Salta al contenuto principale
CODICE 83678
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento intende sviluppare la storia e la valorizzazione del territorio anche attraverso l'organizzazione del museo e del museo diffuso.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento ha come obiettivi principali: produrre la conoscenza di singoli casi di studio territoriali ai fini della loro valorizzazione culturale e turistica. Il corso tenterà di proporre su singole unità territoriali esempi di museo diffuso ed esempi di valorizzazione delle risorse museali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento mirano a fornire a studentesse e studenti una storia dei musei e del sistema museale in Italia e, più nello specifico, a illustrare la storia del territorio ligure attraverso la storia e la conoscenza dei beni culturali, la presenza dei viaggiatori e fornire elementi di base di organizzazione museale.

PREREQUISITI

Si richiede una conoscenza di base della cultura storica e del territorio.

MODALITA' DIDATTICHE

Modalità didattiche

  Le lezioni si tengono in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni.

La docente, su richiesta specifica di uno studente o di una studentessa (tramite email), può consentire tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. 

Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.

Accanto alle lezioni frontali, in aula, sono previste visite didattiche a musei e collezioni dell'area imperiese.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Il programma è rivolto alle studentesse e agli studenti frequentanti:

Parte I: Storia del collezionismo, nascita dei musei e affermazione dei concetti di salvaguardia e di tutela; 

Parte II: Storia della valorizzazione e della tutela dei beni culturali sul territorio;

Parte III: Esercitazioni pratiche per la valorizzazione del territorio.

 

Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito.

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il programma è rivolto alle studentesse e agli studenti frequentanti:

Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze, Le Monnier Università, 2015;

Alessandro Bollo, Il marketing della cultura, Roma, Carocci, 2019;

Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Roma, Carocci, 2019.

 

Letture consigliate:

Salvatore Settis, Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino, Einaudi, 2007;

Tomaso Montanari, Costituzione italiana: articolo 9, Roma, Carocci, 2018;

Paola Bilancia (a cura di), La valorizzazione dei beni culturali. Modelli giuridici di gestione integrata, Milano, Franco Angeli, 2006;

Pietro A. Valentino, Le trame del territorio. Politiche di sviluppo dei sistemi territoriali e distretti culturali, Milano, Sperling & Kupfer, 2003.

 

Le studentesse e gli studenti NON frequentanti sono tenute/i a contattare la docente all'indirizzo email istituzionale (eliana.carrara@unige.it) al fine di poter sostenere un programma apposito.



 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELIANA CARRARA (Presidente)

MAURIZIA MIGLIORINI

ELENA PUTTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni cominceranno il 5 ottobre 2022 e proseguiranno con il seguente orario:

- mercoledì h. 11.00-13.00 e 14.00-16.00 (Prof.ssa Eliana Carrara, con il supporto del Dottor Andrea Paolini);

- orario da definire (Prof.ssa Elena Putti).

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prima dell'esame finale sono previste un paio di prove intermedie, concentrate rispettivamente sull'economia dei beni culturali e sulla gestione museale (se superate con voto uguale o superiore a 24/30 esse abboneranno rispettivamente lo studio dei volumi di A. Bollo e di N. Mandarano).

L'esame finale, preceduto da un terzo elaborato scritto, obbligatorio, assegnato e discusso con la Prof.ssa Putti, sulla valorizzazione museale del territorio, consisterà in un colloquio sui saggi e sui testi di lettura e approfondimento proposti, anche con l'ausilio delle lezioni riportate tutte su aulaweb.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

​L'accertamento della conoscenza avverrà con un voto in trentesimi, la metà della quale sarà assegnata per l'esercitazione scritta, mentre l'altra metà sarà assegnata avendo soddisfatto tre quesiti sui testi o saggi suggeriti in questo programma e dettagliati nelle parti durante le lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2023 11:00 IMPERIA Orale
03/02/2023 11:00 IMPERIA Orale
17/02/2023 11:00 IMPERIA Orale
15/06/2023 11:00 IMPERIA Orale
29/06/2023 11:00 IMPERIA Orale
13/07/2023 11:00 IMPERIA Orale
12/09/2023 11:00 IMPERIA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di sospensione dall'emergenza Covid 19 gli esami si svolgeranno in presenza. In caso contrario varranno i codici e le informazioni emanate su Teams.