Salta al contenuto principale della pagina

BUSINESS ETHICS E RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE

CODICE 45441
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il bisogno di modelli di sviluppo sostenibile è ormai condiviso a livello globale e implica per le imprese l’adozione di comportamenti responsabili da un punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il corso si propone di esplorare il tema della responsabilità sociale delle imprese, inquadrandola nel più ampio quadro dei rapporti tra etica ed economia ed evidenziando come essa possa rappresentare non un vincolo quanto una modalità innovativa di creazione del valore per gli stakeholder.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di esplorare la relazione tra dimensione etica e razionalità economica, con particolare riferimento alla responsabilità sociale delle imprese (RSI). L'impresa, infatti, non è solo produttore di beni e servizi per il mercato ma anche soggetto attivo in un sistema di relazioni di convivenza interne ed esterne. La responsabilità sociale diviene quindi chiave interpretativa e normativa dell'essere e del fare impresa in un’ottica di sostenibilità e bene comune. Tra le tematiche che verranno approfondite ricordiamo: il rapporto tra etica ed economica; lo sviluppo sostenibile; lo stakeholder management and engagement; le dimensioni della RSI e il suo ruolo strategico; gli strumenti di rendicontazione sociale; il comportamento etico di imprenditori e manager.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire i fondamenti etici, teorici e pratici, atti ad interpretare i comportamenti delle imprese nell’ottica della responsabilità economica, sociale e ambientale nella prospettiva del bene comune.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite ai processi attraverso i quali le imprese esplicitano i propri valori di riferimento, elaborano il codice etico, si rapportano ai propri stakeholder coinvolgendoli nella creazione del valore, rendicontano il raggiungimento dei loro obiettivi economici, sociali, ambientali.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti devono acquisire autonomia di giudizio e sufficiente spirito critico onde saper contemperare nell’agire professionale del manager l'interesse di chi lavora nell’impresa, dell’impresa nel suo insieme, degli stakeholder e della società nel suo complesso.
    • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire un linguaggio transdisciplinare atto a ricondurre le specifiche problematiche di impresa al più ampio contesto delle dimensioni etiche, politiche, culturali, sociali.
    • Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento, destinata a crescere ed arricchirsi nel tempo, deve essere finalizzata a cogliere, con riferimento ai problemi indagati, la connessione sia tra aspetti macro e aspetti micro sia tra aspetti economici e aspetti sociali delle scelte di impresa con particolare attenzione agli effetti di queste sulla collettività.

    PREREQUISITI

    Lo studente deve avere acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare i temi del corso:

    • L'impresa come categoria storica.
    • Teoria dell'impresa e delle forme di mercato.
    • L'impresa e le sue finalità. La creazione di valore.
    • L'impresa e le relazioni con l'ambiente. Missione, visione, strategia. Strategie competitive e catena del valore.
    • Corporate governance, ruolo degli stakeholder e dei sistemi giuridici.
    • Le persone nelle organizzazioni: personalità, valori, compiti.

    Tali conoscenze si danno per acquisite. Lo studente può chiedere al docente titolare materiale didattico volto a recuperare eventuali carenze.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze, visione e discussione seminariale di film, lavori e ricerche individuali o di gruppo.

    La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I – Etica e economia

    L'etica e la questione del "buono" e del "giusto"

    Le caratteristiche della scienza e della tecnologia in rapporto all'etica

    L'attuale configurazione dei processi di globalizzazione in rapporto all'etica

    Il rapporto tra democrazia e mercato. La democrazia economica.

     

    Parte II – Etica d'impresa e responsabilità sociale (RSI)

    Sviluppo dell’impresa e sviluppo sostenibile

    L'impresa sostenibile, soggetto e strumento del bene comune

    La teoria degli stakeholder

    Lo stakeholder management & engagement

    Responsabilità sociale e vantaggio competitivo. La CSR strategica

    I costi e i benefici della RSI

    La dimensione etica dell'agire professionale del manager

     

    Parte III – Metodologie, strumenti, applicazioni

    Principi, standard e normative della RSI

    La rendicontazione sociale e di sostenibilità

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli studenti frequentanti devono studiare

    • Sciarelli S, Sciarelli M. (2018), Il governo etico d'impresa, Wolters Kluver, Milano
      • le parti da studiare verranno comunicate al termine di ogni tema
    • letture che costituiscono parte del programma (disponibili su Aulaweb)
    • slide (disponiibli su Aulaweb) + relativi appunti

    Gli studenti non frequentanti devono studiare

    • Sciarelli S, Sciarelli M. (2018), Il governo etico d'impresa, Wolters Kluver, Milano
      • cap. 1, 2, 7, 7 appendice, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18, 19
      • si consiglia la lettura delle Appendici ai cap. 8 e 11 (che però non costituiscono programma d'esame)
    • letture che costituiscono parte del programma (disponibili su Aulaweb)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RICCARDO SPINELLI (Presidente)

    CLARA BENEVOLO

    LORENZO CASELLI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2° semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è svolto in forma orale.

    Ripetizione dell'esame

    In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione.

    Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo.

    Gli studenti in mobilità internationale in entrata (Erasmus+, ecc.) possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale valuta il livello di conoscenza e approfondimento dei contenuti del corso, nonchè la capacità dello studente di sviluppare autonome riflessioni e argomentazioni sulle tematiche in oggetto; inoltre, la valutazione degli studenti frequentanti sarà integrata da quella dei lavori individuali o di gruppo eventualmente svolti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    30/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    13/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    08/05/2023 15:00 GENOVA Orale Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22.
    08/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    27/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale