Salta al contenuto principale della pagina

RICERCA OPERATIVA PER IL MANAGEMENT

CODICE 60077
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento intende fornire agli studenti adeguate conoscenze su alcune tecniche di programmazione matematica per risolvere problemi di pianificazione strategica, tattica e operativa. Il corso verterà sull'analisi di problemi legati al supply chain management, sulla definizione dei criteri di valutazione delle possibili soluzioni, sullo sviluppo di modelli matematici e metodi euristici per la determinazione della soluzione ottimale, di buone soluzioni o di soluzioni Pareto ottimali.

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento intende fornire gli strumenti per poter affrontare consapevolmente problemi di pianificazione strategica, tattica e operativa nell’ambito della Supply Chain Management; fornirà tecniche proprie del management science (teoria delle decisioni, programmazione matematica, analisi di scenario). I metodi proposti saranno applicati per l’analisi di recenti casi aziendali tramite l’utilizzo del foglio elettronico (Excel) come strumento per il problem solving e di software di ottimizzazione. 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento fornirà tecniche proprie del management science; in particolare, si  faranno alcuni cenni sulla teoria delle decisioni,  si studieranno alcuni metodi di programmazione matematica e strumenti per l'analisi di scenario.

    I metodi proposti saranno applicati per l'analisi di recenti casi aziendali tramite l'utilizzo del foglio elettronico (Excel) come strumento per il problem solving e di alcuni tra i più diffusi ambienti software di ottimizzazione.

    I software utilizzati prevedono un primo approccio alla programmazione, dalle semplici macro di Excel ad un linguaggio semplice di programmazione per l'implementazione dei modelli matematici.

    Alla fine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

    • Analizzare un problema decisionale e capire quale tecnica di supporto alla decisione può essere utilizzata
    • applicare diversi criteri decisionali per valutare le alternative disponibili partendo dalla tabella dei Payoff
    • Formulare un problema decisionale ed implementare un modello matematico di programmazione lineare (intera-binaria)
    • risolvere alcuni dei problemi tipici della gestione della catena logistica (distribuzione, produzione, gestione delle scorte)  
    • analizzare criticamente le soluzioni ottenute valutandone la correttezza e l’ammissibilità
    • effettuare analisi di scenario e confrontare le alternative (anche con riferimento alla dominanza)

    PREREQUISITI

    Propedeuticità

    Matematica Generale

    PREREQUITI (conoscenze che sono necessarie per affrontare i contenuti del corso):

    1. Matrici (inversa)  e sistemi lineari
    2. Studio di funzioni in una variabile reale

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno in aula informatica e si alterneranno lezioni frontali e lezioni con l’utilizzo di PC. Saranno proposte testimonianze di operatori o studiosi del settore.

    Alcune lezioni saranno dedicate alla presentazione e discussione di casi di studio.

    Durante lo svolgimento delle lezioni saranno assegnati compiti (a singoli o a gruppi) tramite AulaWeb.

    ATTENZIONE: se non fosse possibile erogare l'insegnamento in presenza per la situazione sanitaria ed epidemiologica,  sarà erogato a distanza  tramite la piattaforma Teams o in modalità mista.  Informazioni aggiornate saranno rese disponibili tramite Aulaweb. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PROGRAMMA  INSEGNAMENTO DA 9 CFU

    • Introduzione alla teoria delle decisioni e alle tecniche di management science:
      • dall'analisi di un problema alla valutazione delle alternative 
      • dall’analisi di un problema alla stesura di un modello di ottimizzazione e sua risoluzione.
      • analisi critica della soluzione ottimale e della sua reale applicabilità
    • Problemi esaminati inerenti alla gestione dei processi logistici:
      • Progettazione di una rete logistica
      • Pianificazione /gestione delle capacità
      • Pianificazione /gestione della distribuzione   
      • Previsioni di vendita e Gestione delle scorte                                      
      • Gestione e controllo dei tempi /costi di attività; scheduling 
    • Metodi per la risoluzione di problemi esaminati:
      • Teoria delle decisioni - tabelle dei Payoff
      • Teoria dei grafi
      •  Programmazione Lineare, Programmazione Lineare Intera e Binaria
      •  Ottimizzazione multi-obiettivo
      •  What if analysis
      • Tecniche CPM a supporto del project management
    • Software utilizzati come strumenti di problem solving
      •  Foglio elettronico (Excel)
      • Lindo/ MPL

