CODICE | 83691 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/02 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è dedicato allo studio delle trasformazioni territoriali dovute allo sviluppo del fenomeno turistico ed ai suoi effetti sull'ambiente naturale, sociale ed economico.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Attenzione specifica sarà volta all’analisi delle manifestazioni recenti della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza.
Risultati di apprendimento previsti |
L’attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l’imprescindibile materia motivante dell’attività turistica e cioè il territorio. In particolare il corso si propone di favorire la comprensione dei risultati dell’attività antropica su di esso (paesaggio) e sulle altre forme materiali (edificato – manufatti e produzioni) e immateriali (portato e stratificazione culturale).
L'insegnamento si propone di mettere in grado di analizzare i territori e le destinazioni turistiche dal punto di vista della possibile attivazione e valorizzazione delle risorse naturali e antropiche presenti e potenziali, anche in riferimento alla domanda, ai suoi segmenti e alle sempre mutevoli esigenze che il mercato manifesta.
In relazione alla consistenza delle nozioni acquisite si raggiungerà una iniziale autonomia di giudizio confortata dalla capacità di mettere a sistema dati quantitativi e analisi qualitative.
L'insegnamento fornisce gli elementi base per permettere di affrontare le tematiche legate al territorio e alle destinazioni turistiche con gli strumenti metodologici e le categorie classificatorie e terminologiche e comunicative appropriate.
Le nozioni acquisite permettono di formare un’iniziale capacità di analisi in relazione alle tematiche turistiche dei territori e delle destinazioni legate alla situazione presente a alle ipotesi di evoluzione. |
Nessuno
Modalità didattiche |
L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), volte a presentare e a studiare le principali nozioni della geografia del turismo tramite l’utilizzo di esempi pratici. I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati. Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate. Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento. |
Presente su Aulaweb |
Si |
I principali temi trattati sono:
Per gli studenti FREQUENTANTI
I Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare il libro di testo:
BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2022.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI
- BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2022.
- Materiali integrativi pubblicati su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Mangano_Ricevimento", codice: g3272ro. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
DANIELA AMBROSINO
PIETRO PIANA
GIAN MARCO UGOLINI
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre secondo il calendario didattico 2022/2023.
L'esame è in forma orale.
Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame.
Il colloquio orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
25/01/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
08/02/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
18/05/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
07/06/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
28/06/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
18/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Compitino | |
12/09/2023 | 15:00 | IMPERIA | Orale |
Per gli studenti DSA: si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof.ssa Serena Scotto, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.