L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire gli strumenti teorici che permettano agli studenti di comprendere la logica delle scelte microeconomiche fatte da agenti economici, anche in contesti di interazione strategica. Inoltre verranno forniti agli studenti gli strumenti analitici di base necessari per leggere e comprendere la letteratura contemporanea in microeconomia teorica e applicata. Con tali conoscenze gli studenti saranno in grado di usare il ragionamento economico per capire le principali determinanti delle decisioni degli individui e delle imprese, il funzionamento dei mercati e come essi siano influenzati dalle politiche pubbliche o dai cambiamenti dei fondamentali economici. Le conoscenze acquisite nel corso sono complementari alle tecniche di analisi dei dati che gli studenti impareranno in altri corsi e sono la chiave per una corretta comprensione e interpretazione dell'evidenza empirica in diversi ambiti (es. economia industriale, sanitaria, del lavoro, pubblica)
L'insegnamento intende fornire una introduzione di tipo "postgraduate", vale a dire formalizzata dal punto di vista matematico, della teoria microeconomica, con particolare riguardo alla teoria della domanda, della produzione e alle forme di mercato, con particolare rifiremento alla toeria del monopolio e dell'oligopolio.
Lezioni frontali. In caso di risorgenza dell'emergenza COVID, le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida.
In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.
Presente su Aulaweb SI
Teoria del consumatore: preferenze e funzioni di utilità. Teoria della domanda (domanda hicksiana e marshalliana) e relative applicazioni.
Teoria della produzione: funzione di produzione, elasticità di sostituzione, rendimenti di scala, funzione di produzione, funzione di profitto, funzione di costo. La stima econometrica delle funzioni di produzione e di costo.
Teoria del monopolio.
Teoria dei giochi e concorrenza imperfetta. Principali modelli di oligopolio, cartelli e collusione.
Munoz Garcia F. (2017) Advanced Microeconomic Theory. An Intuitive Approach with Examples. MIT Press.
Ricevimento: La frequenza è suggerita ma non obbligatoria. Tenersi continuamente aggiornati attraverso Aulaweb https://economia.aulaweb.unige.it/.
MARCO GUERRAZZI (Presidente)
MAURIZIO CONTI
ANNA BOTTASSO (Presidente Supplente)
MAURIZIO CONTI (Presidente)
MARCO GUERRAZZI (Presidente Supplente)
Febbraio 2023. Si veda Aulaweb
La preparazione degli studenti è accertata tramite esame scritto. L'esame consiste nella soluzione di esercizi numerici, finalizzati a testare la comprensione di alcuni modelli teorici presentati a lezione, e in domande in forma piana. Il programma non è differenziato tra frequentanti e non frequentanti. Eventuali modifiche dovute all'emergenza COVID saranno annunciate su Aulaweb. In caso di particolari esigenze, gli studenti con disabilità e/o disturbi di apprendimento devono contattare - ad inizio semestre - l'ufficio Servizi Studenti Disabili e Studenti con DSA ed il docente.
Esame scritto con domande aperte di teoria ed eventuali esercizi. E' prevista una prova intermedia.