     

    PROGRAMMA  INSEGNAMENTO DA 6 CFU

    • Introduzione  alla teoria delle decisioni e alle tecniche di management science:
      • dall'analisi di un problema alla valutazione delle alternative 
      • dall’analisi di un problema alla stesura di un modello di ottimizzazione e sua risoluzione.
      • analisi critica della soluzione ottimale e della sua reale applicabilità
    • Problemi esaminati inerenti alla gestione dei processi logistici:
      • Progettazione di una rete logistica
      • Pianificazione /gestione delle capacità
      • Pianificazione /gestione della distribuzione                                  
      • Gestione e controllo dei tempi /costi di attività; scheduling 
    • Metodi per la risoluzione di problemi esaminati:
      • Teoria delle decisioni - tabelle dei Payoff
      • Teoria dei grafi
      •  Programmazione Lineare, Programmazione Lineare Intera e Binaria
      •  What if analysis
      • Tecniche CPM e PERT a supporto del project management
    • Software utilizzati come strumenti di problem solving
      •  Foglio elettronico (Excel)
      • Lindo/ MPL

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Materiale fornito dal docente e disponibile su Aula Web

    Testi consigliati

    - F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa”, MC Graw Hill. 2009.

    - Clement, Robert T., Reilly, Terence. Making hard decisions with decisiontools suite, South Western Pub, 2013.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA AMBROSINO (Presidente)

    CARMINE CERRONE

    ANNA FRANCA SCIOMACHEN

    ELENA TANFANI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Settembre 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede una prova scritta e la  presentazione di un progetto.

    ATTENZIONE: se non fosse possibile sostenere gli esami in presenza per la situazione sanitaria ed epidemiologica, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale ( tramite la piattaforma Teams).  Informazioni aggiornate saranno rese disponibili tramite Aulaweb. 

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La parte scritta verterà sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione.

    La capacità di applicare la conoscenza e le abilità comunicative sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione del progetto.

    La valutazione riguarderà:

    1)  il lavoro svolto in aula

    2) l'organizazzione del lavoro per la raccolta delle informazioni necessarie per lo sviluppo del progetto

    3) puntualità nelle consegne  

    4) presentazione del progetto (ppt completezza sequenza logica dei contenuti /presentazione orale appropriatezza del linguaggio)

    La presentazione del progetto potrà avvenire in inglese o in italiano a scelta  dello studente.

     

    Ripetizione dell'esame:

    scritto: ammessa senza limitazioni.

    Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale
    02/02/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/02/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    22/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    06/07/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale
    12/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il corso è da 9 CFU ma è fruibile anche da 6 CFU. Si veda il programma dedicato.

    Propedeuticità

    Matematica Generale

    PREREQUITI (conoscenze che sono necessarie per affrontare i contenuti del corso):

    1. Matrici (inversa)  e sistemi lineari
    2. Studio di funzioni in una variabile reale

    Esame Consigliato: Ricerca Operativa

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

    • Modalità di accertamento

               La  prova scritta si compone di due parti:

    1. esercitazione in aula informatica per valutare l’apprendimento dell’uso del foglio elettronico come strumenti di problem solving
    2. scritto sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e apprendimento degli argomenti del programma.

               E’ necessario concordare con il docente l’argomento per il progetto.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA (frequentanti e non)

    All’inizio delle lezioni, contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare.

    Strumenti dispensativi:

    •    verifica orale in sostituzione della verifica scritta
    •    verifica scritta con tempo aggiuntivo
    •    verifica sostituita da più verifiche  (da concordare con il docente)

    Strumenti compensativi:

    •    uso di PC con correttore ortografico
    •    uso di PC con sintesi vocale
    •    registrazione delle lezioni
    •    vocabolario digitale
    •    calcolatrice
    •    tabelle /formulari/mappe concettuali