Il Marketing è una disciplina in continua evoluzione che supporta l'impresa nella gestione della relazione con il cliente, così da acquisire un vantaggio competitivo durevole. In questo quadro il corso mira a fornire allo studente le conoscenze e competenze necessarie alla comprensione critica del ruolo del Marketing, le competenze necessarie all'utilizzo degli strumenti del Marketing, nella dimensione strategica e in quella operativa, anche alla luce delle più recenti dinamiche di mercato.
Il corso persegue due obiettivi formativi specifici: 1. trasferire agli studenti le conoscenze di base utili per affrontare la comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati (con particolare riferimento ai comportamenti competitivi e dei consumatori) e dell’impresa (con particolare riferimento al ruolo, ai compiti ed agli strumenti utilizzabili dalla funzione marketing); 2. formare le competenze di base utili per risolvere semplici problemi di gestione del rapporto con il/i mercati di sbocco, con particolare riferimento alla gestione operativa delle leve del marketing.
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti i fondamenti teorici e operativi del Marketing in modo da
- sviluppare una comprensione critica del suo ruolo nella creazione di valore per l'impresa,
- sviluppare capacità di utilizzo di alcuni strumenti nell'ambito di processi decisionali aziendali, sia nella dimensione strategica che in quella operativa,
- sviluppare capacità di analisi di esperienze aziendali maturate in diversi contesti di mercato.
Risultati di apprendimento
Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di
- descrivere principi, metodologie e strumenti che governano il Marketing sia a livello strategico e operativo
- sviluppare adeguate capacità di apprendimento per poter continuare ad aggiornare le principali tematiche trattate anche in modo autonomo
- applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali e risolvere problemi riferiti a specifici contesti di business e aziendali
- utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione
- utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina in modo da comunicare in modo chiaro e dialogare sia con interlocutori specialisti della stessa che con specialisti di diverse funzioni aziendali.
Oltre alla propedeuticità di Economia aziendale, essendo un corso di Marketing, sono richieste le nozioni dell'insegnamento di Economia e gestione delle imprese.
Il corso si articola in lezioni, seminari con la partecipazione di manager e imprenditori, analisi di casi.
Il Marketing nei processi decisionali aziendali: definizioni
Funzione Marketing e Funzione Commerciale nell’impresa
L’analisi della domanda: il cliente consumatore e il cliente impresa
L'analisi dei bisogni del cliente e del comportamento d'acquisto
Le ricerche di mercato
Segmentazione, targeting e posizionamento
Le politiche di prodotto e la Brand Strategy
Le politiche di prezzo
Le politiche di distribuzione
Le politiche di promotion
Il ruolo della politica commerciale
Il Digital Marketing: aspetti introduttivi
Nella pagina del corso su Aulaweb saranno fornite ampie indicazioni bibliografiche per la preparazione all'esame, anche a supporto di specifici approfondimenti tematici affrontati nel corso.
Ricevimento: vedere il sito web del Diec alla scheda docente www.economia.unige.it/docenti
SIMONE POLEDRINI (Presidente)
CAROLINA BRUZZI
GIORGIA PROFUMO
RICCARDO SPINELLI
Primo semestre
MARKETING A
Esame con prova scritta con domande aperte.
Modalità di accertamento
La prova scritta garantisce oggettività di trattamento degli studenti e richiede la stesura autonoma di un discorso logico e chiaro. Le domande sono formulate in modo da valutare il grado di apprendimento dello studente, nonché la capacità 1) di fare in autonomia dei collegamenti tra i diversi contenuti e tra teoria e pratica, 2) di esprimerne una valutazione critica e aggiornata, 3) di utilizzare la terminologia tecnica della disciplina.
I parametri di valutazione, individuati in una griglia di valutazione disponibile su aulaweb, sono: completezza, accuratezza, spiegazione logica, adeguatezza espressiva.
Ripetizione dell’esame
E' prevista l’applicazione del salto d’appello