • Autonomia di giudizio. Gli studenti potranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
  • Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, sia propedeuticamente ad altri insegnamenti specifici, sia nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

PREREQUISITI

Elementi di base di economia aziendale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali tenute dal docente. Presentazione di casi di studio tratti dal mondo aziendale ed esercitazioni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I: Aspetti introduttivi sull’impresa

  • Introduzione al management strategico
  • Concetto di Impresa
  • Imprese come sistemi sociali complessi

Parte II: Impresa, ambiente e vantaggio competitivo

  • L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente esterno:
    • il macroambiente: definizione e criteri per l’analisi
    • l’ambiente competitivo: definizione e criteri per l’analisi
  • L’impresa e i suoi rapporti con l’ambiente interno:
    • le risorse: definizione e classificazione
    • dalle risorse alle competenze
    • competenze distintive e vantaggio competitivo
  • Modelli, attività e processi per la creazione del valore
  • Le strategie di livello business e corporate

Parte III: L'innovazione tecnologica

  • Concetti e strategie
  • Tipologie di innovazione
  • Concetto di first mover
  • Modello di Rogers e curva a S

Parte IV: Il management dei servizi

  • Concetti di base
  • Le quattro I dei servizi
  • I servizi a rete
  • Il concetto di Servitization

Parte V: start-up innovative

  • La strategia "open innovation"
  • Rapporto tra SU e grandi imprese
  • Finanziamento delle SU

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti dalle lezioni e slides preparate dal docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO REMONDINO (Presidente)

RICCARDO SPINELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1° Semestre

Inizio lezioni nella settimana del 1 ottobre 2022.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è scritto, nella forma di domande a risposta multipla e domande aperte. Verte su tutti gli argomenti del programma. La valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegare i diversi argomenti, del corretto uso della terminologia tecnica, della capacità di commentare e/o fornire esempi che dimostrino la padronanza degli strumenti teorici studiati.

Durante il corso sarà possibile presentare project work da parte degli studenti frequentanti, che andranno a complementare il voto finale, secondo regole specificate ad inizio del corso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2023 10:45 IMPERIA Scritto
23/01/2023 10:45 IMPERIA Scritto
08/02/2023 11:30 IMPERIA Scritto
15/05/2023 11:00 IMPERIA Scritto
29/05/2023 11:00 IMPERIA Scritto
20/06/2023 11:00 IMPERIA Scritto
21/09/2023 11:00 IMPERIA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

n/a