CODICE 83688 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 SEDE IMPERIA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUA INGLESE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE LETTORATO (First Term) ENGLISH FOR INTERNATIONAL TOURISM II CONTENT AND GOALS The course aims to provide the oral and written English skills necessary to meet the demand in the cultural tourism sector. Students are expected to achieve a level of proficiency in the English language corresponding to the level B2 of the Common European Framework of Reference for Languages. The four oral and written production skills will be developed in parallel. MODULO TEORICO (Second Term) PERSUASIVE YET NOT UNETHICAL – An introduction to sales-oriented content creation CONTENT AND GOALS This interactive course will introduce the art of using language and communication to promote a brand. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello tra pre-intermedio e intermedio ed interagire in situazioni tipiche esemplificate dai testi. L'insegnamento ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua inglese che si colloca tra livello B1 e B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta. In particolare, nel modulo teorico (36 ore), verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione trattati al primo anno, con l’utilizzo di documenti reali, scelti tra annunci pubblicitari, brochures, documenti economici e legali, un romanzo o un racconto, film la cui tematica tratta direttamente o indirettamente il turismo, film approntati appositamente per il settore della didattica del turismo. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle micro-abilità che compongono le quattro abilità, sempre utilizzando testi specifici e simulando quindi reali situazioni di lavoro, come nel modulo teorico. PROGRAMMA/CONTENUTO LETTORATO (First Term) ENGLISH FOR INTERNATIONAL TOURISM II CONTENT AND GOALS The course aims to provide the oral and written English skills necessary to meet the demand in the cultural tourism sector. Students are expected to achieve a level of proficiency in the English language corresponding to the level B2 of the Common European Framework of Reference for Languages. The four oral and written production skills will be developed in parallel. MODULO TEORICO (Second Term) CONTENT AND GOALS This interactive course will introduce the art of using language and communication to promote a brand. First, we will deal with the notion of 'ideal customer,' i.e., the best representative of a company's target customers. Then, we will look closely at some examples of successful and unsuccessful announcements, analyzing and discussing the reasons for their success or failure. Next, we will explore a few ways to successfully use our imagination and carefully craft original yet clear messages to build a community, placing special emphasis on the different needs of each specific platform. In addition, we will emphasize the importance for a brand to avoid unethical behavior to keep its reputation clear. Finally, we will review a simple strategy to keep creating great content without losing inspiration. Guest lecture (estimated, mid-April): Marco Grespigna, start-upper, founder and CEO of Think FWD Group, former CEO of Sanofi Italia and Zentiva. READINGS (in this order): Handley, Ann, & Chapman, C.C. (2012, 2nd ed.). Content Rules: How to Create Killer Blogs, Podcasts, Videos, Ebooks, Seminars (and More) that Engage Customers and Ignite Your Business. New York: John Wiley and Sons. Handley, Ann. (2014). Everybody Writes: Your Go-to Guide for Creating Ridiculously Good Content. New York: John Wiley and Sons. TESTI/BIBLIOGRAFIA FIRST TERM COURSEBOOK Strutt, P. (2013). English for International Tourism - Intermediate Coursebook. Harlow: Pearson. GRAMMAR BOOK Murphy, R. (2019, 5th ed.). English Grammar in Use. Cambridge: Cambridge University Press. MODULO TEORICO (Second Term) DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO PIERINI Ricevimento: Il docente riceve via Teams su appuntamento o in presenza in studio (sempre previo appuntamento) ROWAN MCBURNEY DRAFFIN LEZIONI INIZIO LEZIONI da Primo semestre Ottobre 2021 Orari delle lezioni LINGUA INGLESE (SECONDA ANNUALITÀ) ESAMI MODALITA' DI ACCERTAMENTO . . Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/05/2023 11:00 IMPERIA Scritto 30/05/2023 14:00 IMPERIA Orale 13/06/2023 11:00 IMPERIA Scritto 13/06/2023 14:00 IMPERIA Orale 04/07/2023 11:00 IMPERIA Scritto 04/07/2023 14:00 IMPERIA Orale 12/09/2023 11:00 IMPERIA Scritto 12/09/2023 14:00 IMPERIA Orale ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle varie teorie della pragmatica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite interpretando avvenimenti comunicativi e risolvendo problemi che sorgono durante a comunicazione umana. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Gli studenti devono sapere identificare registri vari e sapere adattare il loro idioletto al contesto. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.