CODICE 106843 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMICS AND DATA SCIENCE 11267 (LM-56) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si articola intorno a tre problemi teorici fondamentali nell’economia delle risorse: (I) i fallimenti del mercato che si determinano con l’estrazione di risorse esauribili (II) quelli che interessano, invece, i mercati su cui tali risorse vengono scambiate e, infine, (III) l’impronta che più in generale viene lasciata dall’utilizzo di tali risorse. Per tutte queste problematiche, l’energia rappresenta un caso di particolare rilievo e, di conseguenza, elettricità e gas saranno utilizzati come filo conduttore del percorso di apprendimento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si focalizza sull'applicazione dell'approccio economico allo studio del consumo, fornitura e allocazione delle risorse naturali e della politica ambientale. La gestione delle risorse naturali pone una vasta gamma di questioni per gli economisti, in quanto pochi beni sono così pervasivamente coinvolti nelle attività economiche umane quanto le risorse e i beni ambientali. L'allocazione e l'intensità delle attività economiche, la produzione di reddito e, in ultima analisi il benessere collettivo, dipendono in misura importante dalla disponibilità e dalla qualità delle risorse naturali per la produzione, il risanamento e l'assimilazione dei rifiuti, i benefici estetici e ricreativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo formativo è la conoscenza e la comprensione degli strumenti per analizzare i fenomeni connessi alla gestione delle risorse naturali e la funzionamento dei mercati energetici. Risultati di Apprendimento previsti da accertare sono: Conoscenza e comprensione: acquisire adeguate conoscenze e capacità di comprensione dei principali problemi associati allo sfruttamento delle risorse: i fallimenti del mercato che si determinano con l’estrazione di risorse esauribili; quelli che interessano i mercati su cui tali risorse vengono scambiate; l’impronta che viene lasciata dall’utilizzo di tali risorse. Per tutte queste problematiche, l’energia (elettricità e gas) rappresenta un caso di particolare rilievo Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze e di valutare, criticamente e in autonomia i temi dell'economia delle risorse naturali Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti: imprese e istituzioni che si rapportano con l'uso delle risorse e con i mercati energetici nel formulare le proprie decisioni Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano agli studenti di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE La metodologia didattica prevede lezioni frontali, seminari, casi di studio, esercitazioni da svolgere a casa e/o in aula, e lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento procederà attraverso una serie di unità tematiche. 1) L’illustrazione in termini analitici dei problemi sottolineati, mantenendo la discussione ad un livello generale ma richiamando costantemente l’elettricità e il gas come esempi principali, per evidenziarne in punti in comune, le molte diversità ed il modo in cui queste incidono sul problema di correzione delle distorsioni del mercato 2a) Una descrizione approfondita dell’intervento regolatorio che è stato messo in atto in Italia nei mercati dell’elettricità e del gas, descrivendo la struttura del mercato regolamentato, regole, attori e ruoli, con il contributo de 2b) l’autorità per l’energia (ARERA) che interverrà direttamente, descrivendo le proprie attività e le problematiche che si pongono dal punto di vista del regolatore nelle varie fasi, dall’estrazione fino al consumo 3) Una esercitazione empirica riguardante il ruolo di coordinamento generale e di bilanciamento temporale e spaziale svolto dall’intervento pubblico che, in questo settore, a causa dei fallimenti del mercato, non può affidarsi esclusivamente al meccanismo del prezzo di mercato per raggiungere un equilibrio desiderabile nel livello degli scambi e necessita di stime accurate della domanda futura, sia nella sua evoluzione temporale che spaziale. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi di riferimento e i materiali a supporto delle lezioni saranno resi disponibili au Aulaweb all'inizio delle lezioni. Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali ulteriori relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito. DOCENTI E COMMISSIONI BARBARA CAVALLETTI Ricevimento: Il ricevimento è fissato settimanalmente il giorno martedì 14-16 presso il Diec, studio 19, I piano - Darsena. In vigenza di restrizioni dovute alla situazione sanitaria il ricevimento è sempre possibile anche via teams. IN entrambi i casi previo appuntamento per evitare affollamenti. Qualsiasi cambiamento dovuto a restrizioni di emergenza sanitaria sarà tempestivamente comunicato dal docente attraverso la piattaforma Aulaweb. MATTEO CORSI Commissione d'esame BARBARA CAVALLETTI (Presidente) MATTEO CORSI (Presidente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'Esame prevede una prova scritta. Esercitazioni pratiche e attività di gruppo potranno essere proposte durante lo svolgimento delle lezioni per consolidare le conosecnze acquisite. Il docente si riserva ogni tipologia di ulteriore accertamento nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva dello studente. Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per la verifica dei risultati di apprendimento si terrà conto anche di parametri quali: qualità dell'esposizione; capacità di formalizzare anche in termini grafici o analitici l'esposizione; l'utilizzo di un linguaggio tecnico adeguato; l'autonomia di pensiero e la capacità di giudizio critico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2023 14:00 GENOVA Scritto 31/01/2023 14:00 GENOVA Scritto 14/02/2023 14:00 GENOVA Scritto 08/05/2023 11:00 GENOVA Scritto 06/06/2023 14:00 GENOVA Scritto 20/06/2023 14:00 GENOVA Scritto 04/07/2023 14:00 GENOVA Scritto 15/09/2023 14:00 GENOVA Scritto