CODICE | 64635 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce innanzi tutto un'analisi dell'evoluzione del quadro concettuale riguardante la teoria economica sul concetto di imprenditore e di impresa. Il focus è poi sull'azienda dinamica e sul rapporto tra questa e il contesto in cui opera, attraverso un'analisi di lungo periodo che parte dalla fine del XIX secolo e arriva ai giorni nostri con l'affermazione delle nuove tecnologie digitali.
• Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei meccanismi di funzionamento dei diversi modelli di impresa in un’ottica comparata e di lungo periodo.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere problemi riferiti alla gestione delle imprese come risultato dell’evoluzione storica che le ha caratterizzate.
• Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
• Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Il corso ha come obiettivi principali l’analisi dell’origine, della trasformazione e delle strategie dell'impresa quale istituzione centrale dello sviluppo economico moderno in prospettiva storica. La finalità è quella di fornire al laureato un quadro esaustivo dell’evoluzione dei sistemi aziendali in un’ottica di lungo periodo, in funzione dei mutamenti intervenuti nel contesto ambientale in cui essi operano. le imprese verranno analizzate sotto il profilo sia quantitativo che qualitativo, ponendo in evidenza i mutamenti nella forma, dimensione e performance, in termini generali e con particolare riferimento al caso italiano.
Risultati di apprendimento previsti
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo. Qualora il protrarsi dell’emergenza sanitaria non consenta di svolgere attività didattica in presenza, si adotteranno modalità di didattica mista e/o online. Maggiori informazioni al riguardo verranno fornite su Aulaweb. |
Presente su Aulaweb |
Si x No ☐ |
Parte I: La teoria dell’impresa in prospettiva storica
Parte II: L’impresa e i mutamenti del contesto socio economico
Parte III: L’evoluzione delle dimensioni e delle forme d’impresa
Parte IV: La gestione e il governo dell’impresa tra Otto e Novecento
Parte V: Evoluzione della distribuzione e del marketing tra Stati Uniti ed Europa
Parte VI: Ascesa e declino dell’impresa pubblica
Parte VII: Grande e piccola impresa nel panorama italiano
Parte VIII: Analisi di alcuni casi aziendali , elaborazione di tesine e lavori di gruppo
Parte IX digital transofmation and innovation in historical perspective (prof. A. Iodice)
.A. Toninelli, Storia d’impresa, Bologna, Il Mulino, 2012, pp.9-241 e dispense scaricabili da aulaweb relative ad alcuni temi specifici
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1020 Telefono: (+39) 010209 - 5479 Email: piccinno@economia.unige.it Orario ricevimento: martedì h. 10 (valido fino al termine delle lezioni del secondo semestre). Si prega di contattare il docente tramite e mail per fissare un appuntamento Per eventuali variazioni si veda quanto riportato sulla pagina del corso su aulaweb.
LUISA PICCINNO (Presidente)
MARCO DORIA
ANTONIO IODICE
MARINA ROMANI
ANDREA ZANINI
Semestre 1°
16 settembre
Scritto, con domande aperte e lavori di gruppo (solo per studenti frequentanti)
In caso non sia possibile svolgere gli appelli d’esame in presenza per il protrarsi dell’emergenza sanitaria, saranno fornite specifiche indicazioni operative tramite Aulaweb.
Modalità di accertamento |
E’ previsto un esame scritto con domande aperte. In caso non sia possibile svolgere gli appelli d’esame in presenza per il protrarsi dell’emergenza sanitaria, saranno fornite specifiche indicazioni operative tramite Aulaweb. La prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti previsti dal programma, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche. |
Ripetizione dell’esame |
In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello successivo della stessa sessione. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
09/05/2023 | 13:30 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato ai laureandi 21/22. |
08/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
|
Obblighi |
|
Testi di studio |
Gli stessi previsti per gli studenti frequentanti. |
Modalità di accertamento |
Le stesse previste per gli studenti frequentanti. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione d’esame in cui sono previsti tre appelli, in caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello successivo. |