CODICE 83700 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 3 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento introduce gli studenti all'analisi critica dei problemi decisionali in ambito turistico e all'utilizzo di metodi propri della teoria delle decisioni, della ricerca operativa e di revenue management, per risolvere problemi di gestione di risorse scarse per l'offerta di servizi turistici e per l'ottimizzazione dei ricavi e l'applicazione di opportune politiche di prezzo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire agli studenti alcuni strumenti della teoria delle decisioni, della ricerca operativa e del revenue management per supportare decisioni di aziende e operatori del settore turistico. Gli strumenti proposti saranno utilizzati per risolvere alcuni casi reali tramite il foglio elettronico (Excel). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti più significativi della teoria delle decisioni, della ricerca operativa applicata alle imprese e ai sistemi turistici, e del revenue management. Obiettivo dell'insegnamento è permettere agli studenti di applicare i metodi a casi di studio. Al termine dell'insegnamento lo studente: conoscerà la terminologia tipica della teoria delle decisioni, della ricerca operativa e del revenue management svilupparà modelli di scelta per risolvere problemi reali relativi alla gestione dei servizi turistici (gestione del personale/localizzazione/organizzazione di un evento e schedulazione delle attività previste) e alla definizione dei prezzi saprà usare il foglio elettronico e il risolutore per prendere decisioni PREREQUISITI funzioni lineare matrici MODALITA' DIDATTICHE Si alterneranno lezioni frontali e lezioni che prevedono l’utilizzo del PC. Saranno proposte testimonianze di operatori o studiosi del settore. Inoltre, su specifici argomenti sono previsti lavori di gruppo. Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione e discussione di casi di studio. Durante il periodo di svolgimento delle lezioni saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb. ATTENZIONE: se non fosse possibile erogare l'insegnamento in presenza per la situazione sanitaria ed epidemiologica, sarà erogato a distanza tramite la piattaforma Teams o in modalità mista. Informazioni aggiornate saranno rese disponibili tramite Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO PARTE I Metodi a supporto delle decisioni: - decisioni in condizioni di incertezza: criteri per la selezione di alternative, alberi delle decisioni; - decisioni in condizioni di certezza: introduzione ai modelli di ottimizzazione. - cenni sui grafi - cenni sul diagramma di Gant PARTE II Applicazioni della teoria delle decisioni e della ricerca operativa in ambito turistico: - problemi di "produzione" di servizi turistici e problemi di di assegnamento; - problemi di selezione e turnazione del personale; - pianificazione di itinerari turistici PARTE III Revenue Management: - il processo di Revenue Management - previsioni e ottimizzazione - modelli e tecniche di pricing Parte IV Uso del foglio elettronico Exel per l'applicazione di tutti gli strumenti a supporto delle decisioni (teoria delle decisioni, modelli di ottimizzazione e revenue management) TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi e le eventuali dispense integrative saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA AMBROSINO Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame DANIELA AMBROSINO (Presidente) CARMINE CERRONE ANNA FRANCA SCIOMACHEN ELENA TANFANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre - febbraio 2023 Orari delle lezioni RICERCA OPERATIVA PER IL TURISMO E REVENUE MANAGEMENT ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova scritta e la presentazione di un progetto. ATTENZIONE: se non fosse possibile sostenere gli esami in presenza per la situazione sanitaria ed epidemiologica, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale ( tramite la piattaforma Teams). Informazioni aggiornate saranno rese disponibili tramite Aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è volta a valutare il grado di conoscenza e appprendimento degli argomenti trattati a lezione. La capacità di applicare la conoscenza rivolta al problem solving e le abilità comunicative sono valutate tramite la presentazione/discussione delle esercitazioni o dei progetti. Ripetizione dell'esame: Ammessa senza limitazioni. Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2023 11:00 IMPERIA Scritto + Orale 26/01/2023 11:00 IMPERIA Scritto + Orale 09/02/2023 11:00 IMPERIA Scritto + Orale 18/05/2023 11:00 IMPERIA Scritto + Orale 07/06/2023 11:00 IMPERIA Scritto + Orale 30/06/2023 11:00 IMPERIA Scritto + Orale 12/09/2023 16:00 IMPERIA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità di accertamento prova scritta + presentazione di un progetto La prova scritta si compone di due parti: esercitazione in aula informatica per valutare l’apprendimento dell’uso del foglio elettronico come strumento di problem solving scritto sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti del programma. E’ necessario concordare con il docente l’argomento per il progetto. Informazioni aggiuntive per gli studenti (frequenatnti e non) con DSA Prima dell’inizio del corso,contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare. Strumenti dispensativi: verifica orale in sostituzione della verifica scritta verifica scritta con tempo aggiuntivo verifica sostituita da più verifiche (da concordare con il docente) Strumenti compensativi: uso di PC con correttore ortografico uso di PC con sintesi vocale registrazione delle lezioni vocabolario digitale calcolatrice tabelle /formulari/mappe concettuali