Il Corso intende fornire conoscenze di base in ambito di sociologia del turismo e di metodologia della ricerca sociale, al fine di consentire agli studenti di analizzare specifici aspetti della domanda e dell’offerta turistica e di saper sviluppare attività di ricerca sociale propedeutica o in accompagnamento a interventi progettuali in ambito turistico
L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti e sui metodi fondanti la conoscenza sociologica e di sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda la sociologia del turismo, avuto particolare riguardo agli aspetti sociali della domanda e dell’offerta e alle interazioni che si generano nei diversi territori. Il secondo riguarda la metodologia della ricerca sociale, necessaria sia per un utilizzo adeguato delle ricerche e delle basi di dati esistenti in materia, sia per impostare in autonomia specifiche attività di ricerca sul campo.
L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base sui concetti e sui metodi fondanti la conoscenza sociologica e di sviluppare in particolare due approfondimenti. Il primo riguarda la metodologia della ricerca sociale, necessaria sia per un utilizzo adeguato delle ricerche e delle basi di dati esistenti in materia, sia per impostare in autonomia specifiche attività di ricerca sul campo, avuto particolare riguardo all’uso del web. Il secondo riguarda la capacità di ideare e sviluppare un progetto di ricerca sociale, a partire da un problema che si intende risolvere o da un’opportunità che si intende cogliere.
Modalità didattiche
(Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali)
Presente su Aulaweb
Si ☒ No ☐
La Sociologia. Introduzione
Principali approcci e temi della sociologia
La sociologia del turismo
Approfondimento su turismo e identità
La metodologia della ricerca sociale
Come si imposta una ricerca sociale
I principali approcci e strumenti. Approfondimenti su questionario, intervista, tecniche di gruppo
Analizzare il turismo con i big data
Come impostare un progetto di ricerca
Testo obbligatorio:
Savelli A. (2012) Sociologia del Turismo, HOEPLI, Milano - solo i capitoli 3; 4; 5; 7; 8; 9; 10; 13; 17
E un testo a scelta tra:
Stagi L. e Benasso S. (2021) Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell'era dei food porn media, EGEA, Milano
Salerno G.M. (2020) Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione, Quodlibet, Macerata
D'Eramo M. (2017) Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli, Milano
Gli/le studenti frequentanti potranno svolgere un progetto di ricerca su un tema a scelta concordato con il docente durante lo svolgimento del corso. Lo svolgimento del progetto comporterà l'integrazione di un punteggio da 0 a 3 punti del voto finale.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione delle lezioni e/o su appuntamento concordato via mail (sebastiano.benasso@unige.it)
SEBASTIANO BENASSO (Presidente)
MAURO PALUMBO
VALERIA SILVIA PANDOLFINI
Secondo semestre
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Orale
Per gli/le studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare un progetto di ricerca concordato con il docente durante lo svolgimento delle lezioni. La valutazione del progetto comporterà un'integrazione di un punteggio da 0 a 5 punti rispetto al voto finale.
Modalità di accertamento
Quesiti orali sul programma del corso. Per i frequentanti è prevista la possibilità di concordare un progetto di ricerca la cui valutazione integrerà il punteggio dell'esame finale orale.
Ripetizione dell’esame
Consentita sempre
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
nessuno
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Si suggerisce comunque l'iscrizione ad aulaweb per poter disporre del materiale didattico ed essere informati di eventi e opportunità di tirocinio
Sarà curato il sito di aulaweb indicando materiali aggiuntivi multimediali che potranno essere fruiti dai non frequentanti e costituire oggetto di eventuali tesine
Obblighi
Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti
Esame orale X altro: progetto di ricerca solo per i frequentanti
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.