CODICE | 83673 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento, dopo un'introduzione alle più rilevanti tematiche del diritto pubblico, intende consentire una conoscenza istituzionale della normativa interna, comunitaria ed internazionale relativa alle materie turistica e dei beni culturali, con approfondimenti su alcuni temi di interesse attuale.
Lezioni frontali.
Le lezioni si terranno in presenza, a distanza o in modalità mista alla luce dell'andamento pandemico e delle decisioni assunte dall'Ateneo (si consiglia di monitorare il sito di Ateneo e la pagina Aulaweb dell'insegnamento).
Come si desume dalla denominazione dell’insegnamento, la materia trattata si articola in due parti: diritto (pubblico) del turismo e diritto dei beni culturali (rientrante anch’esso nel settore giuridico pubblicistico ed essenzialmente nel diritto amministrativo).
La parte prima comprende i seguenti contenuti: le fonti normative; l’organizzazione pubblica del turismo; le istituzioni e gli strumenti; le imprese turistiche: loro rilevanza nel diritto pubblico; le strutture ricettive; le agenzie di viaggio e turismo; le professioni turistiche; le tipologie speciali di turismo; l’uso del demanio marittimo a fini turistici.
La parte seconda comprende i seguenti contenuti:
a) i beni culturali: concetto, tipologia, individuazione, caratteri, protezione e conservazione; regime della loro circolazione; ritrovamenti e scoperte; acquisti privilegiati; funzione collettiva e uso individuale; valorizzazione; illeciti amministrativi e sanzioni;
b) i soggetti operanti nel settore dei beni culturali: lo Stato (organi centrali e organi periferici); le autonomie territoriali; i privati.
Nei dettagli, per il programma si rinvia al contenuto dei testi consigliati.
I testi sui quali studiare, diversi da quelli consigliati negli anni precedenti, sono:
- P. M. VIPIANA, Diritto pubblico del turismo, Pacini Giuridica, Seconda edizione, 2020;
- M. TIMO, La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici, Pacini Giuridica, 2017.
Gli studenti sono inoltre tenuti a consultare i seguenti testi normativi nella stesura vigente (reperibili on line), quando richiamati nei volumi consigliati per la preparazione dell’esame:
a) Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, limitatamente all’allegato 1 (Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo);
b) decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Gli studenti non frequentati devono completare la preparazione all'esame sui seguenti testi:
- P.M. Vipiana, I Musei legati al cibo: introduzione ad uno studio giuridico, ne Il Diritto dell’Economia, 2018, n. 1 (reperibile online liberamente);
- P.M. Vipiana, Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo fra leggi statali e leggi regionali, ne Il diritto marittimo, 2020, II, pp. 440 ss. (reperibile presso il SBA);
- M. Timo, La semplificazione procedimentale e la tutela del patrimonio culturale, in Federalismi.it, 2019, n. 19 (reperibile online liberamente).
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it
PIERA VIPIANA (Presidente)
MATTEO TIMO
Semestre: primo.
Scritto, Orale.
L'esame è di regola orale. Tuttavia, in considerazione del numero eventualmente elevato degli iscritti in relazione al numero dei docenti, la parte orale potrà essere preceduta da una parte scritta.
Per gli studenti frequentanti almeno i 2/3 delle lezioni possono essere organizzate prove intermedie, in accordo con gli studenti medesimi.
Modalità di accertamento |
Al fine di accertare il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione della normativa in materia di turismo e beni culturali, verranno poste alcune domande, a risposta libera, su differenti parti del programma, alle quali lo studente dovrà rispondere, esprimendosi con linguaggio giuridicamente corretto, in modo esauriente, senza andare fuori tema, L’esame sarà orale. In considerazione del numero elevato di candidati ad un appello, la commissione può decidere di far precedere all’esame orale una parte scritta, consistente nella risposta libera ad alcune domande. |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui non superi l’esame per insufficienza del voto, lo Studente non può presentarsi all’appello immediatamente successivo nella stessa sessione. Qualora dichiari di ritirarsi dall’esame, prima del voto, lo studente può presentarsi all’appello immediatamente successivo o ad altro appello.
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
25/01/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
08/02/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
07/06/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
21/06/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
05/07/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
05/09/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Obblighi |
Presenza alle lezioni: il docente specificherà, durante la prima lezione, qual è il criterio utilizzato per definire il requisito della frequenza al corso. |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad effettuare la preparazione secondo le indicazioni rinvenibili sotto la successiva voce “testi di studio”. |
Obblighi |
|
Testi di studio |
I testi sui quali studiare, diversi da quelli consigliati negli anni precedenti, sono: - P. M. VIPIANA, Diritto pubblico del turismo, Pacini Giuridica, 2017; - M. TIMO, La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici, Pacini Giuridica, 2017 Gli studenti sono inoltre tenuti a consultare i seguenti testi normativi nella stesura vigente (reperibili on line), quando richiamati nei volumi consigliati per la preparazione dell’esame: a) Decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, limitatamente all’allegato 1 (Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo); b) decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
|