Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA E ORGANIZZAZIONE TEATRALE

CODICE 83694
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento affronta il tema dell’organizzazione teatrale partendo dalla riflessione sul ruolo che ricopre il teatro nella società attuale. Per questo unisce i temi dell’antropologia e quelli dell’organizzazione: indaga il teatro come momento in cui una comunità si riunisce e si rispecchia, aprendosi all’ospitalità dell’altro, per poi chiedersi come e che cosa significa organizzare l’evento teatrale. In questa prospettiva l’insegnamento fornisce un orientamento di base circa gli aspetti istituzionali, economici, organizzativi e di politica culturale che hanno caratterizzato storicamente e caratterizzano attualmente lo spettacolo dal vivo e sollecita la riflessione attorno alle forme di interazione, esistenti e potenziali, fra spettacolo dal vivo e turismo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il teatro, tanto nei luoghi (dagli insediamenti più antichi, teatri romani, teatri storici, fino agli spazi convenzionali e all’utilizzo di quelli monumentali o paesaggistici) quanto nelle tipologie (manifestazioni folkloriche, sacre rappresentazioni, programmazioni stabili, festival ed eventi), lascia sul territorio i segni di una presenza che è sempre forma della comunità, di una socializzazione di problemi e prospettive; per contro, una concezione di spettacolo votata al consumo fine a se stesso non ha ricadute storiche sulla vita del territorio.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Capacità di leggere i fenomeni teatrali secondo ottiche socio-antropologiche ed economico-organizzative, coniugando la dimensione della generazione di valore culturale con quella della buona gestione e della produzione di valore economico;


    - Conoscenza dei principali assetti produttivi, distributivi, promozionali dello spettacolo dal vivo;


    - Capacità di comprendere il ruolo e l’importanza dello spettacolo dal vivo nell’ambito del turismo, cogliendone le potenzialità e prefigurandone gli sviluppi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con l’ausilio di materiale audiovisivo.
    In considerazione del contenuto delle linee guida inviate dall’Ateneo sulle modalità didattiche nella c.d. “fase 3”, si precisa che qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise nello scorso CDD (modalità mista in presenza e online). Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell’anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d’esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le lezioni si articoleranno attorno alle seguenti tematiche:
    1) rapporto e interazione tra spettacolo dal vivo e turismo;
    2) elementi di economia e gestione della cultura, in riferimento allo spettacolo dal vivo;
    3) elementi di gestione di progetto culturale applicati allo spettacolo dal vivo: ideazione, attivazione, esecuzione, completamento e valutazione;
    4) attuale assetto del sistema teatrale italiano: panorama della produzione, programmazione, distribuzione;
    5) le politiche per il teatro e il finanziamento alle attività di spettacolo dal vivo fra pubblico e
    privato.
    Accanto alle lezioni sono previsti incontri con operatori dello spettacolo dal vivo e della progettazione culturale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1) Un volume a scelta tra:
    - Livia Cavaglieri, Il sistema teatrale, Roma, Dino Audino, 2021.
    - Mimma Gallina, Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, Franco Angeli, 2016 (2a ed.)
    2) Appunti delle lezioni
    3) Materiale didattico pubblicato su Aulaweb
    I non frquentanti aggiungeranno il seguente volume: Peter Brook, Lo spazio vuoto [1968], Roma, Bulzoni, 1996.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIO CONTU (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    INIZIO LEZIONI
    ottobre 2022.
    ORARI DELLE LEZIONI
    Giovedì mattina, dalle 12 alle 14;
    Giovedì pomeriggio, dalle 14 alle 16.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione verterà in parti uguali (3/3)

    a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 12:00 IMPERIA Orale
    02/02/2023 12:00 IMPERIA Orale
    16/02/2023 12:00 IMPERIA Orale
    18/05/2023 12:00 IMPERIA Orale
    01/06/2023 12:00 IMPERIA Orale
    22/06/2023 12:00 IMPERIA Orale
    21/09/2023 12:00 IMPERIA Orale