CODICE | 45441 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il bisogno di modelli di sviluppo sostenibile è ormai condiviso a livello globale e implica per le imprese l’adozione di comportamenti responsabili da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il corso si propone di esplorare il tema della responsabilità sociale delle imprese, inquadrandola nel più ampio quadro dei rapporti tra etica ed economia ed evidenziando come essa possa rappresentare non un vincolo quanto una modalità innovativa di creazione del valore per gli stakeholder.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di esplorare la relazione tra dimensione etica e razionalità economica, con particolare riferimento alla responsabilità sociale delle imprese (RSI). L'impresa, infatti, non è solo produttore di beni e servizi per il mercato ma anche soggetto attivo in un sistema di relazioni di convivenza interne ed esterne. La responsabilità sociale diviene quindi chiave interpretativa e normativa dell'essere e del fare impresa in un’ottica di sostenibilità e bene comune. Tra le tematiche che verranno approfondite ricordiamo: il rapporto tra etica ed economica; lo sviluppo sostenibile; lo stakeholder management and engagement; le dimensioni della RSI e il suo ruolo strategico; gli strumenti di rendicontazione sociale; il comportamento etico di imprenditori e manager.
Risultati di apprendimento previsti
Lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:
Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze, visione e discussione seminariale di film, lavori e ricerche individuali o di gruppo.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Parte I – Etica e economia
L'etica e la questione del "buono" e del "giusto"
Le caratteristiche della scienza e della tecnologia in rapporto all'etica
L'attuale configurazione dei processi di globalizzazione in rapporto all'etica
Il rapporto tra democrazia e mercato. La democrazia economica.
Parte II – Etica d'impresa e responsabilità sociale (RSI)
Sviluppo dell’impresa e sviluppo sostenibile
L'impresa sostenibile, soggetto e strumento del bene comune
La teoria degli stakeholder
Lo stakeholder management & engagement
Responsabilità sociale e vantaggio competitivo. La CSR strategica
I costi e i benefici della RSI
La dimensione etica dell'agire professionale del manager
Parte III – Metodologie, strumenti, applicazioni
Principi, standard e normative della RSI
La rendicontazione sociale e di sostenibilità
Gli studenti frequentanti devono studiare
Gli studenti non frequentanti devono studiare
Ricevimento: A Imperia: martedi', ore 16 durante il primo semestre; consultare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Savona: venerdi' alle 16 durante il primo semestre; contattare il docente per il ricevimento nel secondo semestre A Genova: giovedi', ore 10 N.B. Il ricevimento può essere effettuato anche in modalità online, su richiesta.
Ricevimento: Martedì ore 12.00
RICCARDO SPINELLI (Presidente)
CLARA BENEVOLO
LORENZO CASELLI
2° semestre
L'esame è svolto in forma orale.
Ripetizione dell'esame
In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.
Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.
Gli studenti in mobilità internationale in entrata (Erasmus+, ecc.) possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.
La prova orale valuta il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso, nonchè la capacità dello studente di sviluppare autonome riflessioni e argomentazioni sulle tematiche in oggetto; inoltre, la valutazione degli studenti frequentanti sarà integrata da quella dei lavori individuali o di gruppo eventualmente svolti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22. |
08/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |