Salta al contenuto principale della pagina

MANAGEMENT INTERNAZIONALE INTERCULTURALE

CODICE 72238
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le aziende che operano all'estero, di qualunque dimensione siano, si trovano ad affrontare ambienti vari e dinamici di cui devono valutare i fattori politici, giuridici, economici, tecnologici, competitivi e culturali, per poter crescere e competere efficacemente. La presenza e lo sviluppo nei mercati esteri dipende sempre più da sensibilità e competenze multiculturali dei manager così come dalla capacità di perseguire gli obiettivi dell’impresa nel contesto internazionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione dei processi di globalizzazione e delle problematiche più avanzate di gestione delle imprese internazionali. Vengono studiate, attraverso lo studio di casi e testimonianze in aula, le modalità strategiche e gestionali a disposizione delle imprese per affrontare da protagoniste i cambiamenti legati ai processi di globalizzazione dei mercati. In particolare, vengono approfondite le tematiche dell’organizzazione e management interculturale, della negoziazione interculturale, della contrattualistica internazionale, delle modalità di gestione della presenza dell’impresa nei paesi esteri. 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire strumenti conoscitivi e di interpretazione dei processi di globalizzazione e delle problematiche più avanzate di gestione delle imprese multinazionali e globali. In particolare, verranno approfondite, attraverso lo studio di casi e testimonianze in aula, le modalità strategiche e gestionali a disposizione delle imprese per affrontare da protagoniste i cambiamenti legati ai processi di globalizzazione dei mercati e di internazionalizzazione delle imprese. Verranno approfondite le tematiche dell’organizzazione e del management interculturale, della negoziazione interculturale. Verranno approfonditi gli approcci e le strategie di redazione, negoziazione e adozione dei principali contratti internazionali.

     

    Risultati di apprendimento attesi

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà:

    • aver acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle caratteristiche dei diversi contesti internazionali e delle opzioni strategiche ed operative relative alla crescita internazionale delle imprese. Conoscerà le principali direttrici del management internazionale e della gestione delle principali funzioni aziendali di un’azienda multinazionale. Conoscerà le specificità del management interculturale e comprenderà come le differenze culturali impattano su aspetti del business internazionale quali le relazioni (con clienti, fornitori, partner e collaboratori), il marketing e la negoziazione. Conoscerà i principali contratti internazionali e le opportunità di utilizzo. Conoscerà le problematiche e opportunità connesse alle diverse opzioni di presenza all’estero. 
    • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi relativi alla competizione internazionale e alle modalità di crescita sui mercati esteri. Saprà riconoscere le differenze culturali rilevanti e influenti sulle diverse attività e relazioni aziendali, e individuare le migliori politiche di gestione di tali differenze e specificità nei diversi ambiti in cui si possono presentare. Saprà valutare le opportunità offerte dalla contrattualistica internazionale e saprà gestire le principali problematiche di scelta e adozione dei diversi strumenti giuridici. Saprà valutare le diverse alternative di presenza all’estero.
    • saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi del business internazionale.
    • aver acquisito il linguaggio tecnico del business internazionale per comunicare in modo chiaro ed efficace con interlocutori specialisti e non specialisti.
    • aver sviluppato capacità di apprendimento che gli consentiranno di approfondire autonomamente le principali tematiche affrontate soprattutto in funzione dell’imprescindibile esigenza di aggiornamento continuo che la disciplina richiede.

    PREREQUISITI

    E’ consigliato aver sostenuto esami di "Economia e gestione delle imprese internazionali" e di "Marketing".

    Essendo un insegnamento magistrale di area gestionale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:

    • Le strategie di crescita e le strategie competitive
    • Le scelte di configurazione e coordinamento delle attività generatrici del valore e conseguenti strategie internazionali
    • Le tecniche e le modalità di selezione dei mercati esteri
    • Le modalità di entrata sui mercati esteri
    • La contrattualistica commerciale di base
    • Il coordinamento e e il controllo dell’azione organizzativa
    • Il marketing strategico e il marketing operativo in ambito internazionale

    Tali conoscenze si danno per acquisite e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi dell’insegnamento e sostenere le prove d'esame.

    Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali. Lavori individuali e di gruppo.

    I lavori individuali e di gruppo sono parte integrante e non sostituibile del programma e dell'esame degli studenti frequentanti.

    Si rinvia alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'anno accademico.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’ambiente del business internazionale: globalizzazione e nuovi scenari Strategie e organizzazione dell’impresa multinazionale

    Il management interculturale

    La negoziazione internazionale interculturale

    Il ciclo operativo del processo di esportazione: contrattualistica, termini di consegna della merce e pagamenti internazionali

    L’operatività in specifici mercati esteri

    Casi e testimonianze

    Durante le lezioni verranno proposti con continuità esempi e casistiche reali volti a rendere lo studente più cosciente delle implicazioni di quanto spiegato dal docente e funzionali a far acquisire le competenze obiettivo dell'insegnamento.

    Gli studenti delle precedenti coorti accademiche sono tenuti alla preparazione dell'esame in base al programma del presente anno accademico 

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Date le finalità e i contenuti dell'insegnamento i testi e i materiali di supporto allo studio sono aggiornati anche in relazione ai cambiamenti internazionali e a rilevanti fenomeni in atto. I libri su cui studiare il programma dell’insegnamento saranno pertanto indicati su aulaweb all'inizio delle lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLARA BENEVOLO (Presidente)

    SILVIA BRUZZI

    RICCARDO SPINELLI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario e l'orario definito dal Dipartimento di Economia.

    Orario e aule disponibile al link EasyAcademy

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Una prova scritta, secondo le date degli appelli ordinari comprendente sia test a domande con risposte multiple sia domande con risposta aperta.

    La prova d'esame verterà sul programma pubblicato sul sito dell’insegnamento disponibile in aulaweb e sui testi indicati.

    Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori delle sessioni ufficiali d'esame.

    L’iscrizione all’esame è obbligatoria.

    Si rinvia alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'anno accademico, in caso di variazione della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    Ripetizione dell’esame: in caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo; è invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.

    Lo studente che rifiuta una valutazione sufficiente può ripresentarsi all’appello successivo.

    Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame avrà lo scopo di valutare:

    • l’effettiva conoscenza e comprensione dei contenuti del programma
    • se lo studente ha acquisito la capacità di comprenderne le relazioni, le implicazioni e le tecniche del management internazionale
    • se sono stati conseguiti i risultati di apprendimento previsti sopra.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    27/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    15/02/2023 14:30 GENOVA Scritto
    07/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    26/06/2023 14:30 GENOVA Scritto
    10/07/2023 14:30 GENOVA Scritto
    13/09/2023 09:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.