CODICE 80427 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA 6 cfu anno 2 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'Operations Management riveste oggi un ruolo fondamentale per l'acquisizione di un vantaggio competitivo durevole e difendibile. Il corso mira ad introdurre lo studente ai fondamenti teorici e alle applicazioni pratiche della disciplina, focalizzandosi in particolare sul supply chain management e sulla gestione degli acquisti e dei fornitori. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a fornire agli studenti le conoscenze e competenze utili alla comprensione del ruolo dell’Operations Management nella creazione di valore, evidenziandone il fondamentale contributo alla acquisizione di un vantaggio competitivo durevole su scala globale. L’insegnamento affronta l’analisi e implementazione di principi, metodologie e strumenti dell’Operations Management, del Procurement e del Supply Chain Management applicati a molteplici contesti aziendali, da quelli industriali a quelli ad elevato contenuto di servizio OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti i fondamenti teorici e operativi dell’Operations Management, del Supply Chain Management e del Procurement Supplier Management in modo da - sviluppare una comprensione critica del suo ruolo nella creazione di valore per l'impresa, - sviluppare capacità di utilizzo di alcuni strumenti nell'ambito di processi decisionali aziendali, - sviluppare capacità di analisi di esperienze aziendali maturate in diversi contesti di mercato Risultati di apprendimento Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di - descrivere principi, metodologie e strumenti che governano le Operations,a la Supply Chain e gli Acquisti sia a livello strategico e operativo - sviluppare adeguate capacità di apprendimento per poter continuare ad aggiornare le principali tematiche trattate anche in modo autonomo - applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali e risolvere problemi riferiti a specifici contesti di business e aziendali - utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione - utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina in modo da comunicare in modo chiaro e dialogare sia con interlocutori specialisti della stessa che con specialisti di diverse funzioni aziendali. PREREQUISITI Per affrontare il corso di Operations Management è richiesta la familiarità con alcune competenze acquisite nell'ambito di insegnamenti del triennio: Filiera produttiva e settori economici Economie di scopo, scala, esperienza Classificazioni di costo Fonti del vantaggio competitivo Le strutture organizzative Approcci manageriali production-driven e market-driven Specificità dei mercati BtB e BtC Ricerche di mercato Strategie di corporate e competitive La gestione finanziaria: cash flow e capitale circolante (working capital) Media, varianza e indicatore MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, seminari operativi e interattivi tenuti da manager e imprenditori, assignement individuali e di gruppo, lavori svolti in team. Presente su Aulaweb Si X No ☐ PROGRAMMA/CONTENUTO L'Operations Management nei processi decisionali strategici dell’impresa, della filiera produttiva e nella logica della rete Il ruolo strategico dell’Operations Manager nella creazione di valore dei sistemi economici del XXI secolo La gestione per processi Il Supply Chain Management Il Procuerement e il Supplier Management La misurazione e gestione economica della performance delle Operations Il Project Management: principi e strumenti operativi TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la preparazione all'esame è consigliato il seguente testo R.B. Chase, R.F. Jacobs, A. Grando, A. Sienesi, Operations Management, McGraw-Hill, Quarta edizione, 2020 Si raccomanda agli studenti di consultare Aulaweb, ove sono fornite ampie indicazioni bibliografiche aggiornate a supporto di specifici approfondimenti tematici per la preparazione dell'esame. DOCENTI E COMMISSIONI SILVIA BRUZZI Ricevimento: Il ricevimento si svolge il martedì dalle h 11,00-13,00. Commissione d'esame SILVIA BRUZZI (Presidente) CLARA BENEVOLO GIORGIA PROFUMO RICCARDO SPINELLI LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni OPERATIONS MANAGEMENT ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame con prova scritta con domande aperte e elaborazione autonoma e discussione, anche con esperti esterni (in primis managers), di lavori svolti in team su specifiche tematiche inerenti la gestione delle operations, della supply chain e degli acquisti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento La prova scritta garantisce oggettività di trattamento degli studenti e richiede la stesura autonoma di un discorso logico e chiaro. Le domande sono formulate in modo da valutare il grado di apprendimento dello studente, nonché la capacità 1) di fare in autonomia dei collegamenti tra i diversi contenuti e tra teoria e pratica, 2) di esprimerne una valutazione critica e aggiornata, 3) di utilizzare la terminologia tecnica della disciplina. I parametri di valutazione della prova, individuati nella griglia di valutazione disponibile su aulaweb, sono: completezza, accuratezza, spiegazione logica, adeguatezza espressiva. Lo sviluppo di lavori in team consente di verificare l'apprendimento degli studenti, la capacità di applicazione delle nozioni acquisite a specifici contesti, lo sviluppo di soft skills utili per l'ingresso nel mondo del lavoro, la capacità di discutere con esperti le soluzioni sviluppate. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/05/2023 11:00 GENOVA Orale 11/05/2023 11:00 GENOVA Orale 06/06/2023 11:00 GENOVA Scritto 20/06/2023 11:00 GENOVA Scritto 04/07/2023 11:00 GENOVA Scritto 13/09/2023 11:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI OpenBadge PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A