CODICE | 87046 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell'Insegnamento è quello di
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai meccanismi della comunicazione con riguardo alla prospettiva delle aziende che comunicano, e dei riceventi del messaggio nell'ambito della comunicazione online.
Inoltre il corso si propone di stendere un panorama completo dei diversi strumenti di marketing e comunicazione digital attualmente a disposizione e del loro utilizzo teorico e pratico rispetto ai diversi obiettivi di marketing e comunicazione che la marca si pone. Parte integrante del corso è anche un'attività di Workshop dove gli studenti mettono in pratica quanto appreso attraverso l'apertura di canali di comunicazione social orientati alla generazione di contenuto e misurazione dei risultati ottenuti, al termine del quale gli studenti sono invitati a presentare i propri risultati alla classe.
Gli studenti saranno in grado di gestire il posizionamento e gli asset del Brand nel panorama digitale, acquisendo una conoscenza teorica e pratica sulla funzione di ogni strumento di marketing e comunicazione digitale.
Gli studenti saranno anche in grado di capire come utilizzare al meglio gli strumenti a loro disposizione e come gestire specialisti tecnici che operano in questo mondo al fine di raggiungere i loro obiettivi di marketing e comunicazione quando lavorano per un brand in futuro.
Gli studenti sapranno come gestire direttamente un profilo social media dei propri brand attraverso l'attività di laboratorio di gruppo.
Gli studenti impareranno come sfruttare al meglio LinkedIn per la loro carriera con un workshop dedicato.
Buona conoscenza della lingua inglese. Aver passato l'esame di Marketing oppure essere attualmente in frequenza dello stesso.
Lezioni frontali, casi studio, lavori di gruppo.
Considerata l'attività interattiva che verrà svolta durante le lezioni, la frequenza è obbligatoria e verificata.
Dispense (PDF) preparate dall'insegnante.
ANDREA LUGHI (Presidente)
LARA PENCO (Presidente)
Secondo Semestre 2022/2023
Idoneità
(frequenza obbligatoria)
L'idoneità viene raggiunta sulla base della frequenza delle lezioni e della valutazione del docente in merito alle attività svolte in aula, al lavoro individuale e al lavoro di gruppo.
Non è previsto un esame, né una votazione finale, ma solo un giudizio di idoneità.
In caso di valutazione negativa dell'idoneità verranno indicate le attività e le modalità per sottoporsi ad una nuova valutazione.
• Abilità comunicative: lo studente deve acquisire il linguaggio tecnico della disciplina per dialogare in modo chiaro ed univoco con interlocutori specialisti e non;
• Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare buone capacità di base che consentano loro di continuare ad approfondire la disciplina in modo autonomo, soprattutto nei contesti lavorativi in cui opereranno in futuro.