Salta al contenuto principale della pagina

MARKETING DEL TURISMO

CODICE 64832
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO(L-15) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le dinamiche del turismo contemporaneo e la crescente pressione competitiva rendono sempre più necessario per imprese e destinazioni turistiche elaborare e implementare efficaci strategie di marketing, attraverso le quali indentificare, conquistare e fidelizzare la domanda turistica. Il corso esplora questo tema presentando modelli e strumenti del marketing nel comparto turistico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze necessarie alla comprensione critica del ruolo del Marketing e dei suoi strumenti nella gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche, sia nella dimensione strategica sia in quella operativa.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiranno un'adeguata conoscenza dei principi, delle metodologie e degli strumenti che governano il marketing delle imprese e delle destinazioni turistiche.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere e risolvere problemi riferiti alla scelta delle metodologie più appropriate da adottare e di applicare gli strumenti analitici e gestionali appresi durante il corso. Si svilupperà la capacità di redazione di un piano marketing turistico, nei suoi aspetti tanto strategici quanto operativi.
    • Autonomia di giudizio. Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare, saranno in grado di analizzare lo scenario del mercato turistico al fine di individuare e comprendere i trend evolutivi e predisporre adeguate risposte a livello di offerta.
    • Abilità comunicative. Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento critico, che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina sia nel prosieguo del percorso universitario sia nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    PREREQUISITI

    E’ consigliato aver affrontato gli insegnamenti di Economia e gestione delle imprese e Economia e gestione delle imprese e delle destinazioni turistiche.

    Essendo un insegnamento di area gestionale, lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:

    • L’approccio strategico basato sulle risorse
    • Vantaggio competitivo e strategie competitive
    • Le funzioni aziendali e il loro ruolo
    • Concetto e componenti della destinazione turistica
    • Il concetto di servizio turistico
    • Le principali tipologie di impresa turistica e le loro peculiarità

    Inoltre, dovrà aver acquisito adeguate conoscenze rispetto al concetto di domanda turistica e alle sue modalità di rilevazione e misurazione.

    Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere al docente materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.

    MODALITA' DIDATTICHE

    All’attività didattica frontale si potranno affiancare seminari con operatori.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Il ruolo del Marketing nella gestione dell’impresa e della destinazione turistica
    2. Le peculiarità del marketing dei servizi
    3. L’ambiente di marketing
      • analisi del macro e micro ambiente
    4. L’analisi del comportamento d’acquisto nei mercati di consumo e nelle organizzazioni
      • i bisogni del consumatore di prodotti turistici
      • i fattori influenzanti sulle scelte d’acquisito
      • il processo di acquisto
    5. Segmentazione del mercato, scelta del “target” e posizionamento del prodotto
      • dal mass marketing al marketing one-to-one
    6. La creazione del valore nel settore turistico e il marketing esperienziale
    7. Le leve operative del marketing turistico
      • politiche di prodotto e branding
      • politiche di distribuzione
      • politiche di prezzo
      • politiche di comunicazione
    8. Elementi di destination marketing
      • il ruolo della Destination Management Organization
      • il rapporto tra macro e mico marketing nella destinazione
      • gli strumenti del destination marketing

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti frequentanti

    • Slide e materiali presentati a lezione e disponibili su Aulaweb
    • Kotler P., Bowen J.T., Makens J.C. (2018), Marketing del turismo, Pearson
      • le parti di testo da studiare, nonché eventuali altri testi, verranno specificati su Aulaweb

    Per gli studenti non frequentanti

    • Kotler P., Bowen J.T., Makens J.C. (2018), Marketing del turismo, Pearson
      • le parti di testo da studiare, nonché eventuali altri testi, verranno specificati su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO SPINELLI (Presidente)

    CLARA BENEVOLO

    MARIO GRASSO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    4 ottobre 2022

    Orari delle lezioni

    MARKETING DEL TURISMO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto con domande aperte.

    In ragione del perdurare dell'emergenza sanitaria da covid-19, l'esame scritto potrà essere sostituito da un colloquio orale o da forme miste di esame (test+colloquio).

     

    In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.

    Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.

    Gli studenti Erasmus (o comunque appartenenti a programmi di mobilità internazionale) possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I quesiti d'esame mireranno a verificare sia la conoscenza degli aspetti teorici della materia, sia la capacità di applicarli a situazioni concrete, attraverso il riferimento a casi presentati a lezione o l'elaborazione di esempi originali.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 11:00 IMPERIA Scritto
    31/01/2023 11:00 IMPERIA Scritto
    14/02/2023 11:00 IMPERIA Scritto
    16/05/2023 15:00 IMPERIA Scritto
    30/05/2023 15:00 IMPERIA Scritto
    05/07/2023 11:00 IMPERIA Scritto
    06/09/2023 15:00 IMPERIA Scritto